Dendryphantes
Dendryphantes C. L. Koch, 1837 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.
Distribuzione
modificaLe 58 specie note di questo genere sono diffuse in:
- Africa : Algeria, Etiopia, isola di Sant'Elena, isole Capo Verde, Namibia, Sudafrica e Zimbabwe.
- Americhe : Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Indie Occidentali, Messico, Perù, Uruguay, USA e Venezuela
- Asia : Afghanistan, Cina, Karakorum, Kazakistan, Kirghizistan, Mongolia, Russia, Siria e Yemen
- Europa : Italia, Lituania e Polonia.
Il Perù è la singola nazione che ne vanta il maggior numero di specie endemiche, ben 6. D. lanipes è endemica dell'Italia, che vanta anche la presenza documentata di D. hastatus e di D. rudis, per un totale di tre specie presenti[1]
Le specie che hanno un areale più vasto sono D. hastatus e D. rudis diffuse nella regione paleartica, e D. hewitti, rinvenuta in varie nazioni dell'Africa orientale.[2].
Tassonomia
modificaQuesto genere non è un sinonimo anteriore di Eris C. L. Koch, 1846, di Phidippus C. L. Koch, 1846, di Parnaenus Peckham & Peckham, 1896 e di Metaphidippus F. O. P.-Cambridge, 1901 a seguito di studi degli aracnologi Prószynski del 1971; Kaston del 1973 e Brignoli del 1983[2]
A maggio 2010, si compone di 58 specie[2]:
- Dendryphantes aethiopicus Wesolowska & Tomasiewicz, 2008 — Etiopia
- Dendryphantes amphibolus Chamberlin, 1916 — Perù
- Dendryphantes andinus Chamberlin, 1916 — Perù
- Dendryphantes arboretus Wesolowska & Cumming, 2008 — Zimbabwe
- Dendryphantes barguzinensis Danilov, 1997 — Russia
- Dendryphantes barrosmachadoi Caporiacco, 1955 — Venezuela
- Dendryphantes biankii Prószynski, 1979 — Russia, Mongolia, Cina
- Dendryphantes bisquinquepunctatus Taczanowski, 1878 — Perù
- Dendryphantes calus Chamberlin, 1916 — Perù
- Dendryphantes caporiaccoi Roewer, 1951 — Karakorum
- Dendryphantes centromaculatus Taczanowski, 1878 — Perù
- Dendryphantes chuldensis Prószynski, 1982 — Mongolia
- Dendryphantes comatus Karsch, 1880 — Siria
- Dendryphantes czekanowskii Prószynski, 1979 — Russia
- Dendryphantes darchan Logunov, 1993 — Mongolia
- Dendryphantes duodecempunctatus Mello-Leitão, 1943 — Argentina
- Dendryphantes fulvipes (Mello-Leitão, 1943) — Cile
- Dendryphantes fulviventris (Lucas, 1846) — Algeria
- Dendryphantes fusconotatus (Grube, 1861) — Russia, Mongolia, Cina
- Dendryphantes hararensis Wesolowska & Cumming, 2008 — Zimbabwe
- Dendryphantes hastatus (Clerck, 1757)[3] — Regione paleartica (presente in Italia)
- Dendryphantes hewitti Lessert, 1925 — Africa orientale
- Dendryphantes honestus (C. L. Koch, 1846) — Brasile
- Dendryphantes lanipes C. L. Koch, 1846 — Italia
- Dendryphantes legibilis (Nicolet, 1840) — Cile
- Dendryphantes lepidus (Peckham & Peckham, 1901) — Brasile
- Dendryphantes linzhiensis Hu, 2001 — Cina
- Dendryphantes madrynensis Mello-Leitão, 1940 — Argentina
- Dendryphantes mendicus (C. L. Koch, 1846) — Indie Occidentali
- Dendryphantes modestus (Mello-Leitão, 1941) — Argentina
- Dendryphantes mordax (C. L. Koch, 1846) — Cile, Argentina, Uruguay
- Dendryphantes nicator Wesolowska & van Harten, 1994 — Yemen
- Dendryphantes nigromaculatus (Keyserling, 1885) — USA
- Dendryphantes niveornatus Mello-Leitão, 1936 — Cile
- Dendryphantes nobilis (C. L. Koch, 1846) — America settentrionale
- Dendryphantes ovchinnikovi Logunov & Marusik, 1994 — Kazakistan, Kirghizistan
- Dendryphantes patagonicus Simon, 1905 — Argentina
- Dendryphantes potanini Logunov, 1993 — Cina
- Dendryphantes praeposterus Denis, 1958 — Afghanistan
- Dendryphantes pseudochuldensis Peng, Xie & Kim, 1994 — Cina
- Dendryphantes pugnax (C. L. Koch, 1846) — Messico
- Dendryphantes purcelli Peckham & Peckham, 1903 — Isola di Sant' Elena, Sudafrica
- Dendryphantes quaesitus Wesolowska & van Harten, 1994 — Yemen
- Dendryphantes rafalskii Wesolowska, 2000 — Zimbabwe
- Dendryphantes ravidus (Simon, 1868) — Polonia, Lituania, Russia
- Dendryphantes reimoseri Roewer, 1951 — Brasile
- Dendryphantes rudis (Sundevall, 1833) — Regione paleartica (presente in Italia)
- Dendryphantes sacci Simon, 1886 — Bolivia
- Dendryphantes schultzei Simon, 1910 — Namibia
- Dendryphantes secretus Wesolowska, 1995 — Kazakistan
- Dendryphantes sedulus (Blackwall, 1865) — Isole Capo Verde
- Dendryphantes seriatus Taczanowski, 1878 — Perù
- Dendryphantes sexguttatus (Mello-Leitão, 1945) — Argentina
- Dendryphantes villarrica Richardson, 2010 - Cile
- Dendryphantes strenuus (C. L. Koch, 1846) — Messico
- Dendryphantes tuvinensis Logunov, 1991 — Russia, Kazakistan, Mongolia
- Dendryphantes yadongensis Hu, 2001 — Cina
- Dendryphantes zygoballoides Chamberlin, 1924 — Messico
Specie trasferite
modificaNomina dubia
modifica- Dendryphantes auratus C. L. Koch, 1837; rinvenuta in Germania, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955, è ritenuta nomen dubium[2].
- Dendryphantes bimaculatus C. L. Koch, 1846; rinvenuta in Italia, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955, è ritenuta nomen dubium[2].
- Dendryphantes coccineocinctus Caporiacco, 1954; gli esemplari femminili, rinvenuti in Guiana francese, a seguito di uno studio degli aracnologi Ruiz e Brescovit del 2008, sono ritenuti nomina dubia[2].
- Dendryphantes gertschi Caporiacco, 1947 — gli esemplari, rinvenuti in Guyana, a seguito di uno studio degli aracnologi Ruiz e Brescovit del 2008, sono ritenuti nomina dubia[2].
- Dendryphantes petilus Blackwall, 1870; rinvenuta in Sicilia, originariamente descritta nel genere Salticus e trasferita qui dall'aracnologo Reimoser nel 1919, a seguito di uno studio dell'aracnologo Simon del 1937, è ritenuta nomen dubium[2].
- Dendryphantes procus Karsch, 1879; rinvenuta in Giappone, originariamente descritta nel genere Phidippus, a seguito di vari studi (Prószynski, 1973b; Logunov & Marusik, 2001e; Edwards, 2004) è ritenuta nomen dubium[2].
- Dendryphantes rarus Hentz, 1846; rinvenuta negli USA, originariamente descritta nel vecchio genere Attus e qui trasferita dall'aracnologo Banks nel 1907, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955, è ritenuta nomen dubium[2].
- Dendryphantes riparius Lebert, 1877; rinvenuta in Svizzera, a seguito di uno studio dell'aracnologo Roewer del 1955, è ritenuta nomen dubium[2].
- Dendryphantes spinosissimus Caporiacco, 1954 — gli esemplari femminili, rinvenuti in Guiana francese, a seguito di uno studio degli aracnologi Ruiz e Brescovit del 2008, sono ritenuti nomina dubia[2].
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dendryphantes
- Wikispecies contiene informazioni su Dendryphantes
Collegamenti esterni
modifica- The world spider catalog, Salticidae, su research.amnh.org. URL consultato il 6 gennaio 2011.
- Database dei Salticidae dell'aracnologo Heiko Metzner, su mobile.jumping-spiders.com. URL consultato il 25 agosto 2011.