De beneficiis
Il De beneficiis è un trattato in sette libri dell'oratore e filosofo romano Lucio Anneo Seneca, realizzato tra il 56 e il 62 d.C. circa. Si configura come un'analisi della pratica del beneficio, colta anche nelle sue dimensioni politico-sociali, in un'epoca in cui alla progressiva acquisizione di potere da parte dell'imperatore Nerone si cercava di contrapporre la virtus romana, tipica della tradizione senatoria.
De beneficiis | |
---|---|
Titolo originale | De beneficiis |
Incipit dell'opera in un'edizione del 1643 | |
Autore | Lucio Anneo Seneca |
1ª ed. originale | 62 |
Editio princeps | Napoli, Mattia Moravo, 1475 |
Genere | trattato |
Sottogenere | filosofico |
Lingua originale | latino |
Contenuto dell'opera
modificaDedicato all'amico di Seneca Ebuzio Liberale, questo trattato di filosofia morale riprende da famose opere quali il De Amicitia e il De officiis di Cicerone e il Perì toù Kathèkontos di Panezio la tematica del beneficio, inteso come concreta elargizione di un bene. Esso era di grande importanza nella Roma repubblicana e imperiale, presso cui uno dei valori fondamentali era l'amicitia, intesa come legame politico oltre che personale. Per Seneca, il beneficio è un'azione degna per sé, che prescinde da ogni convenienza e utilitarismo, ed è fonte di arricchimento sia per chi dona che per chi riceve. L'opera, che raccoglie le esperienze di vita pubblica dell'autore, diventa una sorta di galateo dei rapporti tra elargitori e beneficati[1], attraverso una dettagliatissima descrizione dei singoli casi.
Oggetto di profondo disprezzo da parte dell'autore è l'ingratitudine, che mina al delicato equilibrio che deve regolare la pratica del beneficio: esempio di tale comportamento è Gneo Lentulo, uomo ricchissimo e console nel 14 a.C., che pur essendo debitore ad Augusto del suo potere e delle sue ricchezze, non mancava di lamentarsi con lui che, per badare a queste ultime, avesse abbandonato una promettente carriera oratoria. Fonte di cotanta ingratitudine è, secondo Seneca, l'avidità, che "non permette ad alcuno di essere riconoscente".[2]
Note
modifica- ^ Luca Canali, Ingenium et Ars.
- ^ Lucio Anneo Seneca, De Beneficiis, 2, 27.
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni da De beneficiis
Collegamenti esterni
modifica- (EN) On Favours, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 202965062 · BAV 492/10435 · LCCN (EN) no2012002316 · GND (DE) 4387070-3 · BNF (FR) cb12194469h (data) · J9U (EN, HE) 987007570094605171 |
---|