Chromio-pargasite
La chromio-pargasite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio (una suddivisione del supergruppo dell'anfibolo)[4] scoperto nella miniera di cromite di Akaishi sul monte Higashi-Akaishi nella prefettura di Ehime in Giappone ed approvato dall'IMA nel 2011 con il nome di ehimeite attribuito in base alla località di scoperta.[5] Nel 2012, nell'ambito della revisione effettuata sul gruppo degli anfiboli, il nome è stato cambiato in chromio-pargasite.[6]
Chromio-pargasite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10[1]) | 9.DE.15[1] |
Formula chimica | NaCa2Mg4Cr(Si6Al2)O22(OH)2[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico |
Sistema cristallino | monoclino[2] |
Classe di simmetria | prismatica |
Parametri di cella | a=9,9176(14)Å, b=18,0009(12)Å, c=5,2850(7)Å, β = 105,400(7)°, V=909,6(17)ų, Z=2[2] |
Gruppo spaziale | C2/m[2] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 3,08(3)[2] g/cm³ |
Densità calcolata | 3,121[2] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 6[2] |
Sfaldatura | perfetta secondo {110}[3] |
Frattura | irregolare[3] |
Colore | da verde smeraldo a verde pallido[2] |
Lucentezza | vitrea[2] |
Opacità | trasparente[2] |
Striscio | verde pallido[2] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Morfologia
modificaLa chromio-pargasite è stata rinvenuta sotto forma di cristalli prismatici allungati in direzione dell'asse c di circa 1,5 cm e larghi circa 0,5 cm e coperti in alcuni casi di flogopite[3].
Origine e giacitura
modificaLa chromio-pargasite è stata trovata nelle crepe della cromite associata con clinocloro povero di cromo, flogopite e kämmererite[3].
Questo minerale è di origine metamorfica, probabilmente si è formata per reazione della cromitite con il fluido metamorfico durante la fase retrograda della serpentinizzazione[7]. Il cromo di cui è composta deriva dalla cromite contenuta nella cromitite mentre gli altri elementi provengono dal fluido metamorfico[7].
Note
modifica- ^ a b (EN) Chromio-pargasite mineral information and data — mindat.org, su mindat.org. URL consultato il 28 maggio 2014.
- ^ a b c d e f g h i j k Nishio-Hamane, p. 1.
- ^ a b c d Nishio-Hamane, p. 2.
- ^ Hawthorne, p. 2036.
- ^ (EN) P. A. Williams, Hatert F., Pasero M., Mills S. J., IMA Commission on new minerals, nomenclature and classification (CNMNC) Newsletter 10. New minerals and nomenclature modifications approved in 2011 (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 75, 2011, pp. 2549-2561. URL consultato il 28 settembre 2012.
- ^ R. Oberti, Cannillo E., Toscani G., How to name amphiboles after the IMA2012 report: rules of thumb and a new PC program for monoclinic amphiboles, in Periodico di Mineralogia, vol. 81, 2012, pp. 257-267.
- ^ a b Nishio-Hamane, p. 4.
Bibliografia
modifica- (EN) Frank C. Hawthorne, Oberti Roberta, Harlow George E., Maresch Walter V., Martin Robert F., Schumacher John C., Welch Mark D., Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 25 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
- (EN) Daisuke Nishio-Hamane, Ohnishi Masayuki, Minakawa Tetsuo, Yamaura Jun-ichi, Saito Shohei, Kadota Ryo, Ehimeite, NaCa2Mg4CrSi6Al2O22(OH)2: The first Cr-dominant amphibole from the Akaishi Mine, Higashi-Akaishi Mountain, Ehime Prefecture, Japan, in Journal of Mineralogical and Petrological Sciences, vol. 107, 2012, pp. 1-7, DOI:10.2465/jmps.110715. URL consultato il 28 settembre 2012.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chromio-pargasite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Mindat.org.