Carlo Gallina

militare e calciatore italiano (1895-1944)

Carlo Gallina (Garbagna Novarese, 2 maggio 1895[3]Novara, 16 novembre 1944[3]) è stato un militare e calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Partecipò alla Grande Guerra e venne insignito del titolo di Superdecorato al valore militare[4][5].

Carlo Gallina
NascitaGarbagna Novarese, 2 maggio 1895
MorteNovara, 16 novembre 1944
Cause della mortemorte naturale
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
Forza armataRegio Esercito italiano
ArmaFanteria
SpecialitàArditi
Unità
Anni di servizio1914-1927
Gradocapitano
FeriteFerita al collo da mitragliatrice (Nad Bregom, 24 maggio 1917)
ComandantiCarlo Perris
GuerrePrima guerra mondiale
Battaglie
  • Pečinka (15 agosto 1916)
  • Nad Bregom (23-26 maggio 1917)
  • Castagnevizza (18-21 agosto 1917)
  • Zenson di Piave (12-15 novembre 1917)
  • Basso Piave (18-20 giugno 1918)
  • Monte Valbella (9 agosto 1918)
  • Falzè di Piave/Vittorio Veneto (27-30 ottobre 1918)
Decorazioni
  • Medaglia di bronzo al valor militare (3)
  • Medaglia d'argento al valor militare (2)
  • Promozione per merito di guerra
fonti: Abate, 1920[1], FreeNovara, 2023[2]
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

modifica

Nacque a Garbagna Novarese il 2 maggio 1895, figlio di Giovanni[3][6].

Fu chiamato alle armi e destinato alla fanteria, nel 23º Reggimento "Como". Prestò giuramento a Novara il 16 agosto 1914, quindi trasferito al 13º Reggimento della Brigata "Pinerolo"[2].

Allo stesso anno risale una breve partecipazione al calcio professionistico, nelle file della Juventus (vedi sez. Carriera sportiva)[7].

Prima guerra mondiale

modifica

Raggiunto il grado di tenente, nell'agosto 1916 ottenne la prima Medaglia di Bronzo al valore in occasione dei combattimenti sull'altura del Pečinka (nell'attuale Slovenia): dopo un violento bombardamento che colse di sorpresa il suo reparto e causò molte perdite e generale sbandamento, assieme agli ufficiali Carlo Perris e Vincenzo La Furia ricompattò e rimotivò le truppe, respingendo l'attacco nemico e riguadagnando le posizioni perse[8]. I racconti dei commilitoni dell'epoca lo riportano protagonista di numerosi eventi analoghi[2].

Nel maggio 1917, durante la battaglia del Nad Bregom (piccola altura nei pressi del villaggio di Hudi Log, non lontano dal confine sloveno) guadagnò un'ulteriore Medaglia di Bronzo al valore: nella confusione dell'assalto nemico, nel quale caddero molti soldati e ufficiali, si diffuse la notizia che era morto; tuttavia era stato solamente ferito al collo da un proiettile di mitragliatrice e, ciò nonostante, seguitò a condurre le sue truppe nelle operazioni. Il proiettile non fu mai estratto[9].

Dopo la disfatta di Caporetto, nel novembre 1917 il suo reggimento si batté nella battaglia di Zenson, che valse al Gallina una Medaglia d'Argento[2]. Giuseppe Abate, cappellano del 13º Reggimento della "Brigata Pinerolo", lo descrisse come "cicerone sempre pronto e volontario di quelle insediatissime trincee, potrà raccontare molti episodi di cecchinaggio, che, col suo eccezionalissimo ardimento, di continuo provocava"[10][11].

L'operato del 1918 gli fece meritare altre tre decorazioni per il valore dimostrato nei combattimenti sul Monte Valbella e nella zona operativa del Piave[2].

Tra le due guerre

modifica
 
Ufficiali del 13º Reparto d'Assalto "Fiamme Nere" (1ª Divisione d'Assalto) prima della partenza per la Libia nel 1919 (Gallina è nella fila di mezzo, quinto da sinistra)

Conclusa la guerra, nella primavera 1919 salpò da Venezia per una missione militare di tre mesi in Libia[12].

Partecipò dunque al gruppo locale dell'Associazione Nazionale Combattenti, divenendone membro autorevole e stimato[13].

Divenuto celebre a livello nazionale per le numerose decorazioni al valore, nei primi anni '20 lo si vide partecipare a numerose eventi di commemorazione. A titolo di esempio: nel novembre 1921, assieme agli onorevoli Macchi, Spada e Rossini (rappresentanti del Governo) e gli onorevoli De Vecchi, Caetani, Misuri e Corsini, fu sul treno che accompagnava la salma del Milite Ignoto da Aquileia a Roma[14]; nel 1922 fu chiamato all'inaugurazione del monumento ai caduti di Premeno[15][16]; a novembre 1924, in occasione delle celebrazioni vercellesi per il sesto anniversario della vittoria, fu tra le guardie d'onore accanto al labaro della provincia[17].

 
L'on. Aldo Rossini, con cui Gallina collaborò a lungo sia nell'Associazione Combattenti che nell'ambiente fascista

Fu tra i primi promotori del movimento fascista a Novara, mantenendosi tuttavia coerente con gli ideali degli ex combattenti. Condivideva tale impostazione con un altro membro fondatore: il futuro senatore Aldo Rossini, liberale, monarchico, anch'egli ex combattente e decorato di guerra, allineato al pensiero di Mussolini più che a quello del fascismo stesso[13][18].

A questa fase è riferibile un evento che tratteggia chiaramente le tensioni dell'epoca e ruolo che ebbero gli ex combattenti. Nel 1922 nel Biellese le organizzazioni vicine al Partito Socialista e alla Lega proletaria mutilati e invalidi di guerra fecero erigere numerosi monumenti ritenuti disfattisti e distruttivi dei valori patriottici della Grande Guerra da parte degli ex combattenti. Dati i continui dinieghi delle amministrazioni alle richieste di rimozione, i reduci scatenarono una vera e propria campagna di distruzione dei monumenti. Nello specifico, la notte del 23 agosto 1922 fu intrapresa un'azione guidata da Aldo Rossini, allora Sottosegretario per l'Assistenza militare, contro i monumenti di Crevacuore e Coggiola. Alla squadra appartenevano Carlo Gallina, i tenenti Guido Canalini ed Enrico Ronolo, assieme a Mauro Sagliaschi e Alfredo Forni. Danneggiate le opere, sul posto furono lasciati fiori e cartelli recanti la scritta: «I combattenti di Novara fieri di aver vendicato l'oltraggio si inchinano riverenti ai gloriosi compagni caduti». Un frammento bronzeo del monumento di Crevacuore, raffigurante un pugno chiuso su un ramo di quercia, fu conservato da Rossini e in seguito donato al Duca d'Aosta, che lo destinò alla collezione di cimeli di Palazzo Cisterna di Torino[19][20][21].

Quale fiore all'occhiello dei combattenti locali, nelle cui file era confluito il nascente movimento fascista[18], partecipò a diverse manifestazioni. A titolo di esempio, il 22 aprile 1923, in occasione delle celebrazioni per il Natale di Roma ad Alessandria, fu presentato al Duca d'Aosta assieme ad altri decorati della medaglia d'oro al valore[22].

Per la stima di cui godeva anche nell'ambiente fascista, fu chiamato a intervenire nei dissidi interni al movimento in diverse occasioni. Nel 1923, tra l'onorevole Ezio Maria Gray e Angelo Scotti, direttore del giornale L'Unione, per presunte offese arrecate mediante articoli apparsi sui giornali, con tanto di cartello di sfida; Gallina mediò per conto di Scotti, mentre il colonnello Guido Scandolara mediò per conto di Gray, entrambi affiancati dai rispettivi avvocati; la questione si risolse dopo due sedute, appurando che non vi era stata alcuna intenzione di offesa[23][24]. Nel 1924, nel clima infuocato delle elezioni politiche, tra il Segretario Generale della Federazione Provinciale dei Sindacati Roberto Forni e il Segretario Provinciale del Fascio Amedeo Belloni, entrambi candidati nella Lista Nazionale di Mussolini, nuovamente per un articolo ritenuto offensivo scritto da Belloni; Gallina fu incaricato di portare la sfida di Forni a Belloni assieme a Giovanni Canestrini; in tale occasione intervennero il prefetto Giovanni Gasti e gli amici comuni per ricomporre pacificamente la contesa[25][26].

Nel novembre 1924, allontanatosi da tempo dal fascismo novarese, fu intervistato da La Stampa in relazione agli incidenti avvenuti durante la commemorazione novarese del sesto anniversario della vittoria, dovuti alle inconciliabili differenze di vedute tra la componente degli ex combattenti e quella maggiormente legata al regime. Nell'intervista espresse tutta l'amarezza che lo aveva allontanato dal movimento: riteneva che i fascisti avessero spudoratamente speculato sul patriottismo per mero tornaconto e che fosse in atto un'azione di discredito verso la componente dei combattenti che non si accodavano «al loro carro di trionfatori», tacciandoli di estremismo e persino bolscevismo. Affermò con decisione che le massime aspirazioni dei combattenti erano pace e libertà, vita operosa e pacifica, senza violenze e soprusi, disconoscendo nettamente in tal modo l'intero fenomeno dello squadrismo[13].

Nel 1927 fu posto in congedo[27].

Le promozioni ottenute negli anni gli valsero nel 1929 la qualifica di Primo Capitano[2].

Seconda guerra mondiale

modifica

Essendo stato richiamato in patria per un periodo di formazione, non fu coinvolto negli eventi bellici del secondo conflitto mondiale[2].

Sappiamo che in quegli anni lavorò nell'industria alimentare[2][6].

Morì prematuramente il 16 novembre 1944 per problemi di salute, all'Ospedale Maggiore di Novara, a soli 49 anni. Fu sepolto due giorni dopo nel cimitero cittadino[2][6][28]. Al cordoglio per la morte si unirono giocatori, dirigenti e soci della Juventus con un annuncio sulla Gazzetta del Popolo[29].

 
Tomba di Carlo Gallina, nella cappella di famiglia al cimitero di Terdobbiate

Nove anni dopo, il 10 ottobre 1953, la salma fu estumulata, trasportata al cimitero di Terdobbiate e ritumulata nella cappella di famiglia[28][30].

Riconoscimenti

modifica
 
Busto commemorativo, al Colle della Vittoria di Novara

Il 25 settembre 1960 il comitato provinciale dell'Associazione Nazionale del Fante gli dedicò un busto in bronzo presso il Colle della Vittoria di Novara, con l'iscrizione: "Capitano Carlo Gallina 1895-1944 Superdecorato al Valor Militare Fante-Ardito della Pinerolo e della Prima Divisione d'Assalto"[31][2]. L'inaugurazione del monumento, assieme al busto del generale Luigi Gherzi, ucciso a Cefalonia nel settembre 1943, si collocava nell'ambito delle celebrazioni per il ritorno a Novara della salma di Mario Fregonara, medaglia d'oro al valor militare[32].

Nel settembre 1965, in occasione del ritorno a Novara della cassetta ossario di Luigi Gherzi e della contestuale manifestazione contro tutte le guerre, fu commemorato dall'allora Ministro della Difesa Giulio Andreotti[33].

In occasione del Giorno dell'Unità nazionale del 2023, la sezione novarese dell'Associazione nazionale volontari di guerra e l'Associazione Memento hanno commemorato il capitano Carlo Gallina presso il suddetto monumento[2].

Onorificenze

modifica

Oltre a valergli il titolo di Superdecorato al valore militare, le seguenti onorificenze lo resero il militare più decorato della provincia di Novara[13].

«Ufficiale addetto al comando di reggimento, durante un'azione, mentre l'ala destra del reggimento, fortemente provata per il violento fuoco di batterie avversarie, retrocedeva, essendo stati sconvolti i trinceramenti della posizione occupata, concorse, con fermezza e coraggio, a ricondurre i reparti sulla posizione contesa, che fu poi mantenuta.»
— Pečinka, 15 agosto 1916[34][5]
«Sotto il violento fuoco di artiglieria e le raffiche di mitragliatrici nemiche, che battevano di fronte e d'infilata il reparto da lui comandato, malgrado le forti perdite, attraverso a terreno pantanoso e boschivo metteva piede per primo su una posizione avversaria, trascinandovi col suo ammirevole esempio i dipendenti.»
— Zenson di Piave, 14 novembre 1917[2][34][5]
«Dopo un violentissimo attacco, svolto dal nemico a masse serrate con irrompente furore, egli, alla testa della propria compagnia, balzava al contrattacco con tale ardimento e slancio da obbligare l'avversario a volgere il tergo, lasciando nelle nostre mani buon numero di prigionieri. Col suo costante valore cooperò sempre ai successi ottenuti durante quattro giorni di lotta asprissima, nella quale all'inferiorità del numero, suppliva il valore e la fede di tutti.»
— Basso Piave, 18-20 giugno 1918[5][2]
«Costituendo con la sua compagnia la prima ondata di un ardito colpo di mano, di cui era stato incaricato il suo reparto d'assalto, infondeva tale slancio e ferma volontà di riuscita nei suoi arditi, che, per quanto con essi costretto a formarsi i varchi attraverso i reticolati e sotto il più violento fuoco nemico di fucileria e bombe a mano, penetrava nella posizione nemica, raggiungeva rapidamente l'obbiettivo assegnatogli, e riusciva a catturare prigionieri e mitragliatrici.»
— Monte Valbella, 9 agosto 1918[5][2][34]
«Comandante di compagnia d'assalto, spiegava virtù di energia, coraggio e avvedutezza, nel parare da prima attacchi nemici sul fianco, e nel condurre poi, calmi e ordinati, i reparti di retroguardia, ottenendo risultati efficaci. Mirabile esempio ai suoi dipendenti di sprezzo del pericolo e di alte virtù militari.»
— Falzè di Piave, 27 ottobre 1918[5][2][34]
Promozione per merito di guerra

Carriera sportiva

modifica
Carlo Gallina
Nazionalità  Italia
Calcio  
RuoloAttaccante
SquadraJuventus
Termine carriera31 dicembre 1919
Carriera
Squadre di club1
1913-1914Juventus3 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Fu acquistato dalla Juventus nella stagione 1912-1913, giocandovi una sola amichevole. La stagione successiva gareggiò nelle tre partite di campionato per cui è ricordato in ambito sportivo, tra febbraio e maggio 1914, contro U.S. Milanese, Verona e Inter. Fu ceduto durante la stagione 1914-1915[7][3].

Venne riacquistato per breve tempo nell'immediato dopoguerra, nella stagione 1919-1920, giocando una sola amichevole[3].

Attaccante, Gallina era dotato di un tiro destro potente[36], ma totalmente incapace di sfruttare il piede sinistro[37]. Nonostante il gioco non arioso, a suo vantaggio aveva robustezza, decisione e resistenza, assieme ad una spiccata generosità verso i compagni di squadra. Nel suo gioco erano ravvisabili le caratteristiche della scuola novarese, al pari del futuro compagno di squadra Guido Marchi (Biscutin)[38].

Nell'ambiente juventino era soprannominato Pipi[29].

  1. ^ Abate, 1920, pp. 60, 117, 119, 138, 216.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o 4 novembre a Novara, ricordato il capitano Carlo Gallina, su FreeNovara, 6 novembre 2023. URL consultato il 23 ottobre 2024.
  3. ^ a b c d e Tutti i giocatori della Juventus - Carlo Gallina, su Juworld.NET. URL consultato il 26 maggio 2024.
  4. ^ Moreno Prandina, Carlo Gallina, su Chi era costui?. URL consultato il 26 maggio 2024.
  5. ^ a b c d e f Gallina Carlo, su Istituto del Nastro Azzurro - I Decorati al Valor Militare. URL consultato il 26 maggio 2024.
  6. ^ a b c Stato civile - Dal 12 al 19 novembre - Deceduti, in La Gazzetta, n. 90-91, Novara, 9 dicembre 1944, p. 1. URL consultato il 24 ottobre 2024.
  7. ^ a b Carlo (I) Gallina, su myJuve.it. URL consultato il 23 ottobre 2024.
  8. ^ Abate, 1920Dal Terzo al Pečinka, p. 60.
  9. ^ Abate, 1920I combattimenti sul Nad-Bregom, pp. 117, 119.
  10. ^ Abate, 1920I giorni della passione - La battaglia di Zenson, p. 138.
  11. ^ Salvatore Fucà, Don Giuseppe Abate da Casteltermini, prete e soldato, su Storie in divisa, 3 dicembre 2015. URL consultato il 27 ottobre 2024.
  12. ^ Edoardo Scala, Storia delle fanterie italiane. Le Fanterie Italiane nelle guerre coloniali, Roma, Stato Maggiore dell'Esercito, 1952, p. 329.
  13. ^ a b c d La fiera protesta dei combattenti per gli incidenti di Novara, in La Stampa, n. 266, Torino, 6 novembre 1924, p. 5. URL consultato il 31 ottobre 2024.
  14. ^ A. Belletti, La Salma del Soldato Ignoto giunge trionfalmente alle porte di Roma, in Gazzetta del Popolo, n. 261, Torino, 2 novembre 1921, p. 1. URL consultato il 27 ottobre 2024.
  15. ^ Premeno. La festa benefica, in L'Unione, n. 31, Intra-Pallanza-Omegna, 5 agosto 1922, p. 2. URL consultato il 27 ottobre 2024.
  16. ^ Premeno. La visita di S. E. Rossini, in La Gazzetta, n. 63, Intra, 9 settembre 1922, p. 4. URL consultato il 27 ottobre 2024.
  17. ^ La grande adunata dei Combattenti a Vercelli, in L'Unione, n. 45, Intra-Pallanza-Omegna, 9 novembre 1924, p. 1. URL consultato il 27 ottobre 2024.
  18. ^ a b Alessandro Barbero, Dalla prima Guerra mondiale alla Liberazione, in Storia del Piemonte, Torino, Giulio Einaudi, 2022, p. 459, ISBN 978-8806-254-04-9.
  19. ^ Adolfo Colombo, I cimeli di guerra di Emanuele Filiberto Duca d'Aosta nel Palazzo della Cisterna, in Torino - Rassegna mensile della città, n. 8, Torino, Tip. Carlo Accame, agosto 1933, pp. 38-39. URL consultato il 23 ottobre 2024.
  20. ^ Pietro Torrione e Virgilio Crovella, Il Biellese - Ambiente, uomini, opere, Biella, Centro Studi Biellesi, 1963, p. 248. URL consultato il 23 ottobre 2024.
  21. ^ Maria Rosaria Nappi, La raccolta di Emanuele Filiberto di Savoia, in Maria Rosaria Nappi (a cura di), La Campania e la Grande Guerra. I Monumenti ai Caduti di Napoli e Provincia, Roma, Gangemi, 2015, p. 66, ISBN 978-8849-294-01-9. URL consultato il 24 ottobre 2024.
  22. ^ Solenni onoranze al Duca d'Aosta ad Alessandria, in Gazzetta del Popolo, Torino, 23 aprile 1923, p. 1. URL consultato il 27 ottobre 2024.
  23. ^ Vertenza Scotti-Gray, in L'Unione, n. 23, Intra-Pallanza-Omegna, 9 giugno 1923, p. 1. URL consultato il 27 ottobre 2024.
  24. ^ Cartello di sfida, su Il nuovo De Mauro - Internazionale. URL consultato il 2 novembre 2024.
  25. ^ L'ing. Roberto Forni sfida il comm. Belloni, in Gazzetta del Popolo, n. 76, Torino, 28 marzo 1924, p. 3. URL consultato il 27 ottobre 2024.
  26. ^ Verbale della vertenza Forni-Belloni, in il Popolo biellese, n. 23, 5 aprile 1924, p. 2. URL consultato il 27 ottobre 2024.
  27. ^ Ministero della guerra, Ufficiali di complemento - Capitani di fanteria, in Ruoli d'anzianita pel 1927 - Anno V degli ufficiali in congedo, Parte 1: ufficiali in ausiliaria, ufficiali di complemento, Roma, Provveditorato Generale dello Stato - Libreria, 1927, p. 103. URL consultato il 24 ottobre 2024. Ospitato su Google Libri.
  28. ^ a b Cimitero di Novara, Estratto Carlo Gallina (PNG), in Registro ordinario delle tumulazioni dall'anno 1930 al 1949. URL consultato il 7 novembre 2024. Ospitato su Wikimedia Commons.
  29. ^ a b Cronaca della città, in Gazzetta del Popolo, n. 326, Torino, 22 novembre 1944, p. 2. URL consultato il 31 ottobre 2024.
  30. ^ Umbra Solis, File:Tomba Carlo Gallina Terdobbiate.jpg (JPG), su Wikimedia Commons, 9 novembre 2024. URL consultato il 9 novembre 2024.
  31. ^ Gita sociale dei Fanti, in Il Popolo dell'Ossola, n. 36, Domodossola, 16 settembre 1960, p. 8. URL consultato il 30 ottobre 2024.
  32. ^ Tornano a Novara i resti gloriosi della M. O. Mario Fregonara (PDF), in L'Alpino, n. 10, Milano, ottobre 1960, p. 4.
  33. ^ Sul Colle della Vittoria un monito contro la guerra, in L'Azione, n. 34, Novara, 3 settembre 1965, p. 4. URL consultato il 31 ottobre 2024.
  34. ^ a b c d e Abate, 1920Decorati al valore, p. 216.
  35. ^ Cronaca della città, in Gazzetta del Popolo, n. 326, Torino, 22 novembre 1944, p. 2. URL consultato il 31 ottobre 2024.
  36. ^ Renato Tavella, Dizionario della grande Juventus, Newton & Compton, 2007, pp. 84-85 (edizione aggiornata).
  37. ^ Carlo Gallina, su Il pallone racconta, 16 luglio 2017. URL consultato il 26 maggio 2024.
  38. ^ Renato Tavella, L'epoca degli eroi, in Il romanzo della grande Juventus, Newton & Compton, 2014, ISBN 978-8854-166-61-5. URL consultato il 23 ottobre 2024. Ospitato su Google Libri.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Schede delle partite di campionato giocate