Biblioteca centrale della Facoltà di Architettura

biblioteca dell'Università degli studi di Roma La Sapienza

La Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura dell'Università di Roma "Sapienza", è la maggiore biblioteca italiana in materia di architettura[1].


Biblioteca centrale
della Facoltà di Architettura
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lazio
CittàRoma
IndirizzoVia Gramsci, 53 00197
Caratteristiche
TipoPubblica - Universitaria
ISILIT-RM0323
Numero opere58000 libri
550 testate di periodici
1.200 microfilm
26.000 diapositive
8.000 carte geografiche
500 audiovisivi
ArchitettoEnrico Del Debbio
Costruzione1932
Sito web

Fondata nel 1932, i primi testi provenivano dalle collezioni private di Marcello Piacentini e Gustavo Giovannoni. A metà degli anni sessanta la biblioteca possedeva 6.640 tra libri e periodici[1], ma a partire dagli anni settanta si accrebbe con raccolte private provenienti da professori della stessa scuola[1]. Dagli anni ottanta è iniziata la catalogazione elettronica delle pubblicazioni. La biblioteca cataloga per mezzo del software "Sebina"[2] e aderisce al polo RMS, nell'ambito del Servizio bibliotecario nazionale[1].

Patrimonio

modifica

La biblioteca custodisce circa 55.000 volumi moderni, 2.500 antichi, 550 testate di periodici di cui 200 correnti, 1.200 microfilm, 26.000 diapositive, 8.000 carte geografiche, 500 audiovisivi e banche dati in formato elettronico[1].

  1. ^ a b c d e Manuela Corbosiero, "La Biblioteca Centrale delle Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni" e Valle Giulia (Roma)", in Culture del testo e del documento, a. 11, n. 33, settembre-dicembre 2010, p. 65.
  2. ^ Il software "Sebina" sul sito dell'Istituto centrale del catalogo unico., su iccu.sbn.it. URL consultato il 18 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2006).

Bibliografia

modifica
  • Manuela Corbosiero, "La Biblioteca centrale delle facoltà di architettura "Ludovico Quaroni" e Valle Giulia (Roma)", in Culture del testo e del documento, a. 11, n. 33, settembre-dicembre 2010, pp. 65–84.

Collegamenti esterni

modifica