BFS 14 è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

BFS 14
Regione H II
BFS 14
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCassiopea
Ascensione retta23h 02m 06s[1]
Declinazione+59° 28′ 00″[1]
Coordinate galattichel = 109,4; b = -00,5[1]
Distanza13700[2] a.l.
(4200[2] pc)
Magnitudine apparente (V)-
Dimensione apparente (V)70' x 70'
Caratteristiche fisiche
TipoRegione H II
Dimensioni277 a.l.
(85 pc)
Caratteristiche rilevantiForse legato a Sh2-156
Mappa di localizzazione
BFS 14
Categoria di regioni H II

Si individua a cavallo del confine con Cefeo, poco a sudovest della vicina nebulosa IC 1470; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.

Si tratta di un debole ed esteso sistema di gas ionizzato situato sul Braccio di Perseo alla distanza di almeno 2400 parsec (circa 13700 anni luce),[3] entro un diametro di alcune centinaia di parsec dall'associazione stellare Cepheus OB1. Gli autori del catalogo di riferimento riportano una nota secondo la quale questa nebulosa potrebbe essere legata alla regione H II compatta Sh2-156,[3] con la quale condivide anche una stima di distanza paragonabile;[2] alcuni studi tuttavia indicano per quest'ultima una distanza nettamente superiore, attorno ai 4800 parsec.[4] La stella responsabile della sua ionizzazione sarebbe HD 217490, una supergigante blu di classe spettrale B0.5Ia.[5]

  1. ^ a b c Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 26 marzo 2013.
  2. ^ a b c Russeil, D., Star-forming complexes and the spiral structure of our Galaxy, in Astronomy and Astrophysics, vol. 397, gennaio 2003, pp. 133-146, DOI:10.1051/0004-6361:20021504. URL consultato il 26 marzo 2013.
  3. ^ a b Blitz, L.; Fich, M.; Stark, A. A., Catalog of CO radial velocities toward galactic H II regions, in Astrophysical Journal Supplement Series, vol. 49, giugno 1982, pp. 183-206, DOI:10.1086/190795. URL consultato il 26 marzo 2013.
  4. ^ Paladini, R.; Burigana, C.; Davies, R. D.; Maino, D.; Bersanelli, M.; Cappellini, B.; Platania, P.; Smoot, G., A radio catalog of Galactic HII regions for applications from decimeter to millimeter wavelengths, in Astronomy and Astrophysics, vol. 397, gennaio 2003, pp. 213-226, DOI:10.1051/0004-6361:20021466. URL consultato il 26 marzo 2013.
  5. ^ Avedisova, V. S.; Kondratenko, G. I., Exciting stars and the distances of the diffuse nebula, in Nauchnye Informatsii, vol. 56, 1984, p. 59. URL consultato il 28 marzo 2013.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari