Arsenico e vecchi merletti (teatro)

Arsenico e vecchi merletti (Arsenic and Old Lace) è una commedia del drammaturgo statunitense Joseph Kesselring, scritta nel 1939, e nota soprattutto per l'adattamento cinematografico del 1944 diretto da Frank Capra, con Cary Grant protagonista. La pièce, originariamente diretta da Bretaigne Windust, ha esordito al Fulton Theatre di New York il 10 gennaio 1941, per poi essere trasferita al Hudson Theater il 25 settembre 1943. La produzione chiuse il 17 giugno 1944, dopo 1 444 repliche[1]. Nel 1942 la commedia esordì allo Strand Theatre di Londra e restò in scena sino al 1946 per 1 337 repliche[2]

Arsenico e vecchi merletti
Opera teatrale in tre atti
Boris Karloff nel ruolo di Jonathan Brewster
AutoreJoseph Kesselring
Titolo originaleArsenic and Old Lace
Lingua originale
Generecommedia nera
AmbientazioneSoggiorno di casa Brewster, Brooklyn
Composto nel1939
Prima assoluta10 gennaio 1941
Fulton Theatre, Broadway
Prima rappresentazione italiana31 maggio 1945
Teatro Quirino, Roma
Personaggi
  • Abby Brewster
  • Martha Brewster
  • Mortimer Brewster
  • Teddy Brewster
  • Jonathan Brewster
  • Reverendo Harper
  • Elaine Harper
  • Dr. Einstein
  • Mr. Gibbs
  • tenente Rooney
  • sergente Klein
  • sergente Brophy
  • sergente O'Hara
  • Mr. Witherspoon
Riduzioni cinematograficheArsenico e vecchi merletti, regia di Frank Capra
 

Delle dodici commedie scritte da Kesselring, Arsenico e vecchi merletti è la più conosciuta e l'unica ad avere avuto successo, tanto che il New York Times l'ha definita «così divertente che nessuno la dimenticherà mai»[3]. La trama dell'opera fu ispirata alla vicenda della serial killer Amy Archer-Gilligan, della quale Kesselring era venuto a conoscenza da ragazzo.[4] La prima rappresentazione italiana risale al 1945 portata in scena dalla Compagnia Morelli-Stoppa, con la regia di Ettore Giannini e un cast che comprendeva Rina Morelli, Paolo Stoppa, Olga Villi, Dina Galli, Guido Verdiani, Arnoldo Foà e Cesare Fantoni.

La vicenda ha come protagonista Mortimer Brewster, severo critico teatrale, che deve vedersela con la sua famiglia di pazzi assassini e con la polizia di Brooklyn, che ha ormai qualche sospetto sui Brewster. Di particolare importanza sono le due vecchie zie zitelle, che uccidono i loro coinquilini con un vino di sambuco corretto con arsenico, e il vecchio zio, convinto di essere Theodore Roosevelt che cerca di scavare il canale di Panama in cantina (dove, tra l'altro, sono sepolte le vittime delle sorelle). Intanto il fratello assassino cerca, con l'aiuto del complice Dr. Einstein, falso medico alcolizzato, di sottoporsi a un intervento di chirurgia plastica per cambiare i connotati con cui è ricercato perché assomiglia a Boris Karloff, divo del cinema horror.

Il cast della produzione originale della commedia comprendeva[5]:

  • Jean Adair: Martha Brewster
  • John Alexander: Teddy Brewster
  • Wyrley Birch: Reverendo Harper
  • Helen Brooks: Elaine Harper
  • Bruce Gordon: ufficiale Klein
  • Henry Herbert: Mr. Gibbs
  • Josephine Hull: Abby Brewster
  • Allyn Joslyn: Mortimer Brewster
  • Boris Karloff: Jonathan Brewster
  • William Parke: Mr. Witherspoon
  • John Quigg: ufficiale Brophy
  • Anthony Ross: ufficiale O'Hara
  • Edgar Stehli: dottor Einstein
  • Victor Sutherland: tenente Rooney

Rappresentazioni italiane

modifica

Televisione

modifica

Edizioni

modifica
  • Joseph Kesselring, Arsenico e vecchi merletti, traduzione di Vinicio Marinucci, "Il Dramma", n. 11, 15 aprile 1946, pp. 9-38
  1. ^ (EN) Arsenic and Old Lace, 1941-1944 su Internet Broadway Database
  2. ^ (EN) Ian Wallace, Voices from Exile. Essays in Memory of Hamish Ritchie, Kroninklijke Brill, Leiden, 2015, p. 37
  3. ^ (EN) "Arsenic and Old Lace", Brooks Atkinson, The New York Times, 11 January 1941.
  4. ^ (EN) [1]
  5. ^ (EN) "Buckley and Feldshuh shine in Arsenic and Old Lace", Lawson Taitte,The Dallas Morning News, February 11, 2011.
  6. ^ Corriere della Sera, 13 marzo 1946, p. 2
  7. ^ Radiocorriere, n. 48, 1955, p. 37
  8. ^ Corriere della Sera, 4 dicembre 1955, p. 4
  9. ^ Radiocorriere TV, n. 33, 1969, p. 40
  10. ^ Radiocorriere TV, n. 45, 1983, p. 60

Bibliografia

modifica
  • Vinicio Marinucci, L’altro Kesselring, "Il Dramma", n. 11, 15 aprile 1946, p. 8

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro