Apis mellifera ligustica

sottospecie di ape

L'ape italiana o ape ligustica (Apis mellifera ligustica Spinola, 1806) è una sottospecie dell'ape mellifera (Apis mellifera).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Apis mellifera ligustica
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaApoidea
FamigliaApidae
SottofamigliaApinae
TribùApini
GenereApis
SpecieA. mellifera
SottospecieApis mellifera ligustica
Nomenclatura trinomiale
Apis mellifera ligustica
Spinola, 1806

Le origini

modifica
 
Nella zampa posteriore, la larga tibia presenta esternamente una lieve concavità marginata da forti e lunghi peli incurvati, che forma la cestella (o corbella/corbicula) dove l'ape accumula il polline per trasportarlo nell'alveare.

L'ape ligustica è originaria dell'Italia. Questa sottospecie si è formata sopravvivendo all'era delle glaciazioni come le sottospecie geneticamente differenti della Spagna e della Sicilia. È la sottospecie più diffusa al mondo tra le api mellifere, per l'apprezzamento che ha tra gli apicoltori, in quanto ha dimostrato di essere adattabile alla maggior parte dei climi dal subtropicale al temperato, anche se ha dimostrato un minor adattamento ai climi umidi tropicali.

Le api italiane si sono evolute nel caldo clima mediterraneo; possono sopportare i duri inverni europei e le fresche e umide primavere delle latitudini più a Nord. Consumano una notevole quantità di riserve in inverno. La tendenza alla covata in autunno aumenta il consumo di miele. Essendosi evoluta in Italia in una posizione geografica che favorisce la crescita di una vasta gamma di piante nettarifere e povera di predatori di miele, l'ape italiana è tendenzialmente docile e molto laboriosa.

Rischio di estinzione

modifica

La FAI-Federazione Apicoltori Italiani ha provocatoriamente dichiarato che vi sono molti motivi per ritenere che l'ape italiana sia a rischio di estinzione, così come altre sottospecie di ape mellifera. Sebbene possa apparire strano pensare al rischio di estinzione per un animale che viene allevato con successo da secoli ed è la sottospecie più diffusa al mondo, è in corso una moria estremamente preoccupante e sempre più spesso il numero di api nate non supera quello delle api morte. Le ragioni per considerare a rischio questo animale sono numerose; fra queste l'introduzione di nuove specie "spurie" e, si sospetta, i trattamenti insetticidi a base di imidacloprid, prodotto già bandito in Francia dal 2002. [1][2]

Anatomia

modifica
  • Colore: l'addome tende a essere castano e le righe dorate.
  • Dimensioni: Corpo più affusolato e peli più corti rispetto all'Apis mellifera mellifera.
  • Lunghezza della ligula: da 6,3 a 6,6 mm
  • Indice cubitale: 2,2 a 2,5.
  1. ^ Allarme della Federazione apicoltori, l'Apis mellifera Ligustica è a rischio estinzione, su News ambiente, 10 settembre 2007. URL consultato il 2 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  2. ^ http://www.agricolturaitalianaonline.gov.it/contenuti/zootecnia/produzioni_zootecniche/miele/la_piccola_ape_in_via_di_estinzione?eZSESSIDagriconline=c4c43f5c19a683e9ccaa7dbfc81ef64f[collegamento interrotto]

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica