Altare di Zeus
L'Altare di Pergamo è uno degli edifici più famosi e uno dei capolavori dell'arte ellenistica. Fu fatto edificare da Eumene II in onore di Zeus Sotér e Atena Nikephòros (Zeus salvatore e Atena portatrice di vittoria) per celebrare la vittoria pergamena sui Galati. Attualmente la parte anteriore dell'altare si trova conservata al Pergamonmuseum di Berlino.[1]
Storia
modificaLa realizzazione dell'altare fu iniziata sotto il regno di re Eumene II (197-159 a.C.) e, in seguito alla sua morte, continuata dal fratello e successore Attalo II. L'opera si poneva come conferma definitiva della vittoria di Pergamo sui rivali, i Galati, nel 166 a.C. sotto il regno di Eumene. L'altare fu quasi totalmente completato nel periodo compreso tra il 166 a.C. e il 156 a.C., nonostante attorno al 156 a.C. il re Prusia II di Bitinia avesse attaccato la città.
Varie iscrizioni ricordano la presenza nel cantiere di numerosi artisti, pergameni, ateniesi e forse rodiesi. Evidente è però che un unico maestro sovrintese all'opera, dando una visione unitaria a tutto il complesso decorativo. Su chi possa essere si possono solo fare ipotesi non riscontrabili da dati oggettivi: è stato fatto il nome di Firomaco, artista attico, che le fonti antiche ricordano come uno dei sette più grandi scultori greci. Questa ipotesi, secondo alcuni, troverebbe una conferma stilistica in alcune scene, dove l'impostazione di Zeus e Atena che combattono, ad esempio, ricorda quella di Atena e Poseidone nel frontone occidentale del Partenone di Fidia. Vi sono stati letti anche contorni politici, sociali e religiosi: l'accomunare infatti i pergameni agli ateniesi riaffermava l'appartenenza dei due popoli a un'unica stirpe, con gli stessi valori e la stessa cultura.
Il grandioso altare venne rinvenuto dall'ingegnere tedesco Carl Humann verso metà Ottocento, quando ricevette l'incarico della costruzione di alcune strade nell'area, allora parte dell'Impero ottomano; durante i lavori presso l'antico forte di epoca bizantina vide che vi erano inglobati bellissimi fregi scolpiti, visibilmente provenienti da un monumento diverso e più antico.[2]
Gli scavi iniziarono nel 1878, portando al rinvenimento di vari resti archeologici e di imponenti lastre marmoree scolpite; l'opera però era stata parzialmente smembrata già in epoca bizantina.[3] Nel 1886 il frontone occidentale dell'altare fu portato da Pergamo a Berlino, Germania, con il permesso del sultano ottomano Abdul Hamid II.
La composizione dell'altare all'interno del museo fu affidata all'archeologo tedesco Otto Puchstein. A causa dell'intensificarsi degli attacchi aerei alleati dopo il 1944, l'opera fu nascosta nella torre Flak del Zoologischer Garten Berlin, sopravvivendo indenne ai bombardamenti. Nel 1948, il fregio dell'Altare di Zeus fu confiscato dall'Armata Rossa che lo portò a Leningrado. Solo dieci anni più tardi, il fregio ritornò nella Repubblica Democratica Tedesca, come regalo da parte dell'allora Unione Sovietica.
Descrizione
modificaSui terrazzamenti dell'acropoli di Pergamo, che dai suoi 330 metri d'altezza dominava la valle del Caicó, l'altare si levava scenografico e imponente, con una struttura molto originale di altezza di circa 25 metri. In pianta l'altare ha una forma quadrangolare, con la facciata, rivolta alla vallata, mossa da una scalinata centrale, larga quasi venti metri, e da due avancorpi, creanti una sorta di forma a "U".[1]
In alzato la struttura era rialzata di cinque gradini, dopo i quali si alzava il basamento, alto circa quattro metri, lungo il quale si sviluppava il "grande fregio" continuo con la Gigantomachia. Si accedeva al livello superiore tramite la scalinata centrale, appunto, ed esso consisteva in un grande vano, alto circa sei metri, circondato da un colonnato ionico continuo, che proseguiva anche lungo gli avancorpi. All'interno del vano correva lungo tutte le pareti un secondo colonnato, fatto a coppie di colonne unite da un'anima muraria. L'altare vero e proprio si trovava al centro e su di esso si trovava il "piccolo fregio", con le Storie di Telefo, figlio di Eracle e mitico fondatore della città.[1]
Dimensioni
modificaIl fregio, lungo ben 120 m e scolpito su pannelli alti 228 cm e larghi circa 70–100 cm ciascuno, rappresenta la mitica battaglia condotta dalle divinità dell'Olimpo contro i Giganti, esseri mostruosi figli del Cielo e della Terra che avevano osato sfidare la sovranità di Zeus dando l'assalto alla dimora divina.[1] Nelle scene erano trasposti inoltre anche i recenti fatti della guerra appena vinta contro i barbari Galati. L'identificazione di questi ultimi non è casuale: fonti attestano infatti che per incutere timore ai nemici, i Galati usassero acconciarsi i capelli in piccole ciocche rigide, frizionandoli con un impasto di gesso, chiamato tìtanos, da cui l'ulteriore similitudine al termine Titànes, i Titani, simili ai giganti.
La decorazione seguiva un programma erudito, elaborato probabilmente dai filologi della Biblioteca di Pergamo. Se nella parte orientale i Giganti lottano infatti con le tradizionali divinità olimpiche, nei restanti lati un folto gruppo di divinità minori affollava le scene: a nord gli dei della notte, a sud gli dei della luce, a ovest le divinità marine e Dioniso.[1]
Da un punto di vista stilistico, il grande fregio riprende alcuni stilemi dei grandi maestri dei decenni precedenti, come la possanza dei nudi di Fidia, o la dinamicità delle figure di Skopas. In generale però il senso di movimento è portato alle estreme conseguenze, ricorrendo spesso a linee oblique e divergenti, che generano azioni convulse.[4] Inoltre appare accentuato il patetismo delle figure, con un senso teatrale che accresce la partecipazione emotiva dello spettatore. Tali novità, nel complesso, sono state definite "barocche", anche grazie a un maggiore ricorso del trapano, che crea effetti di chiaroscuro più accentuati, e con l'alternarsi dell'altorilievo a parti lisce.[4]
- Fregio est
-
Apollo ed Efialte
-
Demetra (?)
-
I quattro venti
-
Ercole (?)
-
Zeus combatte Porfirione
-
Gaia emerge dal suolo
-
Ares va alla guerra
- Fregio sud
- Fregio ovest e lungo la scalinata
-
Tritone e Anfitrite nella lotta
-
Nereo, Oceano e Doris
-
Gigante
-
Frammenti di una ninfa
-
Frammenti di ninfe e giganti
- Fregio nord
-
Dio con tronco d'albero e la dea alata
-
Dio e gigante con armatura al torace
-
Particolare
-
Le Moire e un leone
-
Ceto con leone
Il fregio di Telefo
modificaL'esaltazione della dinastia degli Attalidi si ripropone nel fregio minore dove le avventure di Telefo stabiliscono la discendenza divina di Eumene II.[5] La differenza stilistica rispetto al fregio esterno è profonda. Vi è nel fregio di Telefo una maggiore dipendenza da modelli pittorici piuttosto che scultorei, evidente nel rapporto tra figure e sfondo, le prime talvolta disposte su più piani, il secondo lasciato ampiamente libero ad accogliere elementi paesistici e architettonici. Le gesta di Telefo si susseguono in modo continuo, iniziando dalla parete nord e proseguendo da sinistra a destra, rompendo la tradizionale regola dell'unità di tempo e luogo. La differenza stilistica rispetto al fregio maggiore accompagna una differenza emotiva e di sentimento, che discende a livello di una epopea familiare e romanzesca.[6]
-
Lastra 10: Re Teutrante trova Auge sulla spiaggia
-
Lastra 11: Auge avvia il culto di Atena
-
Lastre 12 e 7: Eracle riconosce suo figlio Telefo: lastre 7-8: Telefo lavato dalle ninfe
-
Lastra 8: Telefo lavato dalle ninfe
-
Lastre 9: Gioventù di Telefo: Lastra 13 (e 14): Telefo va via mare in Misia
-
Lastre 32, 33 e 14
-
Lastre 16 e 17: Telefo ottiene armi da Auge
-
Lastre 17 e 18: Telefo pareggia contro Ida nella lotta
-
Lastra 20: Teutrante dà a Telefo Auge come sua moglie; lastra 21: prima notte di nozze
-
Lastre 22-24: Nireo uccide l'amazzone Hiera
-
Lastra 51: fermati i combattimenti per la sepoltura solenne dell'Amazzone
-
Lastra 25: Due guerrieri Sciti caduti in battaglia
-
Lastra 28: battaglia di Caicos
-
Lastra 1: Telefo chiede all'oracolo di Delfi
-
Lastre 34 e 35: Telefo arriva ad Argo
-
Lastre 36 e 38: gli Argivi danno il benvenuto a Telefo
-
Lastre 39 e 40: Telefo chiede la guarigione ad Agamennone
-
Lastra 42: Telefo minaccia di uccidere Oreste
-
Lastra 44-46: atti di culto nel santuario di Dioniso
-
Lastra 49 e 50: Istituzione di Pergamo
-
Lastra 47 (e 48): donna corre verso Telefo eroe
-
Lastra 48
Note
modifica- ^ a b c d e De Vecchi-Cerchiari, p. 85.
- ^ L'Altare di Pergamo, su instoria.it.
- ^ Gillo Dorfles et al. (a cura di), Arte e artisti, vol. 1, Atlas, p. 128, ISBN 978-88-268-1616-6.
- ^ a b De Vecchi-Cerchiari, p. 86.
- ^ Charbonneaux, Martin, Villard 1985, pp. 266–267.
- ^ Charbonneaux, Martin, Villard 1985, pp. 282–285.
Bibliografia
modifica- Gisela M. A. Richter, L'arte greca, Torino, Einaudi, 1969.
- Jean Charbonneaux, Roland Martin e François Villard, La Grecia ellenistica: 330-50 a.C., Milano, Rizzoli, 1985.
- Ranuccio Bianchi Bandinelli, Enrico Paribeni, L'arte dell'antichità classica. Grecia, Torino, UTET Libreria, 1986, ISBN 88-7750-183-9.
- Antonio Giuliano, Storia dell'arte greca, Roma, Carocci, 1998, ISBN 88-430-1096-4.
- Pierluigi De Vecchi e Elda Cerchiari, I tempi dell'arte, vol. 1, Milano, Bompiani, 1999, ISBN 88-451-7107-8.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Altare di Zeus
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Altare di Zeus
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Arte della città di Pergamo, su mlahanas.de. URL consultato il 15 giugno 2006 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2006).
- (TR) Immagini della città e dei musei, su secure2.pbase.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 203156299 · GND (DE) 4131001-9 |
---|