Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $9.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

La Medaglia Miracolosa
La Medaglia Miracolosa
La Medaglia Miracolosa
E-book118 pagine1 ora

La Medaglia Miracolosa

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Tra le medaglie mariane spicca, per la sua straordinaria diffusione, la cosiddetta “Medaglia Miracolosa”. Essa ebbe origine dalle apparizioni della Vergine Maria, nel 1830, a un’umile novizia delle Figlie della Carità, la futura santa Caterina Labouré. Il libro è strutturato in due parti: nella prima si ripercorre la storia della Medaglia Miracolosa e sono raccolte alcune testimonianze dei santi che più l’hanno amata e diffusa; nella seconda si propongono preghiere e devozioni: novene, coroncine, il Rosario di Rue du Bac, suppliche, atti di consacrazione... Il volume è pensato per essere un semplice e agile strumento per conoscere la storia e l’origine della Medaglia e per imparare ad amare e onorare la Vergine che ce l’ha donata come segno d’appartenenza a lei. La Medaglia, coniata secondo le indicazioni fornite dalla Vergine alla Santa, per il suo ricco simbolismo è stata chiamata “microcosmo mariano”; richiama infatti il mistero della redenzione, l’amore del cuore di Cristo e del cuore addolorato di Maria, la funzione mediatrice della Vergine, il mistero della Chiesa, il rapporto tra cielo e terra, vita temporale e vita terrena.
LinguaItaliano
Data di uscita8 mar 2024
ISBN9788884049117
La Medaglia Miracolosa

Correlato a La Medaglia Miracolosa

Ebook correlati

Religione e spiritualità per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su La Medaglia Miracolosa

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    La Medaglia Miracolosa - Giuseppe don Brioschi

    «Portala anche tu!»

    Foto. La medaglia miracolosa. Il dritto della medaglia riporta l’immagine dell’Immacolata; i suoi piedi sono posati sulla metà del globo e schiacciano la testa al serpente. Le mani sono aperte e le dita sono ornate di anelli ricoperti di pietre preziose dalle quali escono raggi che cadono sulla terra, allargandosi verso il basso. Intorno alla Vergine sono impresse, in francese, le parole: «O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a te». Il rovescio della medaglia ha impressa la lettera “M” sormontata da una croce. Sotto due cuori; uno circondato da una corona di spine, l’altro trapassato da una spada; attorno sono raffigurate 12 stelle.

    «Tra le medaglie mariane spicca, per la sua straordinaria diffusione, la cosiddetta Medaglia Miracolosa. Essa ebbe origine dalle apparizioni della Vergine Maria, nel 1830, a un’umile novizia delle Figlie della Carità, la futura santa Caterina Labouré. La Medaglia, coniata secondo le indicazioni fornite dalla Vergine alla Santa, per il suo ricco simbolismo, è stata chiamata microcosmo mariano: richiama infatti il mistero della redenzione, l’amore del cuore di Cristo e del cuore addolorato di Maria, la funzione mediatrice della Vergine, il mistero della Chiesa, il rapporto tra terra e cielo, vita temporale e vita eterna.

    Un nuovo impulso alla diffusione della Medaglia Miracolosa è stato dato da san Massimiliano Maria Kolbe (1894-1941) e dai movimenti che da lui hanno avuto origine o a lui si ispirano. Nel 1917, infatti, egli adottò la Medaglia Miracolosa quale segno distintivo della Pia Unione della Milizia dell’Immacolata da lui fondata a Roma, quando era giovane religioso dei Frati Minori Conventuali. La Medaglia Miracolosa, come le altre medaglie della Vergine e altri oggetti di culto, non è un talismano né deve condurre alla vana credulità. La promessa della Vergine, secondo cui le persone che la porteranno riceveranno grandi grazie, esige dai fedeli un’adesione umile e tenace al messaggio cristiano, una preghiera perseverante e fiduciosa, una coerente condotta di vita» (Direttorio su pietà popolare e liturgia, 206).

    Il presente libro vuole essere un semplice e agile strumento per conoscere la storia e l’origine della Medaglia e per imparare ad amare e onorare la Vergine che ce l’ha donata come segno d’appartenenza a lei.

    Manca, però, un capitolo che non è stato stampato, quello che ciascuno può scrivere con e nella propria esistenza: il vivere, testimoniare e diffondere il messaggio della Medaglia Miracolosa. Allora:

    porta sempre addosso la Medaglia per vivere in grazia di Dio e godere della protezione della Vergine immacolata;

    recita ogni giorno l’invocazione della Medaglia con cui la Vergine ha voluto essere salutata e invocata: «O Maria, concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a te», magari con l’aggiunta suggerita da padre Kolbe: «O Maria, concepita senza peccato, prega per noi che ricorriamo a te e per quanti a te non ricorrono, in particolare per i nemici della santa Chiesa e per quelli che ti sono raccomandati»;

    diffondi la Medaglia; donala particolarmente agli ammalati, a coloro che soffrono, a chi non ha più fede, falla conoscere ai bambini e ai giovani. Avrai grazie e conforti celesti.

    Ringraziamo l’allora rettore della cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa, padre Guénolé Feugang, e suor Maria Giovanna Vitulli per l’aiuto e la disponibilità.

    Foto storiche di Pietro Labouré e Luisa Maddalena Gontard, genitori di santa Caterina Labouré.

    La madre e il padre di santa Caterina Labouré.

    «Fai coniare una Medaglia su questo modello»

    santa Caterina Labouré

    Caterina nacque in Francia a Fain-les-Moutiers, in Borgogna, il 2 maggio 1806, da Pietro Labouré e Luisa Maddalena Gontard.

    Nona di undici figli, crebbe in una famiglia agiata di coltivatori, prediletta da tutti per l’amabilità del suo carattere. Il 9 ottobre 1815, quando aveva appena 9 anni, sua madre morì.

    Papà Pietro, non potendo gestire da solo la numerosa famiglia, con grande dolore, dovette separarsi da Caterina e dalla sorellina minore Maria Antonietta, affidandole alla loro zia Margherita, che viveva a Saint Remy. Presso di lei le bimbe rimasero per due anni.

    Quando la sorella maggiore Maria Luisa lasciò la famiglia per farsi suora nella stessa Congregazione in cui poi sarebbe entrata anche lei, Caterina, ben volentieri, con Maria Antonietta, la sostituì nella conduzione della fattoria paterna.

    A 18 anni Caterina sognò un vecchio prete che le disse: «Figlia mia, è una cosa buona curare gli ammalati. Voi ora fuggite, ma un giorno sarete contenta di venire da me. Dio ha dei disegni su di voi. Non dimenticatelo!». Solo dopo alcuni anni Caterina riconoscerà in un ritratto di san Vincenzo de’ Paoli, fondatore della Congregazione delle Figlie della Carità, il vecchio prete del suo sogno. Questo fatto la confermerà nella scelta dell’Istituto in cui realizzare la sua vocazione religiosa, vocazione che aveva coltivato in cuor suo fin da bambina.

    Al compimento dei 21 anni, Caterina rivelò ai familiari la sua decisione. Tutti insorsero per impedirglielo e il padre più di tutti. Caterina era in gamba per gli affari della fattoria e lui non voleva privarsi del suo valido aiuto; ma oltre a questo, egli aveva per lei una predilezione particolare e sognava per la figlia un futuro ricco e felice di sposa e di madre.

    Ora che tutto sembrava crollare, con la speranza di toglierle dalla testa quelle idee, papà Pietro la mandò a Parigi dove Carlo, un altro suo figlio, gestiva una trattoria. A Parigi la collaborazione di Caterina riuscì utile, ma ella si trovava molto a disagio tra quegli avventori vocianti e grossolani. Nel settembre 1829 lasciò Parigi per andare a Châtillon (dove poi vedrà il ritratto di san Vincenzo), presso un convitto di sua cognata. Caterina era una donna di campagna, semplice e concreta, ma quasi analfabeta e questo era un problema per poter essere accettata dalle suore. A Châtillon poté perfezionarsi un po’ nel leggere, scrivere e parlare il francese.

    Rue du Bac

    A Châtillon le Figlie della Carità avevano una casa e qui Caterina, ottenuto finalmente il permesso del padre, entrò come postulante il 30 gennaio 1830. Il 21 aprile iniziò il noviziato a Parigi, a Rue du Bac. Appena quattro giorni dopo il suo arrivo, Caterina poté partecipare, insieme alla sua comunità, alla processione che portava il corpo di san Vincenzo de’ Paoli da Notre Dame alla chiesa dei Lazzaristi, a due passi da Rue du Bac. Seguì una solenne novena di ringraziamento. In questi giorni, quasi sempre al ritorno dalla

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1