Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $9.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Le mie confessioni
Le mie confessioni
Le mie confessioni
E-book532 pagine7 ore

Le mie confessioni

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

In questo libro ognuno potrà ritrovarsi con le proprie debolezze e soprattutto con le proprie passioni, che Agostino riteneva forze vitali insostituibili, purché incanalate verso il loro vero fine. Sant’Agostino affronta poi due temi importantissimi: il problema del male (fisico, metafisico e morale) e il problema del tempo in rapporto alla creazione e all’esistenza umana. Lo stile è affascinante e avvincente, di indiscussa levatura letteraria. Dopo la Bibbia, pochi libri possono essere considerati, come questo, una pietra miliare nella formazione dei cristiani di ogni tempo.
LinguaItaliano
Data di uscita8 mar 2024
ISBN9788884049087
Le mie confessioni

Leggi altro di Sant' Agostino

Autori correlati

Correlato a Le mie confessioni

Ebook correlati

Religione e spiritualità per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Le mie confessioni

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Le mie confessioni - Sant' Agostino

    Libro primo

    Dipinto di sant’Agostino e santa Monica con angeli che sostengono il pastorale e la mitra.

    SOMMARIO

    Dio ha creato l’intero universo e vi ha impresso la sua impronta. L’uomo, per natura inquieto, tende verso di lui e solo in lui trova la sua pace e, riconoscente, lo invoca, lo chiama dentro di sé, lo prega e lo loda: questa è la ragione di essere delle Confessioni. L’uomo vuole lodare Dio sia per il bene sia per il male; in quest’ultimo caso loda la sua grande misericordia che generosamente perdona. Dio è così grande da non poter essere contenuto da nessun luogo, mentre è lui a contenere tutto. L’uomo intimorito da questa grandezza riconosce l’insaziabile sete che si porta dentro, nella sicura convinzione di soddisfarla nell’incontro con lui: «Ci hai fatti per te, e il nostro cuore è inquieto, finché non trova la sua quiete in te».

    Tutto viene da Dio, incominciando dal latte materno, che, alimentando l’uomo nel primo anno di vita, lo fa crescere, gli fa muovere i primi passi anche nell’apprendimento del linguaggio. L’infante, pur nella sua innocenza, porta dentro di sé i segni del peccato di origine: è avido quando succhia il latte, è iroso se i suoi gesti non sono capiti, è invidioso verso gli altri bambini; certo, nel bambino non c’è consapevolezza, ma sono segni evidenti di ciò che sarà da grande.

    Il passaggio dall’infanzia alla fanciullezza è l’occasione per far ritornare in mente i primi ricordi di scuola: l’avversione per lo studio imposto, le bacchettate del maestro, la smania per il gioco, l’amore per le fantasie dei poeti… Educato cristianamente dalla madre, Agostino è iscritto nella lista dei catecumeni, ma non riceve subito il Battesimo; lo richiederà a causa di una malattia, ma, una volta guarito, sarà di nuovo rinviato. Questa è l’occasione per ricordare la religiosità della madre Monica e l’indifferenza religiosa del padre pagano.

    Agostino vescovo esprime il rammarico di essere andato appresso alle favole, infarcite di errori, di essersi impegnato di più alla correttezza del parlare, piuttosto che al contenuto di ciò che la parola conteneva. Eppure nemmeno allora mancavano i doni per cui lodare il Signore, a cominciare dalla vita, tesa verso la Verità-Dio.

    1. Preghiera umile e fiduciosa

    1. 1. «Grande sei, o Signore, e degno di lode». «Grande è la tua potenza e la tua sapienza non ha confini» (Sal 47,1; 96,4; 145,3).

    Ecco. Io, misero mortale, voglio lodarti. Questa particella del tuo creato vuole lodarti. Uomo soggetto alla morte, «che si porta dietro la testimonianza dei suoi peccati», ed è prova come tu resisti ai superbi, ebbene, quest’uomo, piccola parte del tuo creato, vuole lodarti. Sei tu che susciti in lui il desiderio di lodarti, perché, tu, o Signore, ci hai fatti per te, e il nostro cuore è inquieto, finché non trova la sua quiete in te.

    Adesso, Signore, dammi intelligenza per capire se prima di lodarti devo invocarti, oppure se prima di invocarti devo conoscerti. Certo, chi può invocarti se prima non ti conosce? Si può invocare uno invece di un altro, senza saperlo. O piuttosto è necessario invocarti per conoscerti? «Ma, come potranno invocare colui in cui non credono? O come potranno credere se nessuno lo ha annunziato?» (Rm 10,14). «Loderanno il Signore coloro che lo cercano» (Sal 22,27).

    «Infatti, coloro che lo cercano lo troveranno» e quelli che lo troveranno lo loderanno.

    Signore, che io ti cerchi invocandoti, e invocandoti io creda in te. Ci sei stato annunciato.

    T’invochi, o Signore, la mia fede; fede che è tuo dono, e che tu hai suscitato in me per il ministero della predicazione, che mi annunciava l’incarnazione del tuo Figlio.

    2. «Perché dobbiamo invocare Dio?»

    2. 2. Ma in che modo invocherò il mio Dio, mio Signore e mio Dio? Perché certamente io lo invito a venire dentro di me, quando lo invoco. E ci può essere in me un luogo adatto per accogliere il mio Dio? Un luogo dove possa venire Colui che ha creato il cielo e la terra? Che forse, Signore mio Dio, in me c’è un luogo capace di contenerti? Nemmeno il cielo e la terra, che tu hai creato, e in essi hai creato anche me, sono capaci di contenerti. Senza di te nulla esisterebbe di quanto esiste, di quanto avviene; pertanto niente di tutto questo può contenerti.

    Ora, anch’io esisto, io che chiedo che tu venga in me, io che non esisterei se tu non fossi in me.

    Allora, perché lo chiedo? Non sono certo negli inferi, «tuttavia tu sei anche lì» (Sal 139,8). E, se anche discendessi laggiù, tu sei là. Sì, perché io non sarei, non esisterei affatto, se tu non fossi in me.

    Ripeto: non esisterei, se tu non fossi in me, perché da te proviene ogni cosa, «in te e per te sono tutte le cose» (1Cor 8,6; Rm 11,36).

    Così è, infatti, o Signore, è proprio così.

    Allora perché ti invoco, dal momento che io già sono in te? Da quale parte tu potresti venire in me? Dovrò forse uscire fuori dal cielo e dalla terra per permetterti di venire in me, o mio Dio, dal momento che hai detto: «Non sono forse io che riempio il cielo e la terra?» (Ger 23,24).

    3. «Dio riempie l’universo»

    3. 3. Dunque il cielo e la terra ti contengono, perché tu riempi tutto l’universo. Ma riescono veramente a contenerti tutto, oppure rimane qualcosa di te che cielo e terra non possono contenere?

    E questa parte che resta di te e supera i limiti dell’universo, dove verrà collocata? Ma non è necessario che tu contenga altre cose, dal momento che tu contieni tutto, e contenendo riempi tutto di te stesso.

    Non sono i vasi pieni di te, cielo e terra, che ti rendono stabile, perché, qualora venissero infranti, distrutti, tu certamente rimarresti lo stesso, non verresti effuso, disperso. Mentre, quando, effuso, tu discendi su di noi, non rimani a terra, ma sollevi noi dalla terra, e non ti disperdi, anzi ci unisci tutti a te. Ora, riempiendo l’universo, lo riempi forse di tutto te stesso? Ma se l’universo non può contenere tutto te stesso, forse ogni essere riesce a contenerne solo una parte, e questa parte poi sarà contenuta da tutti insieme? Oppure ognuno singolarmente contiene cose singole, chi ha maggiore capacità potrà contenere cose maggiori, e chi ne ha di meno cose minori?

    C’è forse in te qualcosa di maggiore grandezza, e altra di minore? Non è forse vero che tu sei tutto in ogni essere, e nessun essere è capace di contenere tutto il tuo essere?

    4. «Dio, la mia vita, la mia dolcezza»

    4. 4. Chi è dunque il mio Dio?

    Chi altri può essere, scusate, se non il Signore Dio? Quale altro signore «all’infuori di te, il Signore? Quale altro Dio all’infuori di te, nostro Dio?» (Sal 18,32).

    Tu sei un Dio eccelso, immensamente buono, potente, onnipotente, misericordiosissimo, eppure giustissimo, invisibile a noi, eppure sempre presente, bellissimo, fortissimo, stabile e incomprensibile, immutabile, eppure rinnovi ogni cosa, tu, mai nuovo e mai vecchio, tutto rinnovi, fai invecchiare i superbi ed essi non se ne accorgono (Gb 9,5-LXX), sempre in azione e sempre pacifico, non hai bisogno di nulla, eppure raccogli, porti a casa, riempi i magazzini e proteggi il tuo raccolto, crei ogni cosa, la nutri e la porti a maturazione, cerchi, quando a te non manca nulla.

    Ami, ma senza bruciare, sei geloso, ma non ti scomponi, ti penti, ma non provi dolore, ti adiri, eppure sei tranquillo, cambi le tue opere, ma non cambia il tuo progetto, accogli chiunque trovi e non te lo lasci sfuggire, non sei mai indigente e godi di ciò che guadagni, non sei affatto avaro, eppure sei esigente nel riscuotere gli interessi.

    Ti viene erogato in abbondanza, per renderti debitore, ma chi è colui che abbia qualcosa che non sia tua? Rifondi i debiti, pur non dovendo dare nulla a nessuno, e saldando i debiti non perdi niente. E cosa ho detto di te, Dio mio, mia vita, mia intima dolcezza, e che cosa si può dire di te, quando si parla di te?

    Guai però a coloro che non parlano di te, perché, benché ciarlieri, sono sempre muti.

    5. «Vieni nel mio cuore e inebrialo di te»

    5. 5. Che io possa riposare in te, o Signore. Quale gioia per me se tu vieni nel mio cuore, per inebriarlo di te. Dimentica le iniquità e concedimi di abbracciarti. Quale altro bene potrei desiderare? Chi sei tu, o Signore, per me? Perdonami, se ardisco parlare.

    Chi sono io per te, dal momento che mi comandi di amarti, e se non lo faccio ti inquieti con me, anzi minacci grandi sventure? Ed è forse lieve sventura il non amarti? Guai a me se non ti amo! Dimmi, o Signore, Dio mio misericordioso, chi sei tu per me. «Di’ all’anima mia: Io sono la tua salvezza» (Sal 35,3).

    Dillo forte, perché lo possa sentire bene. Ecco qui, davanti a te, le orecchie del mio cuore, aprile e grida all’anima mia: Io sono la tua salvezza. Correrò al suono della tua voce e ti raggiungerò, ti stringerò a me. Non nascondermi la tua faccia. Che io muoia, perché non muoia della morte eterna, affinché possa vederla.

    - 6. Se vuoi venire in me, o Signore, è necessario che tu allarghi la dimensione dell’anima mia. Come vedi, è troppo angusta. Non solo: è fatiscente. Ti conviene restaurarla.

    Poi ci sono cose che possono offendere i tuoi occhi. Lo so benissimo e ne provo vergogna. A chi altri posso rivolgermi per renderla pulita, se non a te? Pertanto giunga a te la mia preghiera.

    «Assolvimi dalle colpe che non vedo, Signore, e perdona al tuo servo tutte le altre colpe» (Sal 19,13-14). Parlo così perché credo, tu lo sai, o Signore. «Ti ho manifestato il mio peccato, non ho tenuto nascosto il mio errore, o mio Dio, e tu hai rimesso la malizia nel mio cuore» (Sal 32,5).

    Non mi metto a discutere con te, tu sei la verità, e io non voglio ingannare me stesso, perché la mia iniquità non menta a se stessa. Non contesto il tuo giudizio, perché: «Se tu consideri le colpe, Signore, Signore chi potrà sussistere?» (Sal 130,3).

    6. Nascita e infanzia

    6. 7. Lascia ora che io parli alla tua misericordia, io, che sono polvere e cenere. Lascia che io parli: so di parlare alla tua misericordia, e non a un uomo che si prende gioco di me.

    Forse anche tu ridi di me, però ti volgerai e avrai misericordia di me. Che cos’è che voglio dirti, o Signore?

    Ecco, non so come sia venuto in questo mondo, in questa vita mortale, oppure sarebbe meglio dire: morte vitale? Non lo so.

    E mi accolsero i conforti delle tue misericordie, come mi dissero i miei genitori; attraverso la loro unione hai formato questo corpo, ma io non ricordo niente.

    Mi accolsero, dunque, i conforti del latte materno; ma né mia madre, né le nutrici erano loro a rifornirsi di latte e a riempire le mammelle; eri tu, che per loro mezzo, alimentavi la mia infanzia, secondo il tuo disegno e quell’abbondanza di mezzi che riempie tutto l’universo.

    Facesti anche in modo che io non desiderassi di più di quanto concedevi loro di darmi, e mi nutrivano con quello che tu davi loro.

    Per l’affetto che mi portavano, affetto ordinato e sano, volevano darmi tutto quel ben di Dio che avevano ricevuto da te.

    La buona salute che ricevevo da loro era una soddisfazione per loro. Sì, la ricevevo per mezzo loro, ma non da loro. Solo da te, infatti, proviene ogni bene, o Signore, così la mia buona salute proviene da te, mio Dio. Ma io lo compresi più tardi, quando me lo gridasti attraverso quegli stessi beni che tu elargisci al nostro corpo e al nostro spirito.

    Allora, infatti, ero solo capace di succhiare e di bearmi del piacere che provavo. Sì, piangevo anche, se qualche cosa contrariava le mie voglie. Tutto qui. Non ricordo altro.

    Natura dei bambini

    - 8. Poi cominciai a ridere: prima mentre dormivo, e dopo anche quand’ero sveglio.

    Credo a quello che mi hanno detto e a quello che vedo fare oggi dai bambini. Di me non ricordo niente. Piano piano mi resi conto dell’ambiente dove stavo, volevo far conoscere a chi mi stava intorno ciò che desideravo, ma quelli non potevano capirmi, perché il desiderio era dentro di me e loro invece fuori di me e nessun senso, vista, udito… poteva penetrare nel mio intimo. E allora mi agitavo, strillavo, facevo altri movimenti per farmi capire, ma non riuscivo, perché quei pochi movimenti che potevo fare erano imprecisi e non esprimevano tutto ciò che volevo. Mi inquietavo se non mi obbedivano, forse perché non comprendevano ciò che volevo, oppure non volevano darmi ciò che mi poteva far male; li volevo a mio servizio, benché assai più grandi di me, persone libere dovevano farsi schiave delle mie voglie.

    Così mi vendicavo piangendo. I bambini sono fatti così. L’ho appreso dopo anch’io, come ho potuto. E che io sia stato come loro, me lo dicono meglio questi bambini che non capiscono, che non coloro che mi hanno allevato, eppure sono persone che sanno e capiscono.

    Eternità di Dio

    - 9. Ecco. Ormai la mia infanzia è passata, non esiste più. Tu invece, o Signore, vivi in eterno, niente in te è soggetto alla morte.

    Tu sei prima di tutti i secoli, prima di qualunque cosa che si possa immaginare.

    Tu sei Dio e Signore di tutto ciò che hai creato. Presso di te stanno stabili le cause di tutto ciò che nel creato è instabile, e restano immutabili le origini, benché tutto nel mondo sia mutevole. E sono eterne e vivono in te le ragioni per cui hai creato questo mondo limitato nel tempo. Adesso dimmi, o Dio, ti supplico, abbi pazienza con questo misero tuo servo, dimmi dunque: la mia infanzia è subentrata a una precedente vita, che poi è morta?

    Oppure è quella che ho trascorso nel seno di mia madre? Mi hanno detto qualcosa su questo argomento; d’altronde anch’io ho visto delle donne incinte. Scusami, Dio, mia dolcezza, prima di essere nel seno di mia madre, dov’ero? Ero in qualche parte?

    Ero già qualcuno? Non ho chi sia capace di darmi risposta; né mio padre, né mia madre, né l’esperienza di altri, e nemmeno la mia memoria. Lo so. Tu ridi di me per queste domande che ti pongo; e mi dici: pensa invece a lodarmi e a professare quelle verità che già conosci.

    Prime forme di vita

    - 10. «Ecco, ti lodo, Signore del cielo e della terra» (Mt 11,25).

    Vorrei parlarti dei primordi della vita e della mia infanzia. Io non ricordo nulla. Infatti, uno può capire l’evolversi della sua vita guardando la vita degli altri e conoscere molto di se stesso concedendo autorevolezza al racconto delle comari. Anche allora vivevo ed esistevo, e sul finire dell’infanzia cercavo ormai di esprimermi con segni adatti, per far capire agli altri ciò che volevo.

    Una creatura così complessa da dove poteva venire, se non da te, o Signore? C’è stato mai qualcuno che si sia fatto da se stesso?

    Che forse esiste un’altra sorgente che faccia scorrere in noi l’essere e il vivere, oltre il tuo agire in noi, o Signore?

    L’essere e il vivere non sono due cose distinte; non sono forse un’unica realtà la pienezza dell’essere e la pienezza della vita?

    Tu sei il Signore eccelso e in te non c’è alcun cambiamento, né l’oggi che viviamo si esaurisce in te, pur tuttavia si evolve in te, poiché in te sono tutte le cose. Non avrebbero modo di passare se non fossero contenute in te.

    E siccome gli anni tuoi non passano mai così come il tuo oggi, i tuoi anni sono l’oggi. Quanti giorni nostri e dei nostri antenati sono passati nel tuo oggi, e lì ricevettero forma ed esistenza; passeranno altri e anch’essi riceveranno in qualche modo l’esistenza.

    «Ma tu sei sempre lo stesso» (Sal 102,28; Eb 1,12). E tutto ciò che avverrà domani e ancora in futuro, e tutto ciò che avvenne ieri e anche nel passato, tu lo compi sempre nell’oggi, nel passato come nel presente. Che posso farci se qualcuno non capisce? È affar suo. Dica pure: che significa ciò? Si contenti così, di trovare pur non indagando, piuttosto che indagando non trovarti.

    7. Anche nei bambini c’è peccato?

    7. 11. Signore, mio Dio, ascoltami.

    Guai ai peccati degli uomini! E chi dice questo? Io, povero peccatore, graziato dalla tua misericordia. Io, povera tua creatura, ma che tu creasti senza peccato. Chi può ricordare i peccati della mia infanzia? Nessuno infatti è senza peccato davanti a te, nemmeno un bambino nato appena ieri (Gb 14,4s-LXX). Chi dunque può dirmi i peccati della mia infanzia? Qualcosa posso capire guardando i bambini di oggi, in loro vedo quello che non ricordo di me. Qual era allora il mio peccato? Forse che, piangendo, cercavo voglioso le poppe materne.

    Oggi, se agissi in quel modo, certamente non nel cercare le poppe da succhiare, ma nell’agitarmi per avere il vitto giornaliero, farei ridere e verrei rimproverato, giustamente.

    Allora, da piccolo, commettevo azioni suscettibili di rimprovero, ma siccome non potevo capirlo, non valeva la pena di rimproverarmi. Man mano che si cresce in età pensiamo da soli a estirpare e buttar via quel che ci dispiace.

    Non c’è nessuno, infatti, a quanto mi risulta, se ha giudizio, che butti via ciò che in lui è buono, insieme a ciò che è cattivo. O forse erano buoni i capricci dell’infanzia, considerata l’età, come il chiedere, piangendo, che ci venissero date cose in sé nocive per noi, o come il ribellarsi, strillare forte, perché quelle persone che mi avevano generato, persone libere, mature, prudenti, e altre ancora, non obbedivano alle mie richieste?

    E io mi sforzavo di colpirle, con i piedi e con le mani, più che potevo, perché non mi davano quelle cose che ritenevano nocive per me. Le membra del fanciullo sono innocenti, l’animo invece no.

    Lo so per esperienza, quando vedo un bambino geloso, che si agita, si inquieta, guarda con occhio severo un altro bambino che gli ruba il latte materno. Non parla, ma si fa capire.

    Chi è che non conosce queste cose? Le madri e le nutrici si impegnano nel correggere queste tendenze, non so in che modo. Ma certo non si può chiamare innocenza questa: con tanto latte nelle poppe, capace di alimentare più di una vita, un bambino non sopporta che un altro bambino, più bisognoso di lui, ne faccia parte.

    Eppure vengono scusati questi comportamenti, non per quel che valgono in sé, ma perché si pensa che scompariranno col passar degli anni. Ne è prova che simili atteggiamenti non vengono ammessi, anzi sono riprovevoli in persone adulte e di una certa età.

    - 12. Pertanto, o Signore, Dio mio, tu che hai dato al bambino un corpo, e con il corpo la vita; tu che, come vediamo, lo hai fornito di sensi, hai collegato le sue membra, hai reso decoroso il suo aspetto, e, inoltre, hai immesso in lui l’istinto di difesa, per proteggere la sua esistenza e la sua incolumità, mi comandi di lodarti per questi doni, «e di confessare e di cantare al tuo nome, o Altissimo» (Sal 92,2).

    Tu sei un Dio onnipotente e buono, anche solo per queste cose che hai fatto, che nessun altro, all’infuori di te, può fare. Tu sei l’unico, da cui deriva ogni norma di vita, sei bellezza infinita, che rende belle tutte le cose create, e con le tue leggi ordini l’universo.

    Ora, o Signore, mi rincresce considerare parte della mia vita, che adesso vivo in questo secolo, quella prima età dell’infanzia, che io nemmeno ricordo di aver vissuto, e che conosco attraverso quello che mi dicono gli altri, o per quello che io vedo negli altri bambini, benché, certamente, ci sia un fondamento di verità. Tuttavia, a me sembra simile a quella vissuta nel grembo materno, l’una e l’altra per me sono avvolte nel buio. Ma se, come dice il Salmista: «Sono stato generato nella colpa, e nel peccato mi ha concepito mia madre» (Sal 50,7), ti prego, dimmi, o Signore, dove e quando io, misero tuo servo, sono stato innocente? È meglio lasciar perdere e non pensare più a quella età, della quale non ricordo nulla, e che ormai non appartiene più a me.

    8. Dall’infanzia alla fanciullezza

    8. 13. Non so se dall’infanzia sono passato direttamente alla fanciullezza, come naturale evoluzione dell’infanzia. Certamente l’infanzia non se ne è andata; dove poteva andare?

    Eppure, l’infanzia non esiste più. Non ero più un bambino che non riusciva a esprimersi a parole: ormai parlavo ed ero loquace. Questo lo ricordo bene. Più tardi compresi come avevo imparato a parlare.

    Certamente non ero ancora andato a scuola da maestri, come feci poi quando cominciai a studiare. Se riuscii a parlare, o Dio mio, fu per la capacità intellettiva che tu mi hai dato. Infatti, mediante gemiti, varie modulazioni di voce e anche con infiniti movimenti delle membra, cercavo di manifestare e far conoscere i miei sentimenti, per far capire loro quello che volevo. Ma non comprendevano tutti ciò che desideravo, per quanto io mi sforzassi.

    Allora, facevo agire la memoria: quando sentivo da loro pronunciare una parola, guardavo poi dove si dirigevano col corpo; così capivo che quell’oggetto dove si erano diretti veniva appunto chiamato con quel termine. È un linguaggio comune a tutti i popoli, quello di farsi capire attraverso gesti e movimenti del volto, degli occhi e di tutte le altre membra, e anche con diverse modulazioni vocali che esprimono i vari desideri del nostro animo, come il chiedere una cosa, il ritenerla o rifiutarla e lasciarla stare.

    Così, un po’ alla volta, riuscii a collegare le parole che dicevano con gli oggetti che indicavano, e anch’io mi provavo, con adeguate espressioni della bocca, riguardante quella parola, di far capire ciò che volevo.

    Così avvenne che, mediante questi segni, che esprimevano la mia volontà a coloro che mi stavano intorno, cominciai a entrare nell’agitata società del linguaggio, ancora sotto l’autorità dei miei genitori e le direttive degli adulti.

    9. Inizia la scuola

    9. 14. Dio, Dio mio, quale sofferenza provavo allora, quando mi dicevano, certamente prendendosi gioco di me, che per vivere rettamente è necessario obbedire a coloro che ci istruiscono: se si vuol far fortuna nel mondo, diventare celebre letterato, essere onorato e guadagnare molto denaro.

    Così fui mandato a scuola per imparare a leggere e scrivere; ma io, misero, non capivo a che mi servisse, e se mostravo disattenzione me le davano di santa ragione. Che potevo farci? Questo era il sistema voluto dai grandi.

    Erano passati loro, prima di noi, per questa trafila; ora toccava a noi continuare a percorrere questo tragitto, retaggio penoso dei poveri figli di Adamo. Per fortuna, incontrammo persone che ti pregavano, e da loro venimmo a conoscere, per quanto a noi possibile, che tu sei un essere grande, che ci ascolti, e vieni in nostro aiuto, anche se non ti vediamo. Così cominciai a pregarti, già da bambino, mio aiuto e mio rifugio, e a sciogliere la mia lingua nell’invocazione del tuo nome.

    Ti pregavo, benché piccolo, con grande affetto, perché mi venissero risparmiate altre bacchettate a scuola. «E tu non mi ascoltavi, certamente per amore del tuo nome» (Sal 22,3-LXX), e io, stolto, non lo capivo. E le persone adulte e perfino i miei genitori, che pur volevano il mio bene, e trepidavano nel timore che mi accadesse qualcosa di male, se la ridevano quando io venivo bacchettato dal maestro.

    Eppure, quelle bacchettate erano per me una sofferenza e un tormento.

    - 15. C’è forse qualcuno, o Signore, di animo generoso e unito a te da grande affetto, c’è qualcuno, dico, lasciamo stare i fanatici, c’è qualcuno, dunque, che innamorato di te non abbia timore alcuno di quei tormenti, come i cavalletti, gli aculei e altri simili strumenti di tortura, che tutti, in ogni parte del mondo, ti supplicano di tenerli lontani da loro?

    E nello stesso tempo stimino di poco conto quei tormenti che spaventano coloro che essi amano con grande affetto, come i figli? Eppure i nostri genitori, come ho detto, se la ridevano quando noi bambini venivamo martirizzati dai maestri a scuola.

    Per noi erano vere torture, perciò ti rivolgevamo ferventi suppliche, perché ci venissero risparmiate.

    Tuttavia, non era certo un grave peccato se nello scrivere, nel leggere e nello studiare non facevamo quanto si esigeva da noi.

    Non mi mancava l’ingegno o la memoria, che, grazie a te, ne avevo a sufficienza per quell’età, ma mi piaceva giocare, e venivo punito proprio da quelli che giocavano al par di me. Ma i giochi degli adulti si chiamano affari.

    Anche i giochi dei ragazzi per essi sono affari, eppure vengono puniti dagli adulti; e non c’è compassione né per noi né per loro. Infatti, un giudice onesto potrebbe approvare l’agire del maestro che mi bacchettava perché giocavo a palla, e quel gioco mi impediva di applicarmi con costanza allo studio delle lettere, con le quali da grande mi sarei divertito ancora peggio.

    Ma lo stesso maestro che mi bacchettava si comportava forse diversamente, se in qualche discussione fosse stato superato da un suo collega? Si sarebbe arrovellato più di me, e la bile e l’invidia l’avrebbero sconvolto, più di quanto sarebbe capitato a me se fossi stato sconfitto nel gioco della palla.

    10. Amore al gioco e disobbedienza ai genitori

    10. 16. E tuttavia io peccavo, o Signore mio Dio, tu che governi con perfetto ordine tutte le cose che hai creato, eccetto il peccato, benché anch’esso conviva con l’ordine del creato.

    Dunque io peccavo, Signore mio Dio, disobbedendo ai genitori e ai maestri. In seguito, mi avrebbe giovato quello studio delle lettere, perciò volevano che io mi ci applicassi, qualunque fosse il motivo che li spingeva.

    Disobbedendo, però, non è che avessi scelto cose migliori dello studio. Ero attratto dal gioco, amavo le gare e mi esaltava il vincere.

    Le mie orecchie venivano solleticate dal racconto di belle favole, e il mio animo le recepiva con ardore. I miei occhi poi sfavillavano sempre più di curiosità morbosa alla ricerca di spettacoli e di giochi riservati agli adulti. Tuttavia tutti coloro che organizzano questi spettacoli, e riescono a svolgerli con dignità e competenza, desiderano che i loro figli facciano altrettanto, da grandi, e sono contenti che vengano puniti a scuola, se per pensare agli spettacoli trascurano lo studio. A loro interessa che diventino esperti un giorno nell’organizzare tali spettacoli. E lo studio è necessario per questo. «Guarda, o Signore, e considera con misericordia» tutte queste faccende umane, «noi ti preghiamo che ci liberi dal loro influsso» (Ger 2,27; Mt 6,13), ma ti preghiamo anche per quelli che non ti invocano ancora, perché pregando vengano anch’essi liberati.

    11. Mi ammalai gravemente da piccolo

    11. 17. Avevo sentito parlare, fin da fanciullo, della vita eterna, a noi promessa mediante l’umiliazione del Signore nostro Gesù Cristo, fattosi umile per venire incontro alla nostra superbia.

    Fin dal giorno che uscii dal seno di mia madre, che molto sperò in te, fui insaporito col sale benedetto e segnato col segno della croce.

    Ricordi? Tu, Dio mio, eri già il mio custode. Ricordi con quanta fede invocai dalla pietà di mia madre e dalla Madre di tutti, la tua Chiesa, il Battesimo del tuo Cristo, mio Dio e Signore?

    E lei, la madre della mia carne, molto interessata a partorire dal suo casto cuore la mia salvezza eterna, si preoccupava di affrettare la mia iniziazione ai sacramenti della salvezza. Così, mediante questi sacramenti, confessando il tuo nome, avrei ottenuto il perdono di tutti i miei peccati, quando improvvisamente mi ripresi.

    E il Battesimo fu differito. Quasi fosse necessario che io continuassi a peccare non battezzato, perché più grande sarebbe stata la mia colpa se avessi peccato dopo aver ricevuto il Battesimo.

    Dunque, allora io credevo, come mia madre e tutta la mia famiglia, eccettuato mio padre.

    Questi però non intervenne nel sopprimere nel mio cuore i diritti dell’amore materno, e mi lasciò libero di professare la fede in Cristo, benché egli ancora non credesse.

    Mia madre m’insegnava che il vero padre mio sei tu, o Dio mio, e non lui, e tu l’aiutavi a prevalere sul marito. Tuttavia lo serviva meglio che poteva, perché facendo così obbediva alla tua volontà, quando dici: «La donna sia sottomessa al marito».

    Differimento del Battesimo

    - 18. Ti prego, mio Dio, vorrei sapere per quale disegno fu deciso di differire il Battesimo.

    Fu per il mio bene, nel senso che potevo, come un cavallo senza briglie, fare libere scorribande nelle praterie avvelenate del peccato; oppure sarebbe stato meglio mettermi subito le briglie al collo?

    Come dire: «Lasciatelo peccare, tanto non è ancora battezzato».

    Ma quando uno è ferito nel corpo non si dice: «Lascialo stare, che si produca pure altre ferite, tanto non è ancora guarito».

    Certo sarebbe stato meglio se fossi stato subito risanato dal Battesimo, sarebbe stato meglio se io e i miei genitori ci fossimo impegnati, con ogni diligenza, a ricevere la salvezza dell’anima mia e a metterla sotto la tua protezione, fiduciosi nel tuo aiuto.

    Ma quella madre, Monica, già prevedeva cosa sarebbe successo dopo la mia puerizia, quale ondata di tentazioni mi avrebbe travolto. Quindi preferì che io crescessi, mi formassi uomo, e nella pienezza di uomo peccatore io ricevessi la pienezza della tua grazia.

    12. Non amavo lo studio

    12. 19. Già da ragazzo, quando le preoccupazioni erano minori di quando poi divenni adolescente, non amavo lo studio e mal sopportavo di esservi costretto. Tuttavia mi toccava studiare, per il mio bene; ma lo facevo svogliatamente e studiavo solo perché vi ero costretto.

    Chi fa una cosa contro voglia non agisce bene, quantunque l’azione che compie sia buona. E anche coloro che mi costringevano non agivano bene; fortuna che il mio bene proveniva da te, Dio mio.

    Essi volevano che studiassi in vista di un futuro che potesse appagare l’inappagabile brama di ricchezza e il raggiungimento di una posizione di onore nella società; onore purtroppo effimero. «Tu però, che conosci tutti i capelli del mio capo» (Mt 10,30), sapevi rendere vantaggiosa per me questa errata impostazione di coloro che mi costringevano a studiare. E anche a mio vantaggio tu volgevi quella sofferenza che provavo per la poca voglia di studiare.

    Ero tanto piccolo, ma già grande peccatore; degno quindi di venire castigato. Così da chi non agiva bene tu ne ricavavi del bene, e giustamente mi rendevi quello che meritavo a causa del male che facevo. Infatti hai stabilito che ogni animo disordinato subisca la propria pena. Così è in effetti.

    13. Lo studio del greco e del latino

    13. 20. Odiavo il greco, non mi piaceva; non so perché, e ancora oggi non so spiegarmene il motivo. Forse perché veniva insegnato sin dalle prime classi.

    Il latino, invece, era il mio amore; non quello che viene insegnato alle scuole elementari, ma quello dei così detti maestri di grammatica¹, i professori.

    Le prime lezioni, quando s’impara a leggere, a scrivere e far di conti, che noia e che tormento! Peggio dello studio del greco. Da dove proviene tutto ciò, se non dal peccato e dalla vanità della vita? «Siamo carne, un soffio che va e non ritorna» (Sal 78,39).

    Tuttavia, quei primi anni di studio avevano uno scopo preciso: imparare a leggere e a scrivere; non solo: mi insegnavano a scrivere i miei pensieri e a leggere quello che avevo scritto. Molto meglio che imparare a memoria le favole di un certo Enea, i suoi infelici amori, che mi facevano dimenticare i miei errori, per piangere invece la morte di Didone, suicida per amore.

    Queste favole uccidevano la mia anima, o Dio, vita mia, e io andavo tranquillo, senza nemmeno una lacrima di pentimento.

    - 21. Come ero stolto! Invece di pensare alle mie miserie piangevo la morte di Didone, delusa dall’amore di Enea, e non piangevo la morte della mia anima, avvenuta per mancanza di amore a te, o mio Dio, luce del mio cuore, pane vivo dell’anima mia, virtù che feconda la mia intelligenza e racchiude in sé i miei pensieri. Non ti amavo e fornicavo lontano da te; e per questo tutti mi acclamavano: bravo! bravo!

    L’amicizia di questo mondo si ottiene facilmente quando fornichiamo lontano da te, e si ha vergogna se non ci comportiamo come loro; non sei un uomo, ti dicono, mentre ti gridano: bravo! bravo! se commetti azioni oscene e peccaminose.

    E per queste azioni io non piangevo, piangevo Didone che aveva cercato la morte uccidendosi col pugnale².

    Io mi comportavo allo stesso modo abbandonando te: mi uccidevo dilettandomi delle cose ignobili del tuo creato; e sprofondavo sempre più in basso. E guai se qualcuno mi proibiva di leggere quelle avventure; mi affliggevo, anche se leggendole mi avrebbero fatto soffrire. Tali scemenze vengono presentate come studi più nobili e più utili di quelli che servono per imparare a leggere e a scrivere.

    Affresco, Agostino condotto a scuola da santa Monica. A sinistra Monica sta sulla porta di casa assieme a una domestica. Nel centro della scena si trova Agostino che guarda sua madre. Il maestro ha un viso anziano, è seduto su un banco con un libro aperto. Porta l’abito dei dottori, con cappello in ermellino: una decina di persone lo stanno ascoltando.

    Agostino condotto a scuola da santa Monica

    La lettura dei poeti

    - 22. Ora nell’anima mia risuoni la tua voce, o Dio, mi parli la tua verità e mi dica: non è così, non è così. È molto meglio il primo insegnamento, leggere e scrivere. Sono disposto a dimenticare le faccende di Enea e altri racconti simili; m’interessa, invece, il saper leggere e scrivere.

    Le aule dove si insegna la grammatica hanno delle tende alle porte, per significare la riservatezza e l’importanza dell’insegnamento ivi impartito; invece servono unicamente a nascondere gli errori che lì si commettono.

    È inutile che si arrabbino con me; tanto non li temo. Manifesto, invece, a te, o Signore, Dio mio, i desideri della mia anima, e godo grande pace nel condannare i sentieri tortuosi dove mi ero avviato per camminare finalmente sulla via retta della tua santità. Mi lascino in pace, questi mercanti di grammatica. Vorrei porre loro questa domanda: «È proprio certo che Enea sia arrivato a Cartagine, come dice il poeta?».

    Gli indotti mi risponderanno che non è vero. Ma anche essi, i dotti, mi risponderanno che non è vero. Invece, se domando come si scrive il nome Enea, tutti coloro che hanno imparato a leggere e scrivere e conoscono l’alfabeto della propria lingua sapranno benissimo come si scrive.

    Così se domando: «Preferisci dimenticare il saper leggere e scrivere, o dimenticare le favole dei poeti, di cui abbiamo parlato?», chi è che non capisce che tutti mi risponderebbero: «Preferisco leggere e scrivere»?

    A meno che uno non abbia perduto completamente il senno. Pertanto, io peccavo da bambino, quando anteponevo queste sciocchezze a ciò che è più utile nella vita. E mi entusiasmavo a leggerle. Sì, amavo quelle sciocchezze e odiavo lo studio vero e necessario.

    In verità mi dava noia quella cantilena: «Uno più uno uguale due; due più due uguale quattro».

    Mentre mi deliziavo ogni volta che la fantasia mi presentava la scena del cavallo di Troia, pieno di armati, o l’incendio della stessa città, o mi faceva vedere l’ombra di Creusa, la moglie di Enea.

    14. Perché non amavo il greco

    14. 23. Strano. Odiavo il greco e amavo i poemi greci. Omero, per esempio, in versi assai eleganti, racconta quelle belle favole, ma in lingua greca; pertanto mi risultava ostica la lettura.

    Credo avvenga lo stesso agli scolari greci quando studiano Virgilio, scritto in latino.

    Per loro e per me questo studio era odioso, perché veniva imposto. Ed era la difficoltà nell’imparare una lingua straniera che cospargeva di amarezza la soavità letteraria di quelle fantastiche narrazioni.

    Io non capivo nemmeno una parola, e con minacce e castighi mi costringevano a impararla.

    Anche della lingua latina da bambino capivo poco, eppure riuscii a impararla senza castighi o minacce, anzi iniziai ad apprenderla tra le affettuose carezze delle nutrici, nell’allegria dei giochi e nella spensieratezza dei divertimenti. L’imparai, quindi, senza bisogno di costrizioni e di castighi.

    Amavo comporre io stesso dei concetti; non avrei potuto farlo se non avessi imparato qualche parola, non dai maestri, però, ma da coloro che sentivo parlare.

    Cercavo di fare entrare dalle orecchie e imprimere bene nella memoria quelle parole che sentivo pronunciare. È chiaro che s’impara meglio sollecitati da una libera curiosità, che non costretti da una petulante necessità. La libertà, però, è regolata dalle tue leggi, o Dio, come dalle tue leggi derivano le sferzate dei maestri e le torture dei martiri.

    Sì, ci procurano amarezza, ma ci distolgono da quella pestifera sguaiatezza che ci allontana da te.

    15. Tutte le mie facoltà al tuo servizio

    15. 24. Ascolta, o Signore, la mia preghiera, fa’ che la mia anima non languisca sotto la tua disciplina, né mai mi stanchi di confessare le tue misericordie. Non mi hai liberato forse tu da tutte quelle vie pessime? Mi hai donato somma dolcezza e mi hai distolto da quelle vane seduzioni verso le quali mi ero incamminato. Che io ti ami intensamente, che stringa la tua mano con immenso affetto; ti prego: fa’ che sia libero da ogni tentazione per sempre.

    Ecco, o Signore, mio re e mio Dio, metto al tuo servizio quanto imparai di utile da fanciullo, la mia parola, la mia penna, la mia capacità di leggere e di fare i conti. Poiché, mentre studiavo quelle vanità, tu mi venivi ammaestrando, e poi hai perdonato i peccati che io commettevo compiacendomi di quelle vanità.

    Pur tuttavia ho imparato molti vocaboli utili in quello studio vano. Ma si possono imparare anche studiando cose serie; e sarebbe questa la via più sicura su cui indirizzare i fanciulli.

    Affresco, Presentazione di Agostino alla scuola di Tagaste. Raffigura Agostino condotto dal maestro di grammatica.

    Agostino condotto dal maestro di grammatica

    16. Giove adultero

    16. 25. Guai a te, fiume impetuoso del mal costume! Chi ti resiste? Quando ti prosciugherai? Tu travolgi i miseri figli di Eva e li sospingi verso un mare grande e tremendo.

    Solo coloro che navigano su un certo legno, la croce, riusciranno ad attraversarlo.

    In te ho ravvisato un Giove tonante e adultero. Come poteva fare l’una e l’altra cosa simultaneamente? Eppure è così. Con l’allettamento di un falso tuono, hanno combinato l’adulterio di Giove, per poterlo meglio imitare in questo se l’ha fatto lui.

    A certi maestri sapientoni vorrei raccomandare di ascoltare con animo sereno la voce autorevole di uno che ne sa più di loro, Cicerone.

    «Queste storie l’ha inventate Omero, trasformando gli dèi in poveri esseri umani, con tutti i loro vizi. Era meglio se avesse trasformato noi, poveri esseri umani, in altrettanti esseri divini, rivestiti di qualità divine»³. Forse sarebbe più esatto dire che Omero, raccontando quelle scene, voleva attribuire qualità divine a uomini ignominiosi, così i vizi non erano più vizi, se erano attributi divini, e chi li commetteva non veniva considerato uomo perverso, ma addirittura divinità celeste.

    - 26. Ciò nonostante, o fiume tartareo, i figli di Adamo vengono gettati nel tuo vortice, a pagamento,

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1