Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $9.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Come prima meglio di prima
Come prima meglio di prima
Come prima meglio di prima
E-book134 pagine1 ora

Come prima meglio di prima

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Come prima, meglio di prima è un dramma incentrato sul torbido rapporto tra Fulvia Gelli, donna tormentata, e il marito Silvio, per amore del quale è costretta a sdoppiarsi e calarsi nei panni della sua seconda moglie. Tema centrale della terza opera raccolta in questo volume.
LinguaItaliano
Data di uscita1 ago 2021
ISBN9791254530627
Come prima meglio di prima
Autore

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello (1867-1936) was an Italian playwright, novelist, and poet. Born to a wealthy Sicilian family in the village of Cobh, Pirandello was raised in a household dedicated to the Garibaldian cause of Risorgimento. Educated at home as a child, he wrote his first tragedy at twelve before entering high school in Palermo, where he excelled in his studies and read the poets of nineteenth century Italy. After a tumultuous period at the University of Rome, Pirandello transferred to Bonn, where he immersed himself in the works of the German romantics. He began publishing his poems, plays, novels, and stories in earnest, appearing in some of Italy’s leading literary magazines and having his works staged in Rome. Six Characters in Search of an Author (1921), an experimental absurdist drama, was viciously opposed by an outraged audience on its opening night, but has since been recognized as an essential text of Italian modernist literature. During this time, Pirandello was struggling to care for his wife Antonietta, whose deteriorating mental health forced him to place her in an asylum by 1919. In 1924, Pirandello joined the National Fascist Party, and was soon aided by Mussolini in becoming the owner and director of the Teatro d’Arte di Roma. Although his identity as a Fascist was always tenuous, he never outright abandoned the party. Despite this, he maintained the admiration of readers and critics worldwide, and was awarded the 1934 Nobel Prize for Literature.

Leggi altro di Luigi Pirandello

Correlato a Come prima meglio di prima

Ebook correlati

Classici per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su Come prima meglio di prima

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Come prima meglio di prima - Luigi Pirandello

    COME PRIMA MEGLIO DI PRIMA

    PERSONAGGI

    FULVIA GELLI, (Flora e Francesca). SILVIO GELLI, suo marito.

    LIVIA, loro figlia. MARCO MAURI.

    La zia ERNESTINA GALIFFI.

    BETTA, vecchia governante. Don CAMILLO ZONCHI.

    La vedova NÀCCHERI. GIUDITTA, sua figlia. Il fattore ROGHI.

    Il signor CESARINO, organista e maestro di musica. La signora BARBERINA, sua moglie.

    Un commesso di negozio. GIOVANNI, giardiniere Una bambinaja.

    Il primo atto, in un paese della Valdichiana; il secondo e il terzo, in una villa presso il lago di Como. - Oggi.

    ATTO PRIMO

    SCENA

    Una sala della Pensione Zonchi: vasta sala di vecchia casa a cui l'intonaco nuovo non riesce a mascherar la vecchiaja. Un ampio e alto uscio a vetri nel mezzo lascia scorgere la scura saletta d'ingresso, che ha in fondo, a sua volta, un usciolino aperto sulla scaletta dell'orto, di cui si vede il pianerottolo con la ringhierina di legno verde, scolorita. Lo sfondo, oltre questa ringhierina, è di cielo, e luminoso, perchè la casa sor - ge alta sul colle e da quel pianerottolo si gode la vista della grande vallata e si dòmina la via che da essa sale al colle, gi - randolo due volte.

    L'uscio a vetri, chiuso, non lascia più intravedere la saletta d'ingresso, perchè a una certa altezza ha sui vetri una tendina di mussola celeste, goffa e nuova, fissata rusticamente alle bacchette.

    Nella sala, il solito arredo delle vecchie pensioni di provin - cia, disposto con meticolosa simmetria. Una stufa di porcel- lana; un canapè d'antica foggia, con poltroncine e seggiole imbottite, adorni di cuscini e ricamini fatti in casa; una men- sola non meno antica con un grande specchio dalla grossa cornice rameggiata e dorata, coperta da una garza celeste, in- giallita, a riparo delle mosche; vasetti con fiori di carta; una cantoniera con ninnoli di vecchia majolica; oleografie volga- ri, un po' annerite, alle pareti, e un'antica pendola che batte le ore e mezz'ore con un languido suono di campana lontana. Usci laterali a destra e a sinistra.

    Chiara mattinata, sulla fine d'aprile.

    Al levarsi della tela sono in iscena Don CAMILLO ZONCHI, il fattore ROGHI, la vedova NÀCCHERI e sua figlia GIUDITTA. Queste due sul pianerottolo della scaletta dell'orto, in fondo, guar- dano giù nella vallata, la Nàccheri con un binòculo, la figlia Giu- ditta facendosi solecchio d'una mano, se da lontano lontano, sulla via che sale al colle, si scorgano le vetture di ritorno dalla stazio- ne ferroviaria. Don Camillo Zonchi e il Roghi sono nella sala; questi, seduto su una seggiola presso il canapè; l'altro in piedi.

    La vedova Nàccheri, sui cinquant'anni, ha un curioso parucchino ondulato fitto fitto e pieno di riccetti sulla fronte, stretto in una re- ticella. Il volto magro, angoloso, dagli occhi calvi, biavi, infossa- ti, dà l'impressione d'una maschera, tutto bianco com'è di cipria e goffamente ritinto; ma con l'orribile effetto d'un teschio imbellet- tato. Veste giovenilmente, costringendo la vecchia persona a una ridicola snellezza e a una buffa formosità. Parla a scatti e con quasi legittimo impero al cognato; con piglio scostante, alla fi- glia, di cui è gelosa; agli altri, con una languida importanza di de- caduta signora. La figlia Giuditta ha ventott'anni: abbandonata dal marito, è umile e trasandata; capelli cascanti, viso giallo incavato, e un'aria smarrita di povera bestia raccolta per carità. Don Camil- lo Zonchi ha cinquantaquattr'anni: canonichetto della Collegiata e maestro di scuola. È un omarino bruno, itterico, nervoso, con oc- chietti cattivi. Sopporta lo scandaloso impero della cognata frig- gendo d'umiltà vergognosa. Padrone della Pensione, vi figura da ospite della Nàccheri, a cui, almeno in apparenza, ne lascia il go- verno. È senza sottana, con una lunga giacca di saja nera; colletto da prete fissato alla sottoveste; calzoni a mezza gamba; calze lun- ghe di lana e fibbie d'argento alle scarpette. Il fattore Roghi, sulla quarantina, è un omaccione pesante, triste, dalla barba non rifatta

    da parecchi giorni. Ha una giacca alla cacciatora, un vecchio cap- pellaccio bianco in capo: grossi stivaloni da campagna, con spro- ni.

    DON CAMILLO

    (in attesa, rivolto alle due donne che guardano dalla scaletta dell'orto) No, eh?

    ROGHI

    (dopo una breve pausa d'attesa) Sarà un po' troppo presto.

    DON CAMILLO

    (stizzito, in attesa ancora della risposta) Ehi, Giudit- ta, dico a te!

    LA NÀCCHERI

    (venendo avanti dalla scaletta, furiosa e schizzante veleno) Crederei che se ci fosse da vedere, tra me e la Giuditta, a me e non a lei dovreste domandare, perchè con questo (mostrando il grosso binòculo e pigiando sulle parole) se ci fosse da vedere - vedrei meglio io, che lei.

    DON CAMILLO

    Eh no, abbiate pazienza, Marianna. Anche con queste (mostra le lenti e se le inforca sulla punta del naso), tra me e il signor Roghi, vedo sempre meno io, che lui.

    Ah sì, grazie a Dio, la vista...

    LA NÀCCHERI

    Ma anch'io, signor Roghi, anch'io! Non ho punto bi- sogno di lenti io, sa? nè per leggere, nè per cucire, nè per veder qua entro certe cose, che Dio sa se s'avrebbero a vedere!

    DON CAMILLO

    Eh via, Marianna! Non è di cose da veder qua entro che si discorre; ma delle vetture giù a valle, Dio buono, se non si scorgano di ritorno dalla stazione.

    GIUDITTA

    (che ha seguitato a guardare) Eccole, eccole! Già due! Ma vanno in giù!

    La Nàccheri corre a guardare col binòculo.

    DON CAMILLO

    In giù? O come in giù? Possibile?

    GIUDITTA

    Sì. Eccone un'altra! La vettura di Dodo.

    LA NÀCCHERI

    Ma che di Dodo! Quella di Dodo è la prima!

    No, mamma; guardate bene: è la terza.

    LA NÀCCHERI

    La prima!

    DON CAMILLO

    O la prima o la terza, se vanno in giù...

    LA NÀCCHERI

    (voltandosi di là verso il cognato, inviperita) Vi dico che è la prima!

    ROGHI

    Mi par difficile che si possano distinguere a tanta di- stanza. Si vedran di quassù piccine piccine, così (fa se- gno sull'indice). E Dodo, mi scusi, signora Marianna, l'ho visto io partir di piazza dopo gli altri.

    LA NÀCCHERI

    Questo non vorrebbe dir nulla, perchè ha un cavallo, Dodo, per sua norma, che è un demonio peggio di lui. Anche a partir l'ultimo, arriva sempre il primo.

    GIUDITTA

    (alla madre, guardando sempre) E difatti, guardi, guardi: ha già sorpassato la seconda e sta per sorpassar

    la prima. Tant'è vero che è lui!

    La Nàccheri scrolla le spalle e viene in sala.

    DON CAMILLO

    Io non so, saran tutte in ritardo stamani. A quest'ora, di solito (la pèndola batte le undici) ecco, sono le undici

    - gli altri giorni, alle undici, son di ritorno e si vedono alla seconda girata dello stradone su per la costa. A pro- posito, Giudi... (s'interrompe, imbarazzato, cercando di riprendersi) - cioè, dico...

    LA NÀCCHERI

    (di nuovo inviperita, chiamando) Giuditta! E vieni, corri qua a sentir che altro vuol domandarti tuo zio!

    DON CAMILLO

    (c. s.) Ma niente, niente... Volevo dire una cosa... (forzandosi a far viso fermo) una cosa appunto, che mi pareva da domandar a lei piuttosto che a voi.

    LA NÀCCHERI

    (sfidandolo) E su, ditela! Sentiamo!

    DON CAMILLO

    (volgendosi al Roghi) Ho insegnato al

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1