Guida alla traduzione del testo latino
()
Info su questo ebook
Correlato a Guida alla traduzione del testo latino
Ebook correlati
La concordanza dei tempi verbali. La grammatica senza segreti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi. La grammatica senza segreti. Volume 2. Sintassi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi del periodo. Teoria + esercizi svolti Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il Latino nella secondaria di primo grado: Atti del Seminario per Docenti della Scuola secondaria Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Padova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nuovo Corso base di latino: Grammatica e traduzione con esercizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi e punteggiatura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grammatica fondamentale: Scrivere bene 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnalisi logica: la grammatica senza segreti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Note di un poliglotta. Consigli pratici per studiare una lingua straniera. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVarietà sociali nell'italiano contemporaneo: i gerghi come sottocodici non tecnici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lingua Italiana: breve storia e approcci glottodidattici come L2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica viva Valutazione: 3 su 5 stelle3/5La dizione e la fonetica italiana: Manuale di teoria ed esercizi per chi cerca di migliorare la propria voce Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il codice dell'apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa punteggiatura: Regole e contro regole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuole e maestri dall'età antica al Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso base di latino. Vol. 1+2: Grammatica e traduzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFormazione europea per i docenti di scuola primaria: Scambio italo-britannico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLavorare con il russo (in azienda e non solo) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa poetica della mente: Pensiero, linguaggio e comprensione figurati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione alle figure retoriche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItaliano. Ragionamenti a margine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere con stile: Manuale avanzato di scrittura con esempi, esercizi, approfondimenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJacques Lacan spiegato dai Massimo Volume Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Scuola 2020: Manuale per il concorso a cattedre: Secondaria di II grado. Latino A-11 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorso di greco del Nuovo Testamento: per principianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuova Grammatica Latina digitale: con esercizi e appendice metrica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Verbi senza segreti. Volume 1. Morfologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Arti e discipline linguistiche per voi
Racconti Brevi per Stranieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di scrittura creativa: Con esempi, esercizi, approfondimenti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Parlo Tedesco Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Com'è facile scrivere difficile. Prontuario di scrittura creativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDizionario del sesso e dell'erotismo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Scrivere con stile: Manuale avanzato di scrittura con esempi, esercizi, approfondimenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParliamo l`italiano!: 65 compiti per corsi d`italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica viva Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Vivere di Scrittura - Scrittore Web 2.0 - Guida per aspiranti Copywriter - Guadagna scrivendo Libri, E-book e Articoli per il Web Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPasolini sconosciuto. Interviste, scritti, testimonianze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe 5 Schede Segrete per rispondere alle obiezioni con successo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nebulosa grammatica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’italiano al cinema, l’italiano nel cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerbi e punteggiatura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grammatica fondamentale: Scrivere bene 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParola di scrittore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniParla come mangi: Lingua portoghese e cibo in contesto interculturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione alla PNL: Come capire e farsi capire meglio usando la Programmazione Neuro-linguistica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Manuale di semiotica della traduzione: Osnovy obŝego i mašinnogo perevoda Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPNL è libertà: Corso di Programmazione Neuro-linguistica in un libro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImparare il tedesco livello intermedio: Racconti brevi per imparare il vocabolario e il lessico tedesco (B1/B2) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo zen e l'arte della comunicazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere - Manuale di tecnica narrativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere una sceneggiatura: Dalla teoria al film Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVarietà sociali nell'italiano contemporaneo: i gerghi come sottocodici non tecnici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilmacci: 100 film italiani da evitare dal 2000 a oggi Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Easy Public Speaking: Scienze, emozioni e pratica per imparare a parlare in pubblico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Guida alla traduzione del testo latino
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Guida alla traduzione del testo latino - Emanuela Andreoni Fontecedro
Emanuela Andreoni Fontecedro, Marco Agosti, Claudio Senni
Guida alla traduzione del testo latino
Copyright © 2017 by Edizioni Studium - Roma
ISBN 978-88-382-4483-4
www.edizionistudium.it
ISBN: 978–88–382–4524–4
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Indice dei contenuti
INTRODUZIONE
PREMESSA DIDATTICA
IL MODELLO FUNZIONALE
ELEMENTI DI MORFOSINTASSI CADENZATI SECONDO IL MODELLO ANDREONI FONTECEDRO
LA FRASE SINGOLA
1. Verbo – Modo indicativo tempi infectum [sum e i verbi copulativi; 4 coniugazioni regolari; attivo / passivo ]
2. Nome I e II declinazione
3. Preposizione
4. Nome III declinazione; Aggettivo 2a classe
5. Nome IV e V declinazione
6. Gradi dell’aggettivo
7. Verbo – Modo Participio [Perifrastica attiva]
8. Verbo - Modo indicativo tempi perfectum [sum e i verbi copulativi; 4 coniugazioni regolari; attivo / passivo]
9. Verbo – Modo Gerundivo [Perifrastica passiva]
10. Verbo – Modo Imperativo
11. Pronomi personali, dimostrativi, determinativi, riflessivi
12. Avverbio, Numerali, Interiezione
13. Verbo – Modo Congiuntivo [congiuntivo indipendente]
14. Pronomi interrogativi e indefiniti [proposizione interrogativa diretta]
15. Verbo – Modo Infinito; Verbo – Modo Gerundio
LA FRASE MULTIPLA COMPLESSA
16. Ablativo assoluto
17. Congiunzioni subordinanti
18. Verbo – Modo Congiuntivo [congiuntivo dipendente]
19. CUM+Congiuntivo o CUM narrativo
20. Proposizione causale
21. Proposizione temporale
22. Proposizione finale
23. Verbo – Modo Supino
24. Proposizione consecutiva
25. Proposizione concessiva
26. Proposizione avversativa
27. Proposizione comparativa
28. Periodo ipotetico indipendente
29. Pronome relativo
LE VIE DELLA RICODIFICA ESEMPI DI PERCORSI
Latino: tradurre il testo filosofico
La traduzione impossibile: il testo poetico
UNIVERSALE STUDIUM - Nuova serie
UNIVERSALE
Studium
80.
Nuova serie
Emanuela Andreoni Fontecedro
Marco Agosti, Claudio Senni
Guida alla traduzione
del testo latino
Edizioni Studium
INTRODUZIONE
Con il termine traduzione si intende l’«elaborazione di un testo allo scopo di riproporlo in altra lingua» (Devoto-Oli). Tanto tradurre che testo sono termini derivanti dal latino: il primo rinvia a un’azione consistente nel muovere (ducere) qualcosa da un punto a un altro (trans), con il secondo (textus) propriamente si indicava la tela
, il tessuto
e in generale «tout ouvrage dont les matérieux s’entre-croisent ou s’enchevêtrent»[1].
In un testo scritto a incrociarsi e aggrovigliarsi, per dirla con i due studiosi francesi, sono le parole.
Proporre ai docenti un metodo che faciliti agli studenti l’operazione di scioglimento dell’incrocio/groviglio di parole che costituiscono un testo di prosa scritto in latino è lo scopo di questa Guida, che espone con finalità eminentemente didattiche il modello di descrizione della lingua latina formulato 30 anni fa da Emanuela Andreoni Fontecedro e usato come tecnica di traduzione.
Tale tecnica di traduzione si basa sulla teoria linguistica di matrice funzionalista che – tra tutte le parole presenti in una frase scritta di senso compiuto – attribuisce il ruolo di protagonista a quella parte del discorso che la grammatica chiama verbo (dal latino verbum, a indicare per antonomasia la parola
di una frase), per via della sua capacità di legare a sé uno o più elementi nominali, capacità che con termine mutuato dalla chimica lo studioso francese Lucien Tesnière chiamò valenza.
Pur in assenza di un vocabolario valenziale, l’informazione sul numero di elementi nominali che un verbo è in grado di legare a sé può essere agevolmente acquisita grazie all’individuazione delle ‘reggenze’ che i dizionari di ultima generazione riportano all’interno del lemma, quando non addirittura in specchietti riassuntivi ad esso premessi.
Si intuisce quindi come uno degli elementi fondamentali da curare da parte del docente sia l’insegnamento della consultazione del dizionario, strumento imprescindibile per guidare lo studente nell’operazione di decodifica del testo, ovvero di quella fase del processo di traduzione che precede la ricodifica, il momento in cui il contenuto della lingua originale, in questo caso il latino, viene proposto nella lingua d’arrivo[2].
Questa Guida è pensata per il docente che voglia accompagnare il percorso dello studente impegnato nella fase di decodifica – di cui si forniscono esempi dettagliati per le frasi singole e multiple nelle sezioni chiamate "Laboratorio di decodifica" – nella consapevolezza che i dubbi che inevitabilmente questa fase lascerà aperti non potranno che essere sciolti nella successiva fase di ricodifica, quando del verbo – oltre alla valenza – verrà considerata anche la semantica.
La Guida non vuole essere quindi un manuale di morfosintassi, la cui conoscenza si dà per presupposta da parte degli studenti, ma è organizzata secondo il percorso di trattazione nel biennio in modo che il docente conosca la sequenza con cui affrontare la spiegazione degli argomenti che meglio risponde alla logica del modello descritto.
Tutte le frasi presentate nella sezione "Esempi" della Guida sono rigorosamente d’autore, con interventi sull’originale limitati all’espunzione di elementi, se superflui o quando non ancora trattati nella morfologia, e all’integrazione di elementi nominali irrinunciabili (ad esempio nelle frasi singole il soggetto, se sottinteso)[3].
Di un ampio numero di frasi viene fornito anche uno schema grafico[4], di tutte l’indicazione delle funzioni per ciascuno degli elementi che la compongono secondo il modello Andreoni Fontecedro.
Roma, 1° dicembre 2016
[1] A. Ernout-A. Meillet, Dictionnaire étymologique de la langue latine. Histoire des mots, Paris 2001⁴, s.v. texo.
[2] Alla ricodifica e, in particolare, alle difficoltà connesse con questa operazione sono dedicati i due saggi raccolti nell'ultima sezione.
[3] Interventi di cui il docente può comunque prendere visione grazie al puntuale riferimento all’opera da cui sono tratte.
[4] Curato dal prof. Riccardo Cimaglia, cui va il ringraziamento degli autori.
PREMESSA DIDATTICA
La traduzione è un’attività complessa e richiede competenze specifiche. Nella realtà scolastica gli insegnanti spesso devono constatare frequenti insuccessi da parte degli studenti che trovano difficoltà sia nella decodifica sia nella ricodifica, nel momento in cui affrontano testi autentici e più complessi. È chiaro che questa osservazione, forse, non ha ragione di essere per gli studenti particolarmente motivati e caratterizzati da qualità interpretative potenziate dalla guida del docente. Quali possono essere le cause delle difficoltà? Studio limitato? Scarso interesse? Oggettiva difficoltà del latino?
Prima di tutto si dovrebbero individuare i livelli di difficoltà nel corso dello studio del latino, tenendo conto delle ore a disposizione, dei livelli di partenza degli studenti. Si dovrebbero indicare con chiarezza le tipologie di testi che gli studenti dovrebbero affrontare: dal testo informativo e quindi descrittivo e narrativo nella prima fase di studio si può giungere a quello argomentativo, avendo presente sempre aspetti storici e culturali fondamentali.
Nel primo biennio si devono porre le fondamenta per affrontare in modo rigoroso lo studio del latino. Lo studente deve sentire il fascino di questa lingua, la ricchezza del lessico, le affinità con le lingue moderne, in particolare con la lingua madre e con le lingue europee previste nel curriculum studiorum. L’apprendimento della grammatica non può essere solo un esercizio mnemonico e di applicazione o riconoscimento di regole, ma deve essere finalizzato alla lettura dei testi, in traduzione e ovviamente in lingua originale. La traduzione non deve essere eliminata, come emerge talvolta nel dibattito attuale, ma deve essere sostenuta prima di tutto da una conoscenza linguistica accurata, fondata sulla lettura diretta dei testi autentici, ma adeguati, fin nella fase iniziale. La traduzione di un testo è un’occasione di riflessione sul lessico, sui diversi livelli di lettura e sempre di più sulla profondità del messaggio di tanti testi esemplari che ancora vivificano la nostra cultura.
La lettura dei testi riveste un ruolo determinante, ma deve essere graduale. Nella fase iniziale dello studio del latino è necessario insegnare agli studenti un metodo di decodifica che nell’ottica del funzionalismo parte dalla frase singola per giungere alla frase multipla complessa attraverso l’acquisizione del concetto che la lingua è un sistema in cui è presente uno stretto rapporto fra le parti e il tutto. La ricodifica di un testo nella lingua di arrivo presuppone una riflessione non solo sulla struttura della frase dal punto di vista morfosintattico, stilistico ma anche lessicale. Insegnare a leggere con attenzione il dizionario, acquisire gradualmente un lessico di base attraverso lo studio delle radici ricorrenti in ottica storico-comparativa con continui richiami all’eredità non solo lessicale presente nelle lingue moderne è un lavoro interessante per l’insegnante e uno stimolo continuo per gli studenti. All’inizio del Novecento il grande matematico Giuseppe Peano sosteneva che un libro di matematica è scritto in greco e in latino (G. Peano, Interlingua, Gubbio 1958, p. 487). Qual è un errore metodologico in cui potrebbero incorrere gli studenti? Quello di pensare che una parola abbia sempre lo stesso significato. Tradurre invece diventa una continua riflessione sul significato in relazione ad un contesto.
Si può individuare il significato di un termine prescindendo dal contesto d’uso? È un interrogativo fondamentale.
Il principio di contestualità formulato e approfondito da illustri studiosi, basti citare G. Frege, secondo il quale le parole a rigore
hanno un valore semantico solo all’interno di un enunciato completo, apre la strada alla concezione olistica[1] in base alla quale «l’intera lingua cui l’enunciato appartiene» è «unità di misura del significato»[2].
Questo testo ha lo scopo di insegnare un metodo di decodifica.
Non è, ribadiamo, una grammatica anche se, soprattutto nell’analisi della frase multipla, si richiameranno in modo essenziale (e quindi non esaustivo della casistica) alcuni argomenti di morfosintassi che lo studente dovrebbe conoscere per affrontare con maggior consapevolezza l’analisi di frasi complesse.
Alcune ulteriori annotazioni.
Le frasi proposte, come già osservato, son tutte di autore al fine di familiarizzare subito con il latino autentico, con la specificità della lingua e l’ordo verborum in particolare.