Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $9.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Spiritismo e psicologia
Spiritismo e psicologia
Spiritismo e psicologia
E-book335 pagine4 ore

Spiritismo e psicologia

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Spiritismo o Spiritualismo? E' il dilemma in cui ci pone Flournoy nelle straordinarie pagine di questo trattato critico.
La sua posizione va al di là dei limiti empirici imposti dalle ricerche medianiche, fino all'affermazione che ogni fenomeno spiritico può essere spiegato in chiave psicologica; e la soluzione prospettata è nello Spiritualismo, che, pur non negando la possibilità di un intervento del soprannaturale, non si lascia trascinare nel vortice del dogma e della passiva, acritica riflessione.
LinguaItaliano
Data di uscita24 ago 2016
ISBN9788822835581
Spiritismo e psicologia

Correlato a Spiritismo e psicologia

Ebook correlati

Corpo, mente e spirito per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Recensioni su Spiritismo e psicologia

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Spiritismo e psicologia - Teodoro Flournoy

    titolo

    Teodoro Flournoy

    Spiritismo e psicologia

    EDIZIONI DEL GATTOPARDO - prima edizione digitale 2016 a cura di David De Angelis

    INDICE

    CAPITOLO I - Atteggiamento dogmatico e Atteggiamento critico

    CAPITOLO II - Spiritismo e Spiritualismo

    CAPITOLO III - F. H. Myers e la Psicologia Subliminale

    CAPITOLO IV - Spiriti menzogneri

    CAPITOLO V - Spiriti benefici

    CAPITOLO VI - Dei fenomeni fisici sopranormali

    CAPITOLO VII - Il caso di Eusapia Paladino

    CAPITOLO VIII - Identificazione degli spiriti

    CAPITOLO IX - Spiriti e Medi

    CAPITOLO I - ATTEGGIAMENTO DOGMATICO E ATTEGGIAMENTO CRITICO

    Gli spiritisti non cessano di rimproverare alla scienza ufficiale il suo disprezzo verso di loro, la sua ostinazione nel non voler riconoscere i loro fenomeni prediletti, né a volersene occupare a nessun patto. Ciò non impedisce del resto ch'essi ricorrano — di continuo a questa stessa scienza ufficiale per sostenere le loro così discusse vedute; poiché, che cosa v'è di più ufficiale, in fatto di scienziati, delle autorità a cui sempre si rivolgono, quali sarebbero Fechner, Zollner, sir W. Crookes, sir O. Lodge, Richet, W. James, Barrett, ecc., tutti professori di università e membri delle più importanti società scientifiche? Meglio varrebbe dunque rinunciare a questa designazione generica di scienza ufficiale, la quale comprende una grande varietà di mentalità e d'opinioni quanto la cosiddetta ignoranza generale della massa. La umanità è dappertutto la stessa, ondeggiante e varia, in alto come in basso.

    Ciò detto, è incontestabile che una buona parte degli scienziati ufficiali, la maggioranza forse, non nasconde la sua avversione per tutto ciò che concerne l'occultismo; e che in certi paesi regna nelle sfere universitarie un'atmosfera assolutamente ostile a tale ordine di ricerche. Ciò giunge al punto che la maggior parte degli psicologi che si rispettano non trattano mai questo argomento nei loro corsi, o non lo fanno che in modo ironico e denigrante. Quanto a me, che il caso ha fatto professore, ad onta d'un temperamento disperatamente inofficioso, io non mi faccio scrupolo alcuno, da una dozzina d'anni a questa parte, di estendere il mio insegnamento fino alla telepatia e al medianismo, e d'esporre con tutta serietà i casi della signora Piper o d'Eusapia Paladino, senza creder per ciò di derogare ai principi del metodo scientifico. Ma devo tuttavia riconoscere che, non respingendo a bella prima la possibilità di tali fenomeni e acconsentendo ad esaminarli da vicino, io mi trovo in disaccordo con molti fra i più insigni maestri della scienza che coltivo. L'imparzialità vuole che io indichi qui i loro sentimenti con alcune citazioni, che ben facilmente si potrebbero moltiplicare all'infinito: ma due o tre basteranno.

    Il grande Helmholtz — racconta il Barrett — mi diceva una volta che né la testimonianza di tutti i membri della Royal Society, né l'evidenza dei suoi stessi sensi potrebbero fargli credere neppure alla semplice trasmissione del pensiero, tale fenomeno essendo impossibile.

    Un illustre biologo — riferisce il James — mi diceva un giorno che se anche le prove della telepatia fossero vere, gli scienziati dovrebbero collegarsi fra di loro, per sopprimerle o per tenerle nascoste, perché tali fatti sconvolgerebbero la uniformità della natura e ogni sorta d'altre cose di cui gli scienziati non possono fare a meno per continuare le loro ricerche.

    Una delle autorità più notevoli della psicologia fisiologica, il fondatore stesso del primo laboratorio di psicologia, il Wundt, che assisté a sedute del medium Slade, ha espresso in modo ancor più esplicito l'idea che nessun uomo di scienza, veramente indipendente e senza partito preso, dovrebbe interessarsi dei fenomeni occulti. Ecco ciò ch'egli scriveva una quindicina d'anni fa:

    Gli scienziati, fisici, fisiologi, psicologi, che non siano occultisti credenti, hanno buone ragioni per non avventurarsi su simile terreno. Queste ragioni si trovano, secondo me, nei risultati dell'investigazione occultistica. Basterà leggere, per farsene un'idea generale, uno dei lavori più minuziosi effettuati in questo dominio, voglio parlare delle ricerche di Richet sulla trasmissione del pensiero e sulla lucidità. Supponiamo che tutti gli esperimenti descritti in questo lavoro siano riusciti, al punto di obbligarci ad ammettere azioni magiche a distanza in quei casi nei quali l'autore stesso le ritiene probabili; quali conclusioni ne ricaveremmo noi? Evidentemente il mondo che ci circonda diverrebbe in realtà composto di due mondi assolutamente diversi.

    Da una parte quello di Copernico, di Galileo e di Newton, di Leibnitz e di Kant: quell'universo retto da leggi eternamente immutabili, e in cui le minime cose come le più vaste, s'uniscono in un tutto armonico. D'altra parte, a lato di questo grandioso universo che provoca sempre più la nostra meraviglia e la nostra ammirazione ad ogni nuovo passo che in esso facciamo, vi sarebbe ancora un altro piccolo mondo, un mondo di spiriti folletti, di maghe e di medi, il quale sarebbe il completo rovescio del primo, del grandioso e sublime universo, le cui leggi immutabili si troverebbero qui sospese a profitto di persone fra le più volgari e spesso isteriche.

    La gravitazione, l'azione della luce, le leggi della nostra organizzazione psicofisica,- tutto ciò verrebbe a scuotersi non appena passasse per il capo della signora Léonie, all'H'àvre, d'addormentarsi nel sonno magnetico, non già per predire qualche cataclisma universale, ma semplicemente per indovinare se non sia toccato qualche accidente ad uno dei piccoli Richet, a Parigi! Ma, supponendo che tutte queste assurdità e molte altre siano esatte, si può ammettere che un naturalista o uno psicologo, esente da pregiudizi e libero della sua scelta, non dia la sua preferenza al mondo grandioso e sublime il cui ordinamento riposa sopra leggi immutabili, piuttosto che a questo piccolo mondo di medi isterici? E ci si potrà meravigliare s'egli non vede, nei calcoli di probabilità di Richet, che una prova del turbamento che il fatto d'occuparsi di problemi occulti può produrre nel criterio d'un uomo pieno di perspicacia?.

    Più recentemente il professor Miinsterberg, direttore del laboratorio psicologico di Harward, ha espresso con egual vigore la sua opposizione irriducibile alla metapsichica. Fino a che non si tratti che dei pretesi fenomeni di telepatia, di guarigione a distanza, ecc., egli, negando assolutamente ogni azione occulta e sopranormale, ammette ciò che si può spiegare con processi ordinari di ipnotismo o d'auto-suggestione; ma diventa d'un ostracismo assoluto quando approda allo spiritismo propriamente detto, cioè a quella dottrina mistica che s'occupa dei fatti e dei miracoli dello spirito umano dopo la morte terrestre, e che ammette che gli spiriti siano atti ad entrare in comunicazione con i viventi coll'aiuto di medi, con o senza materializzazioni, mediante rumori, movimenti di tavoli, scritture sulla lavagna, ecc.. Infatti, seguendo il Miins terberg:

    Non è punto necessario discutere lungamente se una tale dottrina sia conciliabile con il sistema della psicologia scientifica, né introdurre qui sottili distinzioni. Una parola basta: lo psicologo respinge di prima giunta e senza eccezioni ogni idea di questo genere. Perché lo spiritismo non ha nulla a che fare con lo spiritualismo filosofico dei Berkeley o dei Fichte: noi non siamo qui sulle sommità del pensiero filosofico, ma nelle basse pianure dell'osservazione e della spiegazione dei fenomeni empirici, e il problema non è di decidere se l'essenza reale del mondo sia di natura spirituale, ma solamente se gli Spiriti dei trapassati entrino in comunicazione coi viventi per mezzo dei medi. Ora, su questo punto lo scienziato positivo non ammette alcun compromesso e respinge apertamente la possibilità stessa d'una simile cosa. Naturalmente egli non pretende che i fatti i quali sembrano appoggiare lo spiritismo siano tutti fraudolenti; è in buona fede che molte persone credono d'aver avuto l'apparizione dei loro amici defunti o d'aver inteso la loro voce, e che i medi s'immaginano d'essere l'organo di defunti; ma lo psicologo è sempre nella possibilità di spiegare tutto ciò con allucinazioni o con turbamenti nervosi. In quanto ad interventi spiritici reali, non ve n'è di sorta, e non ve ne sarà mai, né s'approderà a nulla sofisticandovi sopra.

    E, se si vuole obbiettare a questo verdetto assoluto che gli scienziati si sono spesso ingannati nelle loro negazioni anticipate e che han dovuto riconoscere all'indomani la realtà di fatti dichiarati impossibili alla vigilia, il Miinsterberg replica ch'egli ha già udito sufficientemente quest'antifona, ma ch'essa è falsa e dannosa da un capo all'altro, ed ha fatto più male di quanto sembri, poiché nelle sue ultime conseguenze essa cagiona non soltanto la morte della vera scienza, ma — ciò ch'è peggio — la morte d'ogni vero idealismo.

    Questi esempi dànno un'idea dell'intransigenza che scienziati di prim'ordine dimostrano per i fenomeni sopranormali e per il loro studio.

    Essi non vogliono sentirne parlare. Ma io ho dei dubbi sull'efficacia di questa proibizione. Le ragioni su cui essa poggia sono varie e abbondanti. Ve ne sono di sprezzanti; per esempio, quando si rimprovera a questi fenomeni di non presentarsi che in individui isterici e volgari; ve ne sono di terrificanti, quando si dichiara che, se fossero veri, ne risulterebbe lo sconvolgimento delle leggi immutabili dell'universo, la morte d'ogni vera scienza e d'ogni vero idealismo; nientemeno! Ve ne sono di profonde ed acute, come le dimostrazioni a priori dell'impossibilità" di questi fatti mediante argomenti tratti dalla filosofia e dalle teorie della ragione. Ma tutte queste obbiezioni, qualunque sia il loro intrinseco valore, mi sembrano avere un tratto comune, che è un'insigne balordaggine. Esse convincono naturalmente quelli che sono già convinti; ma per gli altri, esse ottengono lo scopo contrario, suggerendo loro l'idea che se i fenomeni occulti sono tanto malvisti e condannati dalla scienza ufficiale, vuol dire ch'essi racchiudono un fondo di verità che potrebbe recarle noia quando venisse riconosciuto!

    Certo è che, per quanto sia negativo di fronte a ogni fatto sopranormale, il dogmatismo autoritario e perentorio di tanti grandi scienziati non tocca le nostre irriverenti generazioni più di quanto faccia il dogmatismo positivo dei più rigorosi credenti spiritisti od occultisti. Di ambe le parti lo spettatore diffida fiutando, sotto la speciosità dell'argomentazione, lo stesso elemento passionale non confessato: paura terribile da una, e desiderio accanito dall'altra di veder certe cose forzar la soglia della scienza per godere poi della sua protezione.

    Il fanatismo e l'intolleranza sono difetti talmente umani che anche gli esseri superiori se ne liberano a fatica; ma quando si ritrovano in individui della più alta cultura scientifica, lungi dal giovare al loro prestigio, appaiono particolarmente spiacevoli e stonano, come ridicola piccineria. Perciò, invece di scagliar fulmini contro la superstizione cosa che non spaventa più alcuno e non fa che aggiungere l'attrattiva del frutto proibito a tutte le novità (od anticaglie) occultistiche che si vorrebbero proscrivere — io sono del parere che gli scienziati ufficiali sarebbero più accorti per se stessi e più utili all'umanità se si volessero graziosamente associare al movimento metapsichico contemporaneo, non preoccupandosi che di mantenerlo nella diritta via del metodo sperimentale e senza inquietarsi dei risultati ai quali questa via potrà condurli.

    Supponiamo, nella peggiore ipotesi, che si arrivi, in seguito a casi più straordinari ancora e soprattutto meglio verificati di quelli che si son visti finora, a dover ammettere l'intervento dei trapassati nella trama del nostro mondo empirico: si crede proprio che le nostre indagini ne sarebbero travolte così da non riaversi più? Eh via! Come disse assai bene un critico sagace, il quale non è certo tenero per i fenomeni sopranormali, non ritenendone alcuno come ancora dimostrato, se una prova assolutamente convincente ed irrefutabile dell'esistenza di questi spiriti ipotetici venisse veramente fornita un giorno, la scienza positiva sarebbe certo la prima a lavorare al trionfo di questa stupefacente ed inattesa verità, ed essa impiegherebbe tutto il suo zelo a diffonderla. La rivoluzione che ne risulterebbe nelle nostre concezioni scientifiche attuali sarebbe d'altronde minore di quanto si creda e rimarrebbe ben al disotto di quella che produssero in passato, nella rappresentazione che ci si faceva dell'universo, le idee di Copernico o di Darwin. Le nostre scienze naturali possono adattarsi a tutto, e digerirebbero senza difficoltà anche gli spiriti degli spiritisti il giorno in cui fossero costrette ad ammetterli.

    Qui si porterà forse il Principio della conservazione dell'energia, il quale non sopporta alcuna immissione estranea nel chiuso sistema del nostro universo materiale, e il Principio di parallelismo o correlazione psicofisica senza un substrato od un correlativo organico; alcun spirito, dunque, senza corpo. Ma in primo luogo, considerare i nostri grandi assiomi scientifici come dogmi intangibili, quasi essi fossero piovuti dal cielo, oppure usciti dal nostro pensiero in virtù d'una pura necessità logica, vuol dire ingannarsi sul loro stesso valore. Essi non sono che generalizzazioni supreme abilmente scelte dalle nostre esperienze passate, divenute a poco a poco principi direttivi, e l'intelligenza umana che li ha elaborati sotto la pressione di fatti nuovi saprebbe bene trasformarli o sostituirli con altri, per far fronte a tutte le esigenze della sua esperienza totale. In secondo luogo, non v'è finora neppure una lontana possibilità di essere ridotti a tal punto estremo; perché, anche se tutti i racconti fantastici di cui è piena la letteratura spiritistica fossero veri, vi sono sufficienti riserve d'energia in seno alla materia cosmica, quale i fisici attuali ce la dipingono, per fornire, a tutte le entità spirituali immaginabili, organismi ordinariamente invisibili, perispiriti o corpi astrali, i quali permetterebbero loro d'entrare in comunicazione con noi senza contravvenire menomamente ai principi di conservazione e di parallelismo. Non bisogna dimenticare che lo spiritismo è, alla fine, una dottrina essenzialmente materialistica (sebbene i suoi attuali discepoli non se ne rendano conto); per conseguenza non si vede che cosa le impedirebbe di piegarsi docilmente a tutte le nostre concezioni fondamentali concernenti quest'universo fisico, o, se si preferisce, che cosa vieterebbe a quest'ultime d'allargarsi, pur senza mutar natura, per abbracciare tutti i fenomeni spiritici che si vorrà, il giorno in cui essi si trovassero ad esser provati di fatto.

    E' per questo ch'io mi stupisco dell'atteggiamento preso da certi dotti metapsichici, che ammettono la realtà dei fatti sopranormali e persino delle materializzazioni, ma che s'ostinano in una specie di censura preliminare delle interpretazioni proposte, ed escludono assolutamente l'ipotesi spiritica come assurda ed inammissibile. Io non mi spiego il loro partito preso contro di essa, se non come un resto di dogmatismo latente. Se si accontentassero di dire che quest'ipotesi è finora inadeguata, superflua o insufficiente in presenza dei fatti constatati, essi sarebbero nel loro diritto di ricercatori imparziali: sembra a me che se ne discostino e che perdano parte della loro autorità, quand'essi generalizzano al di là delle loro esperienze, spingendosi evidentemente troppo innanzi. Più saggio sarebbe lasciare alle investigazioni future la cura, sia di smentire indefinitamente la teoria degli Spiriti, sia di confermarla definitivamente una buona volta. Qual figura faranno questi nemici dello spiritismo se il caso conduca loro domani un nuovo medium presentante dei fenomeni che basterà siano di poco diversi da quelli ch'essi hanno già veduto, perché sia necessario ricorrere a qualche trapassato invece, ed oltre che alle facoltà proprie del medium? E finché il caso non si avvera, perché non testimoniare agli Spiritisti l'equità o la cortesia di considerare la loro teoria come un'ipotesi almeno concepibile e che — nonostante le ragioni di sentimento che si possono avere contro di essa (e nessuno ne ha più di me) dal punto di vista morale, religioso, filosofico, sociale, ecc. — non contiene tuttavia nulla d'assurdo, in sé, né di essenzialmente antiscientifico? In quanto a me io non trovo alcun ostacolo a spingere la tolleranza fino ad accordarle il titolo che si reclama per lei, di ipotesi di lavoro; non già, è vero nel senso di supposizione necessaria come lo sono i nostri concetti degli atomi, dell'etere, ecc. per le scienze fisiche, ma nel senso di supposizione possibile.

    Come modello di larghezza d'idee in questo campo, ricorderò l'esempio del Thury, al principio stesso degli studi metapsichici, più di mezzo secolo fa. Dopo le famose esperienze di movimenti di tavolini senza contatto, il conte de Gasparin scrisse un celebre libro ove sosteneva la realtà dei fatti e la necessità di studiarli, ma ripudiava lo Spiritismo come assurdo e contrario alla verità morale e religiosa quale egli la intendeva. Certo egli aveva il diritto d'avere la sua opinione personale su questo punto, ma facendola intervenire in una questione scientifica, faceva atto di dogmatismo. Thury, invece, rappresentò in questa occasione la serena imparzialità d'un pensiero veramente critico: rifiutò di sottoscrive agli attacchi di Gasparin contro la teoria spiritistica e considerò come suo dovere di scienziato d'affermare, da una parte, che i fatti conosciuti non sono punto sufficienti per la dimostrazione di questa teoria, ma d'altra parte, che l'assurdità della credenza nell'intervento degli Spiriti non è dimostrata scientificamente. Egli era del parere che astenendosi dal riconoscere espressamente quest'ultimo punto, dal momento che egli stesso aveva proprio allora sviluppato una teoria non spiritistica dei fenomeni in questione, correva il rischio di sviare coloro che lo leggessero e d'intralciare le possibili scoperte se, contro ogni attesa, vi fosse qualcosa di vero nello spiritualismo (spiritismo). Le parole in corsivo sono sue, e dimostrano la cura ch'egli aveva della lealtà scientifica, pur rendendosi conto perfettamente del torto che faceva alla sua reputazione, mostrando di prendere la difesa delle superstizioni spiritistiche. Sarebbe cattiva logica — egli osava dire nelle pagine che Gasparin voleva fargli modificare — affermare che non si potrebbero scoprire altre volontà che quelle degli animali o dell'uomo, dicendo che non s'è ancor visto finora nulla di simile; poiché fatti di tal genere possono essere stati osservati, ma non illuminati né constatati scientificamente.... Ed egli terminava il suo opuscolo con questo ammonimento che non ha perduto, per noi, niente della sua attualità: "Per amore o per forza, bisognerà che gli scienziati imparino, con l'esperienza dei loro errori, a sospendere il loro giudizio sulle cose che non hanno sufficientemente esaminate.

    Se l'atteggiamento critico, quale io l'intendo e quale m'adopro di praticare implica l'ammissione possibile di tutti i fatti, anche dei più stupefacenti, salvo a verificarne la realtà, e la presa in considerazione di tutte le ipotesi, anche delle più assurde, salvo a valutare la loro probabilità — esso implica d'altra parte, e ciò è naturale, una sottomissione assoluta alle regole e ai principi del metodo sperimentale. Queste regole e questi principi sono in generale ammessi e qualche volta eccellentemente formulati dagli Spiritisti stessi, quand'essi discutono a freddo di questioni metodologiche; il male è che li dimenticano poi troppo facilmente nell'applicazione. Per non parlare che del principio dell'economia delle cause, il quale è capitale quando si tratti d'interpretare fenomeni apparentemente sopra-normali, io lo trovai recentemente enunciato, nel modo più chiaro dal Delanne (che è, è vero, il più scientifico degli Spiritisti): Il metodo scientifico esige che non si faccia appello a nuovi fattori, finché quelli che noi conosciamo bastino alla spiegazione dei fatti. Ora, non v'è regola che più di questa sia calpestata comunemente e con più disinvoltura nelle sedute e nelle opere spiritistiche, in cui il minimo fenomeno un po' straordinario viene volentieri attribuito addirittura ai trapassati, senza prendersi la noia di domandarsi s'esso non potrebbe dipendere da cause molto più ordinarie e già conosciute. E' un fatto che, in pratica, il modo di ragionare degli Spiritisti, e quello che mi sembra essere il solo scientificamente legittimo, sono troppo spesso agli antipodi l'uno dell'altro. Io non potrei meglio esprimere la cosa, che riproducendo le seguenti linee della mia risposta al volume di Autour nel quale gli Spiritisti ginevrini avevano criticate le mie spiegazioni del caso della signorina Smith, tentando di sostituirvi le loro:

    Il metodo di ragionare degli Spiritisti — quale risulta dal loro modo d'interpretare il caso della signorina Smith e gli altri citati nell'Autour — sembra potersi riassumere in questi due principi:

    - 1. Tutte le volte che la spiegazione naturale e normale di un fenomeno sembrerà un po' difficile e non sarà ancora trovata, si ammetterà che questo fenomeno è dovuto a una causa sopranormale.

    - 2. Non v'è altra causa sopranormale all'infuori dell'intervento degli Spiriti, d'onde risulta che ogni fenomeno sopra-normale, cioè difficilmente spiegabile, dev'essere considerato come una prova dello Spiritismo.

    D'altra parte il modo di ragionare degli psicologi, sui medesimi fatti, può formularsi nei seguenti due principi:

    - 1. Non s'invocherà una causa sopra-normale per spiegare un fenomeno, che quando sarà ben stabilito che questo fenomeno non è dovuto ad alcuna causa normale.

    - 2. L'intervento dei trapassati non è che una delle forme concepibili del sopra-normale; molte altre ve ne sono ugualmente possibili (telepatia, chiaroveggenza, forze poco note dell'organismo, memoria cosmica, ecc.), dimodoché in ogni caso particolare è necessario un esame speciale per decidere se un fatto, supposto ammesso come sopranormale, parli veramente in favore dello spiritismo.

    Fra questi due modi di ragionare non ci appartiene di dire quale sia il migliore, non potendo esser giudice e parte interessata al tempo stesso. Il nostro solo scopo, tentando di metterli in formule forzatamente rozze e imperfette, è semplicemente di contribuire. alla chiarezza delle idee e di stimolare il lettore alla riflessione. Poiché importa ad ognuno di rendersi conto nettamente dei principi che governano implicitamente il suo pensiero...".

    Gli Spiritisti mi replicheranno forse che attribuendo tutti i fenomeni straordinari ad una causa unica (gli spiriti), il loro metodo è ancora più economico del mio, il quale intravvede la possibilità di una folla di diverse fonti sopranormali. Ciò significa dimenticare l'abisso che separa le cause la cui realtà è già stabilita, da quelle che sono puramente problematiche; ma ciò dimostra come si possa differire nel maneggiamento di principi sull'enunciato dei quali sembrava d'intendersi! — Un altro esempio di questo disaccordo m'è fornito dal famoso assioma d'Allan Kardec, che sempre figura in testa alla Revue Spirite: Ogni effetto intelligente ha una causa intelligente proporzionata a tale effetto. Io non ho nulla contro di ciò, ma guardate la differenza d'applicazione. In virtù di detto assioma, se una persona di poca istruzione e che non ha, suppongo, mai scritto versi, cade in trance e si mette a scrivere splendide poesie, gli Spiritisti ammettono tosto la presenza di qualche spirito superiore, poeta o letterato defunto, che si serva della persona in questione come di semplice strumento; in quanto a me, al contrario, concludo alla buona che questa persona possegga un talento fino allora insospettato, il quale, dopo incubazione latente più o meno lunga, appare subitamente in uno stato ipnoide favorevole. Così pure, i fenomeni fisici notati in certe sedute sono, sempre in virtù del medesimo assioma, attribuiti dagli Spiritisti a spiriti inferiori, indipendenti dalle persone presenti; mentre che, secondo il buon metodo, io reputerei doveroso attribuirli innanzi tutto a potenze ancora ignorate, ma inerenti a quelle stesse persone. Poiché, piuttosto di ricorrere all'intervento di esseri occulti, sulla posizione spaziale e sulla reale natura dei quali noi non sappiamo nulla, sarà sempre più conforme al metodo delle scienze naturali ammettere che gli esseri umani hanno in questa vita forze, facoltà o modi d'azione che sfuggono abitualmente all'osservazione, ma che possono manifestarsi in certe circostanze. Con altre parole, se dei fatti del tutto nuovi, ma sotto la dipendenza d'individui presenti ed empiricamente dati, possono obbligare il naturalista a dotare costoro di proprietà nuove, essi non potrebbero costringerlo ad ammettere ad un tratto l'esistenza d'altri esseri, sconosciuti ed inafferrabili. Per legittimare quest'ultimo salto, che è del tutto contrario al principio d'economia, occorrerebbero prove speciali più serie di quelle di cui gli Spiritisti si son generalmente accontentati finora.

    Mi fo tutt'al più premura di aggiungere che un atteggiamento veramente critico deve studiarsi di restar tale anche di fronte ai suoi propri principi metodologici, astenendosi assolutamente dall'accordar loro un valore filosofico o metafisico assoluto, ciò che significherebbe ricadere nel dogmatismo. Nulla ci prova che il bisogno d'economia e di semplicità, che domina il nostro intelletto scientifico, inspiri egualmente la realtà in sé stessa. Così, ciò ch'io rimprovero agli Spiritisti, non è di credere, se ciò piace loro, a interventi di spiriti nella loro vita — forse, facendo ciò essi sono più vicini alla verità ultima e all'ultimo fondo delle cose che se non lo facessero — ma è d'immaginare che le loro pretese dimostrazioni spettino alla scienza e abbian diritto alla sua approvazione, quand'esse trasgrediscono spudoratamente alle sue condizioni essenziali. Nessuno è obbligato a giuocare al tennis, ma se qualcuno vuol farlo, bisogna che osservi le regole costitutive del giuoco. Anche la scienza non sarà che un giuoco, e il più difficile di tutti; ma se ci si vuole appellare ad essa bisogna rispettarne i principi, anche se questi non sono in ultima analisi che convenzioni o pregiudizi, sprovvisti di verità assoluta, e semplicemente consacrati dall'uso, in virtù della loro utilità prammatica.

    CAPITOLO II - SPIRITISMO E SPIRITUALISMO

    Il racconto che voi m'avete fatto della vostra conversione dal Materialismo allo Spiritismo mi ha grandemente interessato; e io deploro che un esagerato riserbo v'impedisca di dare alla pubblicità, sia pur sotto il velo dell'anonimo, questo quadro così vivace della vostra evoluzione, poiché esso rappresenta, in modo tipico e pittoresco, il caso di moltissime persone.

    Nato e cresciuto nel cattolicismo romano, voi non avete conservato per lungo tempo la fede della vostra infanzia. Già nel collegio, le prime nozioni di storia naturale e di cosmografia le furono fatali. Il vaso di creta dei dogmi e il vaso di ferro della scienza tentarono bensì di rimanere entrambi nel vostro interno, ma ben presto il primo andò in pezzi. Voi non avevate nemmeno conservato ciò che un tempo chiamavasi religione naturale: la credenza in Dio e nell'immortalità s'era dileguata dalla vostra anima insieme con le nozioni specificatamente cristiane; e così vi siete trovato prima dell'età ordinaria della riflessione del tutto maturo per il materialismo, nel quale non tardaste ad entrare risolutamente dopo la lettura di Forza e Materia di Bùchner. Da questa dottrina, frusta e fuor di moda ormai, voi, in seguito, siete naturalmente passato al suo attuale e più raffinato equivalente, il Monismo evoluzionista di Haeckel. che restò da allora per voi il nec plus ultra del pensiero umano... fino alla sera nella quale un colpo di scena inatteso si produsse nella vostra vita durante una seduta spiritica alla quale un amico vi aveva trascinato.

    Là, in una sala piena di una dolce e misteriosa penombra — seduto a un tavolo sul quale le vostre mani toccavano con l'estremità del dito mignolo quelle dei vicini — da principio assistevate, incredulo e canzonatore, a risposte più

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1