Nero italiano
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Giampietro Stocco
Dalle mie ceneri Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Rigenerazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovo mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSeconda pelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mancino di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa corona perduta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiglio della schiera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDea del caos: Nero italiano 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl gatto è vivo! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMosche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe talee del cielo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Nero italiano
Ebook correlati
La rivoluzione in casa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTekno Free Doom: Musica, rave, intrallazzi e illuminazioni mistiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZamel Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAdelaide: La seconda indagine del maresciallo Gatti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Scambio: Il caso Janowitz Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVittime e carnefici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dittatura di Abele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberty Hotel: Ovvero la famosa nevicata del '36 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterludio Cento di questi anni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNonno Egeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSei donne e un libro (Illustrato): Un capolavoro del giallo classico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNato da un crimine contro l'umanità: Dialogo con mio padre sulle conseguenze del colonialismo italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie lontane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer Amore Di Anna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sigillo dei tredici massoni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI moti del 2048: tratto da Pilipintò. Racconti Siciliani da Bagno per Siciliani e non Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScacco dell'imbecille Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultimo eroe sopravvissuto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa marcia su Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMalafonte e il segreto di Garibaldi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuochista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniErano giovani e forti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Italia del dopoguerra nei ricordi di un giovane nettunese: Dal 1951 al 1964 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNo music on weekends: Storia di parte della new wave Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli uccelli della tempesta: Un romanzo nel '74 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Anni della Paura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio di Amalia O. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoriolano della Floresta: Seguito dei Beati Paoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mille Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cintura di Jim Morrison Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Nero italiano
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Nero italiano - Giampietro Stocco
Giampietro Stocco
Nero italiano
Romanzo
Prima edizione luglio 2015
ISBN 9788867758494
© 2015 Gian Pietro Stocco
Edizione ebook © 2015 Delos Digital srl
Piazza Bonomelli 6/6 20139 Milano
Versione: 1.0
Font Fauna One by Eduardo Tunni, SIL Open Font Licence 1.1
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Sono vietate la copia e la diffusione non autorizzate.
Informazioni sulla politica di Delos Books contro la pirateria
Indice
Il libro
L'autore
Nero italiano
Note dell'autore
Capitolo 1
Capitolo 2
Capitolo 3
Capitolo 4
Capitolo 5
Capitolo 6
Capitolo 7
Capitolo 8
Capitolo 9
Capitolo 10
Capitolo 11
Capitolo 12
Capitolo 13
Capitolo 14
Capitolo 15
Capitolo 16
Capitolo 17
Capitolo 18
Capitolo 19
Capitolo 20
Capitolo 21
Capitolo 22
Capitolo 23
Capitolo 24
Capitolo 25
Capitolo 26
Capitolo 27
Capitolo 28
Capitolo 29
Capitolo 30
Capitolo 31
Capitolo 32
Delos Digital e il DRM
In questa collana
Tutti gli ebook Bus Stop
Il libro
Un noir avvincente da un maestro della storia alternativa, in un'Italia degli anni Settanta in cui il fascismo è ancora al potere
Nel 1975 il regime fascista, retto dal successore di Mussolini Galeazzo Ciano, è ormai traballante. I regimi di destra nel mondo sono sempre meno, è necessaria una svolta politica, ma chi saprà imprimerla al Paese? I radicali del regime, nostalgici del pugno di ferro? I partiti politici borghesi, prima messi fuori legge e ora decisi a riprendersi il maltolto? I comunisti, forti del loro radicamento tra gli operai? Oppure il nascente Movimento Studentesco, incerto fra proposta politica e violenza?
In questo contesto storico (alternativo) un giornalista televisivo e una giovane fascista scalano il potere, professionale e politico.
L'autore
Giampietro Stocco è nato a Roma nel 1961. Laureato in Scienze Politiche, ha studiato e lavorato in Danimarca per alcuni anni. Giornalista professionista in RAI dal 1991, è stato al GR2 e attualmente lavora nella sede regionale per la Liguria di Genova, la città dove risiede. Studioso e maestro del genere ucronia, ha pubblicato finora sette romanzi: Nero Italiano (2003) e il sequel Dea del Caos (2005), Figlio della schiera (2007), Dalle mie ceneri (Delos Books 2008), Nuovo mondo (2010), Dolly (2012), La corona perduta (2013). Da Dea del Caos il regista Lorenzo Costa ha tratto un adattamento per il palcoscenico che è stato messo in scena dal Teatro Garage di Genova nel 2006 e nel 2007. Nel 2006 ha vinto il premio Alien.
Quest’opera è frutto integrale di fantasia. Ogni riferimento a persone reali va pertanto considerato casuale.
1
La notte era fredda e piovosa. Sull’ampio spiazzo situato in cima alla grande scalinata, ai due lati dell’enorme lapide di bronzo, stavano immobili come statue i granatieri di guardia. Tanta marzialità si doveva non al rispetto per una memoria che ormai datava più di trenta anni, ma alla luce violenta con cui tre potenti batterie di fari installate nei Fori di Cesare e di Augusto e su Palazzo Venezia avvolgevano l’intero monumento. Sulla vecchia Macchina da Scrivere illuminata a giorno non ci si poteva rilassare. Un ufficiale della Milizia aveva il compito specifico di controllare se la Guardia al Sacrario della Patria osservava le rigide regole stabilite dal Ministero della Guerra. Ogni mattina veniva steso un rapporto: il solo avere scambiato due chiacchiere davanti al Sepolcro poteva significare la partenza per il Corno d’Africa. La cascata di luce sull’ex monumento al Milite Ignoto non era dovuta solo a motivi patriottici. Da qualche tempo, infatti, il candido marmo veniva regolarmente imbrattato da scritte inneggianti alla democrazia e al socialismo. Per quanto squadre di operai passassero ogni notte munite di idranti, spazzole e vernice bianca, non si riusciva più a cancellare del tutto gli slogan. Né la Milizia riusciva a cogliere sul fatto gli anonimi vandali, in genere studenti che si spostavano velocissimi in Vespa. Così si era deciso per l’illuminazione a giorno da tre punti diversi a un costo che, nell’anno 1975, ventiquattro mesi dopo che i paesi islamici avevano deciso di lasciare l’Occidente senza petrolio, l’Italia fascista non poteva permettersi. Così, mentre la luce proiettata sulla tomba del Padre della Patria era già visibile a decine di chilometri di distanza come un chiarore diffuso all’orizzonte, tutte le strade di Roma erano rimaste pressoché al buio.
I raggi dei riflettori investivano con violenza il bianco marmo del Sacrario del Duce e ne venivano riflessi tutt’intorno, infiltrandosi in tutti gli edifici vicini. Un chiarore che disegnava un rettangolo incerto anche sull’antico pavimento di una sala di Palazzo Venezia; l’unica altra fonte di illuminazione era la luce fioca di un lampadario a bassa intensità appeso al soffitto. Rimanevano così in penombra i volti delle persone sedute ai quattro lunghi tavoli addossati alle pareti: ventiquattro uomini e tre donne. Nel gruppo solo un paio indossava la tradizionale divisa nera. Spiccava, sulla parete centrale della stanza, un’ampia tribuna sopraelevata rispetto agli altri posti e ricoperta di broccato rosso. Dietro di essa, una robusta sedia rinascimentale dotata di braccioli. Su di essaera abbandonato un vecchio. L’uomo, che un tempo doveva essere stato piacente, aveva ancora i capelli nerissimi tirati indietro sul capo dalla brillantina e portava, un po’ stretto sullo stomaco sporgente e sui fianchi larghi, un doppio petto color grigio chiaro. Il suo largo collo era chiuso dal colletto di una camicia di seta bianca e da una cravatta nera ornata da una perla. Sulla parete dietro di lui, a malapena illuminato dal lampadario che rischiarava l’ambiente, campeggiava un enorme ritratto a olio di Benito Mussolini. Mentre aspettava, indolente come al solito, di dare inizio alla riunione del Gran Consiglio, il segretario nazionale del Partito Fascista Galeazzo Ciano scoccò un’occhiata al cipiglio truce del suocero che sembrava ammonirlo dall’alto. Se solo potesse vedere come abbiamo trasformato il regime in trent’anni, pensò tra sé mentre tamburellava con le dita sulla cartellina di cuoio che aveva davanti a sé. Poi, schiarendosi la voce per richiamare l’attenzione, accese un minuscolo lume da tavolo fissato al suo fianco e cominciò a parlare.
– Camerate e camerati, mi sforzerò di non annoiarvi – esordì controllando il suo abituale tono stridulo. – Di fronte a me ho i dati forniti dai Ministri degli Esteri e dell’Economia sulle conseguenze della crisi energetica nei rapporti internazionali. Nel mio dossier ho anche un rapporto del ministro dell’Interno. Ma andiamo per ordine. – Ciano aprì la cartellina e posò davanti a sé il primo di due fascicoli. I polsini di platino luccicavano nell’insufficiente luce della sala. – Da due anni ormai non ci arriva più una goccia di petrolio dai Paesi arabi e islamici. L’Italia può fare conto solo sulle esigue riserve libiche, e con la guerra in Somalia e in Etiopia non siamo in grado di distrarre risorse per ricavare ciò di cui abbiamo bisogno. All’estero le cose non vanno meglio: gli Stati Uniti stanno dando fondo ai giacimenti nazionali, visto che la Persia dello Scià, unico fornitore loro rimasto al termine della Rivolta Islamica ha ridotto drasticamente le esportazioni di greggio. Gran Bretagna e Francia stanno cercando nuove linee di rifornimento in Africa, ma anche qui le nuove repubbliche teocratiche spuntano una dopo l’altra e non vogliono vendere petrolio agli antichi colonizzatori. Il Reich tedesco non manca di fonti di energia, ma come sapete non ha petrolio. Il presidente Albert Speer mi ha tuttavia personalmente assicurato la fornitura di gas e carbone. Dopo i recenti voltafaccia di Grecia, Spagna e Portogallo, la Germania è ormai l’ultimo amico che abbiamo in Europa.
Un sospiro appena accennato e uno sguardo all'uditorio. Bene, considerò Ciano, sono tutti in attesa delle notizie vere. Ma dovranno aspettare ancora. Diamogli però un'imbeccata.
– Chi sta bene davvero – sottolineò alzando l'indice destro – è l’Unione Sovietica. In nome dell’internazionalismo e dell’aiuto alle nazioni povere, i capi comunisti lisciano il pelo ai mullah e ottengono tutto il greggio che vogliono a prezzi stracciati. Ma, come sapete, l’Italia da mezzo secolo non ha più alcuna relazione diplomatica ed economica con l’U.R.S.S..
Ciano si allargò leggermente il colletto della camicia, bevve un sorso d’acqua da un bicchiere di cristallo e passò al secondo rapporto.
– Qui, invece, il ministro dell’Interno Casamassima mi informa che non solo a Roma, Napoli, Palermo, Milano gli studenti stanno scendendo in piazza a migliaia. Avete sentito bene, migliaia. Spero siate tutti così intelligenti da non tenere conto delle notizie preconfezionate che diffondono quotidiani, radio e televisione. Camerati, qui non è più solo qualche teppista che scrive viva il comunismo
sull’Altare della Patria. Dopo cinquantatré anni di regime, sembra che i nostri giovani vogliano mandarci tutti quanti a casa. Grazie al cielo nelle fabbriche le cose vanno un po’ meglio: per ora, ma solo per ora, gli operai di Alfa Romeo, Fiat e Italsider si limitano a minacciare ogni tanto lo sciopero per la settimana di cinquanta ore e i consigli di fabbrica.
Galeazzo Ciano sospirò e riprese a parlare osservandosi distrattamente le mani. Adesso, si disse, è il momento di giocare un po'.
– Vedete – disse – il fatto è che io sono vecchio, ormai ho passato i settant’anni. Quando succedetti al Duce nel 1944, potei toccare con mano che fortuna aveva avuto l’Italia a rimanere neutrale nella guerra più devastante del secolo. Alla fine del conflitto eravamo poveri, sì, ma non a terra come gli altri.
Ciano agitò la grossa mole sulla sedia. Bevve di nuovo.
– Temo però che avere mantenuto in vita il fascismo ne abbia solo rimandato la fine. Io ho fatto quello che ho potuto: ho abolito per me il titolo di duce, dal 1945 ho cancellato le leggi razziali e tutte le disposizioni antisemitiche varate nel ’38, ho aperto le carriere di partito e gli incarichi di governo alle donne. Da qualche anno i giornali possono criticare il regime, sia pure addomesticati della censura. L’Italia si è modernizzata, abbiamo piena occupazione nell’industria e quasi tutti hanno un’auto. Chi vuole può divorziare, e per questo Osservatore Romano
e Radio Vaticana bollano il fascismo come nemico della famiglia. Il fascismo nemico della famiglia! – ripeté Ciano battendo un pugno massiccio sul tavolo. – Grazie a Dio il Duce non è qui a sentire questa assurdità!
– Tuttavia, tutto questo non basta – puntualizzò Ciano detergendosi il sudore dalla fronte con un candido fazzoletto di lino dalle cifre rosse.
L'affanno stavolta era del tutto genuino. La contrarietà del Papa lo affliggeva sinceramente, e ciò che stava per dire, lo sapeva, gli avrebbe fatto perdere del tutto le staffe. Meglio così, pensò. Un po' di sana rabbia del Capo ricorderà a tutti di cosa era fatto in origine il fascismo.
– Ora che la monarchia è tornata in Spagna anche il Re d’Italia gioca a farsi democratico! Come se non fosse stato proprio suo padre mezzo secolo fa a spianarci la strada! Avete visto la settimana scorsa Umberto II affacciarsi dal Quirinale per salutare gli studenti in corteo? Che spettacolo! Le foto hanno fatto il giro del mondo! Il rampollo, si fa per dire, di una delle dinastie più autoritarie d’Europa, un vecchio come me che non si vergogna a inneggiare al comunismo insieme con migliaia di ragazzini! E il principe Vittorio Emanuele che va a Mosca in visita privata!
Ciano sospirò. Era quasi arrivato alla fine.
– Come vi dicevo, io ho fatto la mia parte perché il regime di Starace e dei cerchi di fuoco diventasse una nazione moderna. Il fascismo però non è un elastico che si possa tendere all’infinito. Non possiamo perdere la nostra identità. Non possiamo reintrodurre sic et simpliciter quel parlamentarismo che è stata la rovina dell’Italia liberale. Non possiamo permetterci un’assoluta libertà di stampa. Non possiamo rinunciare alla polizia segreta né alla Milizia. Ma, d’altra parte, non possiamo neanche tornare al sabato fascista o alle adunate la domenica. Grazie a me, la camicia nera ormai si mette solo il 28 ottobre e non è più neanche obbligatoria. Siamo in mezzo al guado, camerati. A voi il compito di tirarci fuori. Ma attenti a quale sponda sceglierete!
Il segretario nazionale del Partito Fascista si appoggiò sullo schienale della sua massiccia sedia e tacque. Era spossato, il suo cuore batteva come un martello. Bevve un nuovo sorso d’acqua mandando giù insieme due pillole. Nella sala per qualche istante regnò il silenzio. I consiglieri si scambiarono qualche rapida occhiata, per poi tornare a fissare gli appunti che avevano sotto mano. Finalmente prese la parola Maria De Carli, ministro per la Cultura e la Comunicazione.
Gli occhi azzurri, un caschetto di capelli neri, vestita di un austero tailleur beige che le dava un’aria vagamente germanica, la donna si levò in piedi, e dall’alto del suo metro e settantacinque, con uno degli sguardi circolari resi famosi dalla televisione, esaminò uno per uno tutti i propri interlocutori. – Il segretario nazionale ha svolto un’analisi acuta – disse Maria De Carli. – Ma io la considero, con tutto il rispetto, disfattistica. – La frase suonò come una frustata. Anche se, con gli anni, i consiglieri si erano abituati a sentire criticare il Capo nei corridoi, l’accusa stavolta era pubblica e diretta. I gerarchi iniziarono a parlare tutti insieme, sfogando la tensione accumulata durante la relazione di Ciano. Gli unici a tacere erano Maria De Carli e il ministro dell’Interno Adolfo Casamassima, un fascista della vecchia guardia che veniva alle riunioni del Gran Consiglio ancora in orbace. Ciano fissava il ministro della Cultura e della Comunicazione senza muovere un muscolo.
Gli occhi azzurri freddi come il ghiaccio, Maria De Carli attese che il silenzio tornasse in sala e riprese i suoi ragionamenti. – La rivoluzione fascista è stata una rivoluzione vincente. Da un avversario come Lenin abbiamo imparato che in politica il fine va assoggettato al mezzo. Così abbiamo riformato il regime e siamo sopravvissuti alla fine del Terzo Reich di Hitler. Io ero poco più di una bambina quando la bomba di Stauffenberg seppellì il nazismo insieme con il suo Führer. Piansi di rabbia quando il rinnegato Albert Speer, che a Hitler doveva fama e potenza, formò il governo militare provvisorio che sottoscrisse l’armistizio con le potenze occidentali e l’Unione Sovietica. Oggi il rinnegato è presidente del nuovo Reich tedesco e io una donna matura. Così oggi capisco che la Germania deve a un traditore la sua integrità nazionale. E la Germania, come ha detto il segretario nazionale, rimane il nostro unico amico in Europa. Quindi, sia pure a malincuore, come accetto Speer in Germania, in Italia accetto che il fascismo sia stato democratizzato.
Maria De Carli fece una pausa per valutare l’impatto delle sue parole sull’uditorio. Ciano continuava a fissarla attento, Casamassima prendeva appunti. Gli altri consiglieri la guardavano intimoriti.
– Tuttavia – riprese Maria De Carli cominciando a muoversi dal suo posto verso quello di Ciano – credo che il segretario nazionale sia in errore quando dipinge il fascismo come alla fine dei suoi giorni. Il fascismo è dinamicità continua – disse la donna fermandosi di fronte al successore del Duce. Ne esaminò per qualche istante la massiccia sagoma immobile, poi si rivolse di nuovo verso il suo uditorio. – Vederlo fermo, o addirittura in declino è una prospettiva da vecchi democratici.
L’atmosfera in sala era al culmine della tensione: la stenografa incaricata di riprodurre il verbale della riunione del Gran Consiglio tremava senza ritegno. Non era mai successo che un gerarca attaccasse in questo modo il successore di Mussolini. Ciano appariva invece divertito.
– Galeazzo, tu dici che i giovani ci vogliono mandare tutti a casa – disse Maria De Carli usando la forma confidenziale che solo i familiari di Ciano e il vecchio Casamassima si permettevano con il Capo del Fascismo. – Noi però possiamo usare i mezzi della diplomazia e della propaganda per far cambiare loro idea e per evitare che qualche agitatore di professione si faccia forte della loro protesta.
Il ministro degli Esteri Giorgio Scola alzò di colpo la testa dai suoi incartamenti.
– E in che modo, se è lecito, camerata De Carli?
– Quanto alla propaganda, che è il mio campo – riprese la donna continuando a fissare Ciano – esaltando le similitudini originarie tra fascismo e socialismo, il ceppo comune da cui entrambe le ideologie derivano. Quanto alla diplomazia, che è il tuo settore, Scola, aprendo un nuovo corso verso l’Unione Sovietica. La guerra è finita ormai da trent’anni.
– A cosa vuoi arrivare, camerata De Carli? – chiese Ciano.
– A un trattato di amicizia con l’Unione Sovietica – rispose tranquilla la donna. Questo ci permetterebbe di far sbollire i nostri studenti filocomunisti, oltre che, ed è la cosa più importante, importare gas e petrolio dalla Siberia e arrivare al greggio degli arabi alleati di Mosca.
– È un suicidio! Gli americani, gli inglesi e i francesi ci salteranno alla gola! – urlò il ministro degli Esteri Scola battendo il palmo della mano sul tavolo. – Per non parlare della Germania. È il nostro partner economico principale, e sta riarmando. Che diremo a Speer? Che è un altro degli eterni giri di valzer italiani?
– Siamo il primo regime fascista in Europa e l’unico sopravvissuto – interloquì l’esile ministro della Guerra, il generale Alfonso Paoloni. – Nessuno ci aiuterebbe se la Germania ci attaccasse e nessuno verserebbe una lacrima sulla nostra disfatta. Con l’Austria alleata di Berlino, in poche ore avremmo la Reichswehr a Trento e a Venezia. E gli jugoslavi ne approfitterebbero per prendersi Trieste, l’Istria e Zara. Potremmo a malapena conservare l’Albania. No, noi non siamo né militarmente né politicamente in grado di sostenere una mazzata del genere!
– Allora, camerata De Carli! – intervenne ancora Galeazzo Ciano. – Come replichi a queste obiezioni?
– Dico che se il fascismo deve comunque morire per vigliaccheria, allora è molto meglio rischiare di essere travolti per una scelta coraggiosa. Siamo rimasti neutrali nella Seconda Guerra Mondiale. Ci siamo chiamati fuori dalla Guerra Fredda. Non possiamo continuare a nasconderci. La mia è dunque una mozione. Chiedo che il segretario nazionale chiami il Gran Consiglio del Fascismo ad esprimere la sua volontà.
Le ultime affermazioni del ministro della Cultura e della Comunicazione infiammarono gli animi. Gerarchi e ministri non ci stavano a farsi dare pubblicamente dei codardi. I consiglieri si alzarono in piedi e cominciarono a rumoreggiare. La sala del Gran Consiglio piombò nel caos.
– Appoggio la mozione della camerata De Carli – disse improvvisamente una voce roca. Era il ministro dell’Interno Casamassima. Ottantacinquenne, era il gerarca fascista più anziano, l’unico del Consiglio reduce della marcia su Roma. Casamassima era stato stretto collaboratore di Mussolini e aveva favorito in tutti i modi l’ascesa al potere di Ciano nel 1944 dopo la morte improvvisa del Duce. La parola di Casamassima valeva spesso quella di Ciano. Qualche volta, sapeva Maria De Carli, anche più di quella di Ciano. Un mormorio di intonazione tutta particolare passò fra i consiglieri. Ciano aveva sentito quelle stesse frasi spezzate in altri momenti decisivi del passato. Ancora una volta cambia la musica della politica, pensò fra sé. Convocò i segretari per la votazione e rese pubblica la propria astensione. Un gesto puramente formale, come sapevano tutti in sala. Che il Capo del Fascismo avesse accettato di mettere ai voti la mozione De Carli, che il ministro dell’Interno Casamassima la appoggiasse, stava a significare che ci si aspettava un sì. Un caloroso sì. Rapidamente, a scrutinio palese, i gerarchi dell’Italia fascista si pronunciarono tutti a favore, salvo i ministri degli Esteri e della Guerra, che abbandonarono la sala. Galeazzo Ciano scrisse rapido alcune righe su un block notes e compose un numero sul telefono che aveva al suo fianco. Subito comparve in sala l’addetto stampa del governo. – Passa questa notizia ai direttori di tutti i quotidiani e fa preparare radio e TV per un mio discorso a reti unificate – disse brusco il segretario nazionale. Il proprio tono, aspro e decisionista, gli sembrò per un momento quello del suocero. Si voltò verso il quadro che incombeva sulle sue spalle grasse: gli occhi spiritati di Mussolini sembravano guardarlo sempre più accigliati.
2
Entro l’anno svolta nella politica estera italiana. Stasera alla radio e in televisione l’annuncio ufficiale nel discorso a reti unificate del segretario nazionale del Partito Fascista Galeazzo Ciano
. La carta stampata non aveva osato alterare di una virgola il titolo vergato personalmente dal Capo del Fascismo. In un paese in cui cinquant’anni prima proprio un giornalista era arrivato ai vertici assoluti del potere la categoria aveva imparato solo la parte più facile della lezione: servire fedelmente chi comandava. E senza alcun volo d’ingegno. Ciano aveva timore di sbarazzarsene, ma nell’Italia fascista degli anni ’70 la censura sulla stampa era virtualmente inutile. Ci pensavano da soli i direttori dei quotidiani a smorzare quello che andava alleggerito e a enfatizzare ciò che andava esaltato.La vera preoccupazione dei giornali erano diventate invece le nuove disposizioni aggiuntive sulla censura, emanate nel 1974 con decreto firmato dal ministro Maria De Carli. Non più i familiari ordini di servizio su ciò che andava in apertura, spalla e taglio, basta con i divieti assoluti di toccare un argomento piuttosto che un altro. Ora c’era un ponderoso tomo di quattrocento pagine, che conteneva formule oscure e frasi