Fuggiamo dall'europa tedesca
()
Info su questo ebook
Correlato a Fuggiamo dall'europa tedesca
Ebook correlati
Italia Utopia Di Cambiamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché l'Italia non cresce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE io non pago!: Perché l'Italia deve dire no al ricatto del debito pubblico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalia in coma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe mafie sulle macerie del Muro di Berlino: Gli affari di 'ndrangheta, Cosa nostra e Camorra in Germania Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDieci cose da sapere sull'economia italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspenia n. 100: Noi Italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Europa delle divergenze: Una costruzione politica ed economica da ripensare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia dell'economia (che ti dà da mangiare) spiegata a Lollo del mio bar Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Un pianeta piccolo piccolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna nazione incompiuta: L’Italia: dal sistema dei partiti alla crisi della democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEffetto Salame 1.1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn anno da pecora Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEpidemie e controllo sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSIATE tutti DISSIDENTI: Sedete in disparte e lottate sempre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Stato liquido Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElogio delle tasse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Golpe Latino - Monti e Rajoy salvano l'Europa per errore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Bello dell'Italia.: Il Belpaese visto dai corrispondenti della stampa estera. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMala(eu)ropa: tosarla senza ucciderla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniel mona sa tutto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre anni in volo sopra lo Stivale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa democrazia e l’educazione: Cronache dai confini interni di una società orgogliosa e inquieta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomia. La lingua oscura: Indagine sulla comunicazione economica e finanziaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi Pietro ultimo atto: La caduta del Tribuno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache di una fissazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMicrocosmi: Saggi brevi su economia, società e territorio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKiller covid-19: PARODIA E RAP-SODIA DI UN DELIRANTE COMPLOTTISTA Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalia, Potenza globale?: Incroci, #5 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa peste nera e il nuovo Rinascimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Fuggiamo dall'europa tedesca
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Fuggiamo dall'europa tedesca - Stefano Branchi
FUGGIAMO DALL'EUROPA TEDESCA
INDICE
1 - PREMESSA
2 – LA SPESA PUBBLICA NON È IL PROBLEMA
3 – LA BILANCIA COMMERCIALE È IL VERO PROBLEMA
4 – CON CHI GUADAGNA E CON CHI PERDE L’ITALIA ?
5 – MA PERCHÈ NOI CI LAMENTIAMO E GLI ALTRI NO?
6 – MA È TUTTO CASUALE O C’È DAVVERO UN PROGETTO ?
7 – DOVE PORTEREBBE QUESTA STRATEGIA TEDESCA?
8 – IL DEBITO PUBBLICO
9 – DEBITO PUBBLICO TROPPO ALTO RISPETTO AL PIL?
10 – LA CRISI DI LIQUIDITÀ
11 – LA RISERVA AUREA
12 – CONCLUSIONI
13 – CHE FARE ? IPOTESI UNO E IPOTESI DUE
1 - PREMESSA
Uno scrittore onesto, prima di scrivere, si ferma sempre un attimo per riflettere e per porsi le domande canoniche su ciò che si accinge a scrivere.
1 - È valido ciò che sto per scrivere?
2 - Potrà interessare i lettori?
3 - Sarà loro utile?
Vale la pena di scrivere se lo scrittore può in coscienza rispondere un bel sì
alla prima domanda ed almeno un prudente probabilmente sì
alle altre due.
Rispondo alla prima domanda.
In Italia siamo sommersi d'informazione, anche se è di bassa qualità. Nei casi peggiori è proprio fasulla.
Il settore economico-finanziario non fa eccezione.
Pochi italiani conoscono le cifre reali della nostra economia e siccome l’economia è fatta soprattutto di numeri, parlare di economia senza conoscere i numeri è inutile e dannoso, si creano solo confusione e disinformazione, esattamente quel gira in Italia in materia economico-finanziaria.
Il problema è che i numeri dell’economia in Italia circolano poco. Il governo italiano ne pubblica pochi, la stampa specializzata è così specializzata da essere incomprensibile al grande pubblico. Ci sarebbe da discutere all’infinito sul perché di questo, che non succede solo alla cultura economica ma a tutta la cultura italiana in generale, ma non è questa la sede.
Limitiamoci a prendere atto che in Italia il dibattito economico-finanziario è esclusivo di pochi professori universitari molto legati al potere politico. Tant’è che a turno occupano tutti i posti di ministri e sottosegretari, beninteso senza rinunciare ai loro incarichi in università, fondazioni ed istituzioni monetarie internazionali. Ci sarebbe da ridire su questo evidente conflitto d'interessi. Non si capisce come un direttore di un'istituzione internazionale possa essere contemporaneamente ministro italiano, quando gli interessi dell’Italia sono in aperto conflitto con gli interessi di questa istituzione internazionale.
L’assenza di sensibilità degli italiani al problema dei conflitti d’interesse (voluta e coltivata dai corrotti partiti politici) ha consentito situazioni assurde e vergognose.
1 - Ministri che dovrebbero far pagare le tasse, ma contemporaneamente hanno studi commerciali dedicati ad eluderle.
2 - Sottosegretari che dovrebbero sorvegliare le banche, ma contemporaneamente hanno cariche nelle banche.
3 - Ministri che dovrebbero promuovere una certa politica per conto del governo, ma contemporaneamente sono direttori d’istituzioni internazionali che vorrebbero imporci una politica opposta.
4 – Più in generale, abbiamo un parlamento composto in gran parte di avvocati e commercialisti che hanno tutto l’interesse a complicare le leggi perché il cittadino debba ricorrere a loro anche solo per riuscire a pagare le tasse. Nell’Italia Regia ottocentesca questo conflitto d’interesse era dibattuto e si tentò anche senza successo di porre un tetto al numero degli avvocati che potevano essere eletti in Parlamento. Nell’Italia Repubblicana non ci hanno mai provato e neppure se ne parla, argomento vietato.
In sostanza, i temi dell’economia in Italia sono patrimonio esclusivo di una casta che ha tutto l’interesse a complicare anziché spiegare. Unico paese al mondo, abbiamo creato un Ministero per la Semplificazione, peccato che sia così complicato che nessuno abbia capito cosa faccia e come funzioni.
Nei paesi anglosassoni esistono decine di riviste specializzate che divulgano economia e finanza alla gente in termini semplici e contemporaneamente dibattono i grandi temi contemporanei. L’ultimo cowboy del Texas è abbonato ad almeno una di queste riviste, segue attentamente come sono investiti i suoi risparmi a Wall Street ed interviene, scrive, dibatte.
In Italia il dibattito economico è cosa nostra
di una casta ristretta di professori creata e controllata dai partiti politici.
In verità in questa casta di personaggi di valore e spessore internazionale ce ne sono pochissimi ed invece c'è un bel po’ di laureati a Reggio Calabria con specializzazione a Messina (senza offesa alle due città, esempi casuali). Hanno avuto il posto universitario per raccomandazione, hanno pubblicato qualche lavoro appena decente ma scritto di nascosto da altri, dai cosiddetti " ghostwriter " pagati a cottimo un tanto a riga, grazie a queste pubblicazioni sono stati automaticamente promossi al rango di esperti economici con relativa poltrona di sottosegretario, anche se la loro attività principale è quella di affaristi, intrallazzatori e tangentisti per conto dei partiti politici.
In materia di economia e finanza, ci sono almeno una decina di cose che questi signori affermano, scrivono sui giornali e riviste, che la gente crede e da per scontato, che invece non sono vere per niente. Ce le fanno credere perché è nel loro interesse, ma sfortunatamente sono contro il nostro interesse.
Non si tratta di argomenti da poco perché toccano il nostro portafoglio, la qualità della nostra vita ed anche quella dei nostri figli.
Ecco quindi un buon motivo per rispondere sì alla prima domanda e scrivere qualcosa che è fuori dal coro.
Quanto andrete a leggere è farina del mio sacco, nessun " ghostwriter " scrive per me, non lo scrivo per diventare esperto economico del governo italiano e piuttosto che andare a Roma vado in Nuova Guinea. Né il Vaticano né il Quirinale sono nelle mie simpatie.
Rispondo ora alla seconda domanda.
Tutti dicono che le cose in Italia non vanno bene per niente, su questo siamo tutti d’accordo.
Siamo pressati dalle istituzioni europee (in verità solo dalla Germania ed i suoi satelliti, intendiamoci), ci chiamano cicale
, dicono che abbiamo un tenore di vita troppo alto, che abbiamo troppi debiti, che per rimediare dobbiamo fare sacrifici, ridurre i consumi e soprattutto diminuire la spesa pubblica, che è troppo alta. Ci ripetono fino alla nausea che solo facendo sacrifici si possono ridurre le tasse e ridare fiato all’economia.
È vero che dentro questa spesa pubblica ci sono sprechi e ruberie vergognose che hanno scandalizzato sia gli italiani sia i nostri partner europei.
Ma siamo poi sicuri che ridurre spesa pubblica sia il problema principale? Non basterebbe riqualificare un po’ la spesa pubblica eliminando le parti più improduttive e le ruberie più grosse?
Ma poi è vero che la spesa pubblica italiana è troppo alta e bisognerebbe tagliarla come sostengono i nostri partner Europei virtuosi
come la Germania e l’Olanda? Ma troppo alta
rispetto a cosa ed a chi?
Soprattutto, ridurre la spesa pubblica ed i consumi è nel nostro interesse oppure è interesse di qualcun altro?
Tutti sono stati colpiti da nuove tasse ed hanno visto calare il loro tenore di vita e le prospettive sono di ancora nuove tasse ed ulteriore degrado del nostro tenore di vita, quindi penso che tutti siano interessati a sapere se questo serve a qualcosa od è solo una presa in giro o peggio.
Quindi sono abbastanza sicuro di poter dare una risposta positiva alla seconda domanda, ovvero quel che scrivo può interessare molti.
Rispondo anche alla terza domanda (se la lettura potrà essere utile), ma qui sono molto meno sicuro di poter dare una risposta positiva.
Vale poco accendere un cerino in una caverna buia. L’Italia è il paese del Gattopardo, nulla cambia mai in realtà, ma la colpa è purtroppo solo degli italiani. Anche nei periodi più neri della sua storia, le rivoluzioni le ha sempre fatte soltanto il Palazzo, che a cose fatte convoca un po’ di gente in piazza per dare una patente di democraticità al suo operato. Esempi?
L’Unità d’Italia è stata fatta per conquista militare da un Re con il suo esercito, mentre la partecipazione di poche migliaia di garibaldini e mazziniani è sempre stata appena tollerata, giusto per avere