In queste pagine saranno presi in considerazione due brani, uno di Erodoto e l'altro di Platone, ... more In queste pagine saranno presi in considerazione due brani, uno di Erodoto e l'altro di Platone, che hanno in comune il tema dell'eleutherìa, la libertà. I brani sono impaginati in modo da simulare la seconda prova dell'esame di stato per il liceo classico
Si tratta della messa per iscritto di due interventi tenuti dal sottoscritto sul testo del De Cle... more Si tratta della messa per iscritto di due interventi tenuti dal sottoscritto sul testo del De Clem. I 18, 3 e ss. utilizzato come esemplificativo, da un lato della seconda prova dell'esame di stato, dall'altro come spunto per approfondire la figura di Seneca in merito al tema del potere.
Esame di due testi recenti sul problema dell'oralità e della scrittura nella Grecia antica e a Ro... more Esame di due testi recenti sul problema dell'oralità e della scrittura nella Grecia antica e a Roma e loro spendibilità in sede didattica
L'articolo conduce un esame dell'Ep. 90 di Seneca, dei suoi rapporti con Posidonio e dei collegam... more L'articolo conduce un esame dell'Ep. 90 di Seneca, dei suoi rapporti con Posidonio e dei collegamenti che si possono stabilire con uno studio di A. Schiavone
L'articolo tenta di chiarire l'utilizzo che Dante fa della figura del Sileno Marsia alla luce di ... more L'articolo tenta di chiarire l'utilizzo che Dante fa della figura del Sileno Marsia alla luce di una miniatura opera del pittore senese Giovanni di Paolo e del discorso di Alcibiade nel Simposio di Platone. The article attempts to clarify Dante's use of the figure of Silenus Marsyas in the light of a miniature by the Sienese painter Giovanni di Paolo and the speech of Alcibiades in Plato's Symposium.
Mosaico, Rivista online del liceo 'F. Quercia' - Marcianise (CE), n. 8, 2021
Qualche considerazione in merito alla seconda prova dell'esame di stato al liceo classico. C' la ... more Qualche considerazione in merito alla seconda prova dell'esame di stato al liceo classico. C' la possibilità per i docenti di realizzare materiale 'autoprodotto'?
The essay focuses on an apparent paradox: the kingdom of Cronus is seen simultaneously as the gol... more The essay focuses on an apparent paradox: the kingdom of Cronus is seen simultaneously as the golden age, but also the era of barbarism. How come this coincidentia oppositorum of utopia and dystopia? This coincidence can be explained by the function of myth which is to help define the human dimension. Le pagine che seguono si concentrano su un apparente paradosso: il regno di Crono è visto contemporaneamente come l'età dell'oro, ma anche l'epoca della barbarie. Come mai questa coincidentia oppositorum di utopia e distopia? Tale coincidenza si può spiegare con la funzione del mito che è quella di contribuire a definire la dimensione umana. Docente di materie letterarie nei licei, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia antica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Coordinatore editoriale della rivista on-line «Mosaico» (Issn 2384-9738), si occupa di questioni di storia greca arcaica e di didattica delle lingue classiche.
Una / Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporanea, 2020
Una / Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana mode... more Una / Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporanea intende indagare il mondo classico da molteplici punti di vista (linguistico, letterario, filologico), saldando la prospettiva classica e quella moderna e contemporanea in un'ottica interdisciplinare e promuovendo un dibattito vivo e ricco di spunti. La rivista si propone, infatti, di favorire una riflessione diacronica e sincronica, teorica e metodologica, che possa muoversi lungo un’ampia linea del tempo, ed accoglie contributi che interessino sia il mondo classico sia la sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporanea, privilegiando i paper intersettoriali e intertestuali senza restrizioni di metodologie e di analisi. Sono, altresì, ben accetti i contributi sulla ricezione dell’antico in epoca tardoantica e bizantina (http://unakoine.it/index.php/unaK).
Una / Κοινῇ - Journal of Classical Studies and their Reception in Modern and Contemporary Italian Literature intends to investigate the classical world from multiple viewpoints (linguistic, literary, philological), by combining the classical, modern and contemporary with an interdisciplinary perspective and simultaneously promoting a lively and fruitful debate. The journal aims to favor a diachronic and synchronic, theoretical and methodological reflection, which can move along a broad timeline. With these premises in mind, the journal welcomes contributions that concern both the classical world and its reception in modern and contemporary Italian literature, thus favoring intersectional and intertextual papers without restrictions of methodologies and analysis. Contributions on the reception of the antique in Late Antiquity and the Byzantine Era will also be welcomed (http://unakoine.it/index.php/unaK).
Rielaborazione di una lezione tenuta dagli autori presso la Società di Scienze, Lettere e Arti di... more Rielaborazione di una lezione tenuta dagli autori presso la Società di Scienze, Lettere e Arti di Napoli nell'ambito delle attività per la preparazione degli alunni della scuola secondaria ai certamina valevoli per le Olimpiadi delle Lingue e delle civiltà classiche
La palingenesi del classico. Kepos. Rivista semestrale di letteratura italiana 2,2 , 2019
L'articolo tenta di indagare il peso che le opere di Paula Philippson ebbero nell'elaborazione de... more L'articolo tenta di indagare il peso che le opere di Paula Philippson ebbero nell'elaborazione dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese
Mosaico, Rivista online del Liceo 'F. Quercia', Marcianise (CE), 2019
Resoconto delle attività messe in essere presso la Società di Scienze, Lettere e Arti di Napoli p... more Resoconto delle attività messe in essere presso la Società di Scienze, Lettere e Arti di Napoli per la preparazione ai certamina delle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e delle Civiltà Classiche
Mosaico, Rivista online del Liceo 'F. Quercia' 6, 2019
Confronto tra la tragedia Ippolito di Euripide e la Fedra di Seneca in relazione alla diversa con... more Confronto tra la tragedia Ippolito di Euripide e la Fedra di Seneca in relazione alla diversa considerazione dell'ambiente naturale
Mosaico - Rivista online del Liceo 'Federico Quercia' - Marcianise (CE), n. 5, ISSN 2384-9738, 2018
Rielaborazione di lezioni presentate ad allievi delle scuole secondarie di primo e secondo grado ... more Rielaborazione di lezioni presentate ad allievi delle scuole secondarie di primo e secondo grado sul tema del mostruoso
Mosaico - Rivista online del Liceo 'Federico Quercia' - Marcianise (CE), n. 5, 2018, ISSN 2384-9738 , 2018
Il contributo cerca di stabilire un nesso tra la vicenda narrata da G. Verga nella novella La Lup... more Il contributo cerca di stabilire un nesso tra la vicenda narrata da G. Verga nella novella La Lupa e il mito delle Pretidi
Perché Virgilio immagina che i 'prima munuscula' per il puer della famosa 4 Ecloga siano hederae,... more Perché Virgilio immagina che i 'prima munuscula' per il puer della famosa 4 Ecloga siano hederae, baccar, colocasia e acanthus? Quale logica potrebbe essere dietro tale scelta? Il contributo tenta di indicare una soluzione.
Rielaborazione di incontri destinati agli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado... more Rielaborazione di incontri destinati agli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado in merito ad alcune delle fasi più antiche della Campania antica
In queste pagine saranno presi in considerazione due brani, uno di Erodoto e l'altro di Platone, ... more In queste pagine saranno presi in considerazione due brani, uno di Erodoto e l'altro di Platone, che hanno in comune il tema dell'eleutherìa, la libertà. I brani sono impaginati in modo da simulare la seconda prova dell'esame di stato per il liceo classico
Si tratta della messa per iscritto di due interventi tenuti dal sottoscritto sul testo del De Cle... more Si tratta della messa per iscritto di due interventi tenuti dal sottoscritto sul testo del De Clem. I 18, 3 e ss. utilizzato come esemplificativo, da un lato della seconda prova dell'esame di stato, dall'altro come spunto per approfondire la figura di Seneca in merito al tema del potere.
Esame di due testi recenti sul problema dell'oralità e della scrittura nella Grecia antica e a Ro... more Esame di due testi recenti sul problema dell'oralità e della scrittura nella Grecia antica e a Roma e loro spendibilità in sede didattica
L'articolo conduce un esame dell'Ep. 90 di Seneca, dei suoi rapporti con Posidonio e dei collegam... more L'articolo conduce un esame dell'Ep. 90 di Seneca, dei suoi rapporti con Posidonio e dei collegamenti che si possono stabilire con uno studio di A. Schiavone
L'articolo tenta di chiarire l'utilizzo che Dante fa della figura del Sileno Marsia alla luce di ... more L'articolo tenta di chiarire l'utilizzo che Dante fa della figura del Sileno Marsia alla luce di una miniatura opera del pittore senese Giovanni di Paolo e del discorso di Alcibiade nel Simposio di Platone. The article attempts to clarify Dante's use of the figure of Silenus Marsyas in the light of a miniature by the Sienese painter Giovanni di Paolo and the speech of Alcibiades in Plato's Symposium.
Mosaico, Rivista online del liceo 'F. Quercia' - Marcianise (CE), n. 8, 2021
Qualche considerazione in merito alla seconda prova dell'esame di stato al liceo classico. C' la ... more Qualche considerazione in merito alla seconda prova dell'esame di stato al liceo classico. C' la possibilità per i docenti di realizzare materiale 'autoprodotto'?
The essay focuses on an apparent paradox: the kingdom of Cronus is seen simultaneously as the gol... more The essay focuses on an apparent paradox: the kingdom of Cronus is seen simultaneously as the golden age, but also the era of barbarism. How come this coincidentia oppositorum of utopia and dystopia? This coincidence can be explained by the function of myth which is to help define the human dimension. Le pagine che seguono si concentrano su un apparente paradosso: il regno di Crono è visto contemporaneamente come l'età dell'oro, ma anche l'epoca della barbarie. Come mai questa coincidentia oppositorum di utopia e distopia? Tale coincidenza si può spiegare con la funzione del mito che è quella di contribuire a definire la dimensione umana. Docente di materie letterarie nei licei, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia antica presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Coordinatore editoriale della rivista on-line «Mosaico» (Issn 2384-9738), si occupa di questioni di storia greca arcaica e di didattica delle lingue classiche.
Una / Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporanea, 2020
Una / Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana mode... more Una / Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporanea intende indagare il mondo classico da molteplici punti di vista (linguistico, letterario, filologico), saldando la prospettiva classica e quella moderna e contemporanea in un'ottica interdisciplinare e promuovendo un dibattito vivo e ricco di spunti. La rivista si propone, infatti, di favorire una riflessione diacronica e sincronica, teorica e metodologica, che possa muoversi lungo un’ampia linea del tempo, ed accoglie contributi che interessino sia il mondo classico sia la sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporanea, privilegiando i paper intersettoriali e intertestuali senza restrizioni di metodologie e di analisi. Sono, altresì, ben accetti i contributi sulla ricezione dell’antico in epoca tardoantica e bizantina (http://unakoine.it/index.php/unaK).
Una / Κοινῇ - Journal of Classical Studies and their Reception in Modern and Contemporary Italian Literature intends to investigate the classical world from multiple viewpoints (linguistic, literary, philological), by combining the classical, modern and contemporary with an interdisciplinary perspective and simultaneously promoting a lively and fruitful debate. The journal aims to favor a diachronic and synchronic, theoretical and methodological reflection, which can move along a broad timeline. With these premises in mind, the journal welcomes contributions that concern both the classical world and its reception in modern and contemporary Italian literature, thus favoring intersectional and intertextual papers without restrictions of methodologies and analysis. Contributions on the reception of the antique in Late Antiquity and the Byzantine Era will also be welcomed (http://unakoine.it/index.php/unaK).
Rielaborazione di una lezione tenuta dagli autori presso la Società di Scienze, Lettere e Arti di... more Rielaborazione di una lezione tenuta dagli autori presso la Società di Scienze, Lettere e Arti di Napoli nell'ambito delle attività per la preparazione degli alunni della scuola secondaria ai certamina valevoli per le Olimpiadi delle Lingue e delle civiltà classiche
La palingenesi del classico. Kepos. Rivista semestrale di letteratura italiana 2,2 , 2019
L'articolo tenta di indagare il peso che le opere di Paula Philippson ebbero nell'elaborazione de... more L'articolo tenta di indagare il peso che le opere di Paula Philippson ebbero nell'elaborazione dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese
Mosaico, Rivista online del Liceo 'F. Quercia', Marcianise (CE), 2019
Resoconto delle attività messe in essere presso la Società di Scienze, Lettere e Arti di Napoli p... more Resoconto delle attività messe in essere presso la Società di Scienze, Lettere e Arti di Napoli per la preparazione ai certamina delle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e delle Civiltà Classiche
Mosaico, Rivista online del Liceo 'F. Quercia' 6, 2019
Confronto tra la tragedia Ippolito di Euripide e la Fedra di Seneca in relazione alla diversa con... more Confronto tra la tragedia Ippolito di Euripide e la Fedra di Seneca in relazione alla diversa considerazione dell'ambiente naturale
Mosaico - Rivista online del Liceo 'Federico Quercia' - Marcianise (CE), n. 5, ISSN 2384-9738, 2018
Rielaborazione di lezioni presentate ad allievi delle scuole secondarie di primo e secondo grado ... more Rielaborazione di lezioni presentate ad allievi delle scuole secondarie di primo e secondo grado sul tema del mostruoso
Mosaico - Rivista online del Liceo 'Federico Quercia' - Marcianise (CE), n. 5, 2018, ISSN 2384-9738 , 2018
Il contributo cerca di stabilire un nesso tra la vicenda narrata da G. Verga nella novella La Lup... more Il contributo cerca di stabilire un nesso tra la vicenda narrata da G. Verga nella novella La Lupa e il mito delle Pretidi
Perché Virgilio immagina che i 'prima munuscula' per il puer della famosa 4 Ecloga siano hederae,... more Perché Virgilio immagina che i 'prima munuscula' per il puer della famosa 4 Ecloga siano hederae, baccar, colocasia e acanthus? Quale logica potrebbe essere dietro tale scelta? Il contributo tenta di indicare una soluzione.
Rielaborazione di incontri destinati agli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado... more Rielaborazione di incontri destinati agli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado in merito ad alcune delle fasi più antiche della Campania antica
Una / Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporanea - 2020 (1), 2020
Una / Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana mode... more Una / Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporanea - 2020 (1) Una / Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporanea intende indagare il mondo classico da molteplici punti di vista (linguistico, letterario, filologico), saldando la prospettiva classica e quella moderna e contemporanea in un'ottica interdisciplinare e promuovendo un dibattito vivo e ricco di spunti. La rivista si propone, infatti, di favorire una riflessione diacronica e sincronica, teorica e metodologica, che possa muoversi lungo un’ampia linea del tempo, ed accoglie contributi che interessino sia il mondo classico sia la sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporanea, privilegiando i paper intersettoriali e intertestuali senza restrizioni di metodologie e di analisi. Sono, altresì, ben accetti i contributi sulla ricezione dell’antico in epoca tardoantica e bizantina (http://unakoine.it/index.php/unaK).
Una / Κοινῇ - Journal of Classical Studies and their Reception in Modern and Contemporary Italian Literature intends to investigate the classical world from multiple viewpoints (linguistic, literary, philological), by combining the classical, modern and contemporary with an interdisciplinary perspective and simultaneously promoting a lively and fruitful debate. The journal aims to favor a diachronic and synchronic, theoretical and methodological reflection, which can move along a broad timeline. With these premises in mind, the journal welcomes contributions that concern both the classical world and its reception in modern and contemporary Italian literature, thus favoring intersectional and intertextual papers without restrictions of methodologies and analysis. Contributions on the reception of the antique in Late Antiquity and the Byzantine Era will also be welcomed (http://unakoine.it/index.php/unaK).
Locandina del corso di formazione S.O.F.I.A. (id. 65207) per l'a.s. 2021/22 organizzato dal Liceo... more Locandina del corso di formazione S.O.F.I.A. (id. 65207) per l'a.s. 2021/22 organizzato dal Liceo 'F. Quercia' di Marcianise (CE) nell'ambito dell attività legate al Certamen Senecanum
Uploads
Papers by Giulio Coppola
Sono, altresì, ben accetti i contributi sulla ricezione dell’antico in epoca tardoantica e bizantina (http://unakoine.it/index.php/unaK).
Una / Κοινῇ - Journal of Classical Studies and their Reception in Modern and Contemporary Italian Literature intends to investigate the classical world from multiple viewpoints (linguistic, literary, philological), by combining the classical, modern and contemporary with an interdisciplinary perspective and simultaneously promoting a lively and fruitful debate. The journal aims to favor a diachronic and synchronic, theoretical and methodological reflection, which can move along a broad timeline. With these premises in mind, the journal welcomes contributions that concern both the classical world and its reception in modern and contemporary Italian literature, thus favoring intersectional and intertextual papers without restrictions of methodologies and analysis.
Contributions on the reception of the antique in Late Antiquity and the Byzantine Era will also be welcomed (http://unakoine.it/index.php/unaK).
Sono, altresì, ben accetti i contributi sulla ricezione dell’antico in epoca tardoantica e bizantina (http://unakoine.it/index.php/unaK).
Una / Κοινῇ - Journal of Classical Studies and their Reception in Modern and Contemporary Italian Literature intends to investigate the classical world from multiple viewpoints (linguistic, literary, philological), by combining the classical, modern and contemporary with an interdisciplinary perspective and simultaneously promoting a lively and fruitful debate. The journal aims to favor a diachronic and synchronic, theoretical and methodological reflection, which can move along a broad timeline. With these premises in mind, the journal welcomes contributions that concern both the classical world and its reception in modern and contemporary Italian literature, thus favoring intersectional and intertextual papers without restrictions of methodologies and analysis.
Contributions on the reception of the antique in Late Antiquity and the Byzantine Era will also be welcomed (http://unakoine.it/index.php/unaK).
Una / Κοινῇ - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporanea intende indagare il mondo classico da molteplici punti di vista (linguistico, letterario, filologico), saldando la prospettiva classica e quella moderna e contemporanea in un'ottica interdisciplinare e promuovendo un dibattito vivo e ricco di spunti. La rivista si propone, infatti, di favorire una riflessione diacronica e sincronica, teorica e metodologica, che possa muoversi lungo un’ampia linea del tempo, ed accoglie contributi che interessino sia il mondo classico sia la sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporanea, privilegiando i paper intersettoriali e intertestuali senza restrizioni di metodologie e di analisi.
Sono, altresì, ben accetti i contributi sulla ricezione dell’antico in epoca tardoantica e bizantina (http://unakoine.it/index.php/unaK).
Una / Κοινῇ - Journal of Classical Studies and their Reception in Modern and Contemporary Italian Literature intends to investigate the classical world from multiple viewpoints (linguistic, literary, philological), by combining the classical, modern and contemporary with an interdisciplinary perspective and simultaneously promoting a lively and fruitful debate. The journal aims to favor a diachronic and synchronic, theoretical and methodological reflection, which can move along a broad timeline. With these premises in mind, the journal welcomes contributions that concern both the classical world and its reception in modern and contemporary Italian literature, thus favoring intersectional and intertextual papers without restrictions of methodologies and analysis.
Contributions on the reception of the antique in Late Antiquity and the Byzantine Era will also be welcomed (http://unakoine.it/index.php/unaK).