Papers by Tommaso Nicola Poli
il Corriere giuridico, 2020
Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione definiscono i limiti all’utilizzazione dei con... more Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione definiscono i limiti all’utilizzazione dei contratti finanziari derivati con una decisione che, sebbene tragga origine da un contenzioso generato da alcuni contratti di interest rate swap stipulati da un ente locale, amplia il suo perimetro operativo oltre i rapporti con gli enti pubblici e acquisisce valenza generale. La sentenza statuisce, per il tramite delle categorie giuridiche della disciplina di settore e del diritto civile, che, ai fini del superamento dello scrutinio di meritevolezza della causa in concreto, tutti gli elementi dell’alea – compresi il mark to market, gli scenari probabilistici e i costi occulti – debbano essere oggetto di specifica e completa negoziazione tra intermediario finanziario e investitore per consentire a quest’ultimo di formulare un giudizio di convenienza dell’operazione economica, pena l’invalidità del contratto per un deficit di informazione e di trasparenza che ne vizia la finalità.
Revista de Derecho Constitucional Europeo , 2017
This paper analyzes the recent Italian Constitutional Court decisions on electoral matters. It ra... more This paper analyzes the recent Italian Constitutional Court decisions on electoral matters. It raises the constitutional limits to the legislative development of constitutional principles and rights such as national sovereignty and right to vote. It critically aims how electoral legislative reforms influence the form of government of the Italian Republic.
1 Vincenzo Baldini Aspetti problematici dell'interpretazione e concretizzazione delle norme costi... more 1 Vincenzo Baldini Aspetti problematici dell'interpretazione e concretizzazione delle norme costituzionali da parte del giudice non costituzionale. Qualche riflessione problematica a margine di Cassazione (sez. III civile) del 2.10.2012, n. 16754 23 Marco Benvenuti Libertà senza liberazione (a proposito dell'introvabile "dimensione sociale europea") 35 Raffaele Bifulco Le riforme costituzionali in materia di bilancio in Germania, Spagna e Italia alla luce del processo federale europeo 53 Francesco Bilancia Crisi economica e asimmetrie territoriali nella garanzia dei diritti sociali tra mercato unico e Unione monetaria 63 Paola Bilancia Sul superamento del bicameralismo con particolare riguardo alle norme sulle leggi bicamerali 77 Annamaria Bonomo Il nuovo principio di trasparenza: tra strumenti di enforcement e controllo sulla qualità 89 Gaetano Bucci Gli enti autonomi da soggetti della programmazione a subiecti della governance economica europea 101 Michele Buquicchio Le fondazioni universitarie tra gestione privatistica e finalità pubblicistiche 117 Marina Calamo Specchia Stato federale, Stato regionale e Stato devoluto: alcuni spunti teorici per una nozione attuale di decentramento 137 Roberto Caranta Lettera da Londra all'Amico e Maestro Francesco Gabriele 155 Michele Carducci La sostenibilità del diritto costituzionale nella globalizzazione 165 VI Studi in onore di Francesco Gabriele Paolo Carnevale La Cassazione all'attacco della legge elettorale. Riflessioni a prima lettura alla luce di una recente ordinanza di rimessione della Suprema Corte 201 Agostino Carrino La rettificazione dei nomi: federalismo e presidenzialismo 213 Stefania Cavaliere Questioni attuali in tema di "nuovi diritti" 217 Alfonso Celotto Appunti sul metodo delle riforme costituzionali 243 Lorenzo Chieffi Ambiti di tutela costituzionale e sviluppi interpretativi del diritto del malato al governo del proprio corpo 251 Domenico Chirico Per una lettura giuridica della crisi economica, sociale ed istituzionale, tra mercato e democrazia 275 Rocco Cifarelli Il codice di Camaldoli e il formarsi della «Costituzione economica»: prime riflessioni 323 Antonio Colavecchio La materia "energia" tra "nuovo" e "nuovissimo" Titolo V della Costituzione 341 Gianpiero Coletta Le scelte del legislatore italiano sul finanziamento dei partiti politici e la loro compatibilità con il dettato costituzionale 369 Raffaele Coppola Etica cattolica, debito e giustizia sociale in vista di un nuovo assetto internazionale 375 Enrico Cuccodoro Il Capo dello Stato, protagonista neutrale, nel sistema costituzionale della crisi italiana 387 Salvatore d'Albergo Il diritto pubblico dell'economia nelle vicende storiche del diritto 411 Giovanni D'Alessandro Sul decostruttivismo della giurisprudenza costituzionale: in tema di riparto delle competenze legislative tra Stato e Regioni in materia di ricerca scientifica 431 Antonio D'Aloia "Senza oneri per lo Stato": la scuola e l'art. 33 Cost. Brevi note su un referendum locale 439 Gaetano Dammacco La primavera araba tra democrazia e dialogo. Il valore delle identità 443 VII Indice Luigi D'Andrea I beni comuni nella prospettiva costituzionale: note introduttive 459 Antonio D'Atena Il riparto delle competenze tra Stato e Regioni ed il ruolo della Corte costituzionale 471 Eugenio De Marco "Governo tecnico" vs. "Principio rappresentativo": una antinomia inevitabile? 483 Mario Esposito La sovranità nazionale pignorata per debiti? (spunti critici su una singolare tesi del Presidente della BCE) 493 TOMO II Luca Grimaldi Costituzionalizzazione del principio di equilibrio dei bilanci e possibile "rilancio" del ruolo dello Stato nell'"ordinamento composito" europeo 497 Cosimo Pietro Guarini Prolegomeni in tema di sviluppo economico e principio personalista tra Costituzione repubblicana e "dottrina sociale della Chiesa" 519 Antonio Gusmai La tutela costituzionale dell'ambiente tra valori (meta-positivi), interessi (mercificatori) e (assenza di) principi fondamentali 535 Giovanni Guzzardo Camere di commercio: autonomia funzionale e mercato 559 Aldo Loiodice Il primo statuto regionale della nuova "fase costituente" tra rinvio alle altre fonti e recepimento dei principi statali ed europei 571 Laura Lorello Commissione di garanzia e attuazione del diritto di sciopero nell'ordinamento costituzionale 583 Giovanni Luchena La socialità comunitaria e i «valori-base» della Costituzione nel prisma dell'economia sociale di mercato: spunti di riflessione 601 Raffaele Manfrellotti Funzione notarile e questioni di legittimità costituzionale 613 Giovanna Mastrodonato Il complesso rapporto tra salute, ambiente e impresa alla luce della giurisprudenza più recente 621 VIII Studi in onore di Francesco Gabriele Agostino Meale La natura obbligatoria del rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia ed i poteri del giudice nazionale 645 Roberto Miccú Crisi dell'eurozona e identità costituzionale europea: dall'unione sempre più stretta alla disintegrazione? 661 Franco Modugno Riflessioni sull'"abbandono" del progetto costituzionale che ha dato luogo al trattato di Lisbona e sulle conseguenze in tema di "controlimiti" alle limitazioni della sovranità statale 685 Angela Musumeci Il mito della autonomia finanziaria delle Regioni tra vincoli di bilancio e declino della responsabilità politica 713 Maria Grazia Nacci La riforma dell'ente di area vasta fra criticità costituzionali e difficoltà attuative 735 Anna Maria Nico Giudicato costituzionale e ottemperanza della pubblica amministrazione 753 Luca R. Perfetti Autorità dello Stato, autorità del mercato, autorità dei diritti delle persone. Osservazioni sull'evoluzione del dibattito culturale dei pubblicisti a partire dalle premesse costituzionali alla programmazione economica di Francesco Gabriele 767 Rita Pilia Il diritto allo studio degli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) nell'ordinamento italiano e francese: spunti per una comparazione 779 Roberto Pinardi Il giudizio sulla proseguibilità dell'iter referendario tra Ufficio centrale per il referendum e Corte costituzionale 807 Tommaso Nicola Poli Aperture e chiusure giudiziali verso la tutela prevalente dei diritti fondamentali nelle dinamiche interordinamentali 821 Salvatore Prisco A futura memoria: il nuovo assetto del sistema dei partiti e l'evoluzione della forma di governo 841 Adelaide Quaranta Partiti politici, metodo democratico e promozione della persona 847 Guido Rivosecchi Il Parlamento nazionale nella costruzione europea, dopo la "costituzione" abbandonata 853
The impact of the economic crisis on the EU Institutions and Member States, 2015
1. Introducción: Intentos de definición y marco general. 2. Algunas consideraciones desde la reci... more 1. Introducción: Intentos de definición y marco general. 2. Algunas consideraciones desde la reciente crisis económico-financiera: la crisis de normatividad de las Constituciones del Estado social y democrático de derecho. 3. La proliferación de los aparatos públicos frente a la transformación de la sociedad. 4. Un nuevo "horizonte" para la Administración pública. 5. La transferencia de funciones administrativas a los ciudadanos: el principio de subsidiariedad. 6. La introducción de modelos privatistas y las Autoridades administrativas independientes. 7. La deslocalización territorial de las funciones administrativas. 8. La constitucionalización del equilibrio presupuestario y la renovada centralización: el Estado de nuevo protagonista. 9. Observaciones finales. Tommaso Nicola Poli ReDCE. Año 11. Núm. 22. Julio-diciembre/2014. Págs. 29-66 Las transformaciones de la Administración Pública entre Constitución formal y Constitución material 31 ReDCE. Año 11. Núm. 22. Julio-diciembre/2014. Págs. 29-66
di Tommaso Nicola Poli SOMMARIO: -1. Introduzione -2. La Carta dei diritti dell'Unione europea:... more di Tommaso Nicola Poli SOMMARIO: -1. Introduzione -2. La Carta dei diritti dell'Unione europea: la "presunta" incorporazione dei diritti sociali -3. I diritti e/o i principi sociali della Carta dei diritti -4. La nuova matrice assiologica dei diritti sociali e la decostruzione del principio di eguaglianza sostanziale -5. Libertà economiche e diritti sociali nella giurisprudenza europea: prima e dopo Lisbona -6. La matrice economicistica della cittadinanza europea: il mancato riconoscimento di diritti ai cittadini «statici» -7. Osservazioni conclusive.
Il contributo analizza il concetto di cittadinanza alla luce della sua progressiva emancipazione ... more Il contributo analizza il concetto di cittadinanza alla luce della sua progressiva emancipazione dallo Stato nazionale: la categoria giuridica della cittadinanza si compone attualmente di una dimensione formale, ancorata allo Stato, e di una dimensione sostanziale, appaltata a nuovi centri decisionali a livello sovranazionale e infranazionale. Esso esamina la giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea e della Corte costituzionale. La prima, nonostante alcune aperture nei confronti dei cittadini economicamente inattivi, continua ad alimentare il convincimento che la cittadinanza europea corrisponda ad uno status privilegiato piuttosto che ad una vera e propria forma di cittadinanza. La seconda, invece, riconosce alle Regioni, nell'ambito delle proprie competenze concorrenti e residuali e nei rispettivi limiti della Costituzione, ampia autonomia per la previsione di interventi socio-assistenziali anche a favore degli stranieri al di là del nucleo irriducibile dei diritti fondamentali, facendo salva la previsione di talune differenziazioni tra cittadini nazionali e stranieri basate sul criterio della ragionevolezza. Pertanto, la cittadinanza, a qualunque livello normativo, rimane «selettiva», accogliendo ancora, contraddittoriamente, coloro che sono forniti di sostanze economiche piuttosto che i soggetti più deboli e bisognosi PAROLE CHIAVE: Cittadinanza europea, Costituzione, Diritti umani, Costituzionalismo multilivello, Sentenza Zambrano
de la Fundación Peter Häberle. 1 Sobre la transición constitucional en Checoeslovaquia, v. S. BAR... more de la Fundación Peter Häberle. 1 Sobre la transición constitucional en Checoeslovaquia, v. S. BARTOLE, Riforme costituzionali nell'Europa centro -Orientale. Da satelliti comunisti a democrazie sovrane, il Mulino, Bolonia, 1993; A. DI GREGORIO, «La transizione in Cecoslovacchia. Principali profili di diritto costituzionale», en S. GAMBINO (coord.), Costituzionalismo europeo e transizioni democratiche, Giuffré, Milán, 2003, p. 245; G. DE VERGOTTINI, Le transizioni costituzionali. Sviluppi e crisi del costituzionalismo alla fine del XX secolo, il Mulino, Bolonia, 1998, pp. 162 y ss. SUMARIO: 1. INTRODUCCIÓN 2. EL SISTEMA CONSTITUCIONAL DE LA REPÚBLICA CHECA 3. EL SISTEMA CONSTITUCIONAL DE LA REPÚBLICA ESLOVACA
Uploads
Papers by Tommaso Nicola Poli