Papers by Alberto Gualandi
Cahiers philosophiques, 2014
Dans Cahiers philosophiques Cahiers philosophiques 2014/4 (n° 139) 2014/4 (n° 139), pages 119 à 1... more Dans Cahiers philosophiques Cahiers philosophiques 2014/4 (n° 139) 2014/4 (n° 139), pages 119 à 121 Éditions Réseau Canopé Réseau Canopé
A controversial sophist who never ceases to inspire divergent interpretations, Gorgias of Leontin... more A controversial sophist who never ceases to inspire divergent interpretations, Gorgias of Leontini (490-385 BC) is the author of a Treatise which argues that "nothing is". Highlighting the conceptual challenge launched by Gorgias to philosophy, and taken up by Aristotle in De anima and Metafisica, this book attempts to show that the "three theses" outline ancient problems that challenge our contemporaneity, inviting us to reflect anew on the relationship between being, language, truth. By rediscovering a common thread that leads from the senses, through the imagination, to the heart of human nature and its fragile relationship with reality, it shows us that the hyper-relativistic "thesis" according to which "every truth is false" exposes our era at the risk of madness.
Sofista controverso che non cessa d’ispirare interpretazioni divergenti, Gorgia da Leontini (490-385 a.c.) è autore di un Trattato in cui si argomenta che “nulla è”. Evidenziando la sfida concettuale lanciata da Gorgia alla filosofia, e raccolta da Aristotele nel De anima e nella Metafisica, questo libro tenta di mostrare che le “tre tesi” delineano problemi antichi che interpellano la nostra contemporaneità, invitandoci a riflettere nuovamente sul rapporto tra essere, linguaggio, verità. Riscoprendo un filo conduttore che dai sensi conduce, attraverso l’immaginazione, nel cuore della natura umana e del suo fragile rapporto con la realtà, esso ci mostra che la “tesi” iper-relativistica secondo cui “ogni verità è falsa” espone la nostra epoca al rischio della follia.
Tra esilio e redenzione. Ontologia ed estesiologia del colore , 2023
Are there philosophical reasons responsible of the view that colours aren’t other than surface pr... more Are there philosophical reasons responsible of the view that colours aren’t other than surface properties and illusory reality? Are there philosophical reasons responsible of the belief according to which language is incapable of saying the colour? And is there a link between the first conception, according to which colour conveys no objective truth, but only aesthetic and subjective values, and the second, according to which language and colour are separated by an irreducible and immeasurable “difference”? Tracking down their ancient origin, our path attempts to identify the effects of such conceptions right inside modern science, taking then the way, inaugurated by Aristotle and reactivated by the twentieth-century aesthesiology, which leads toward an overrun of the cleavage between logic and experience founding them both. The “riddle of colour” finally provides the opportunity for a reflection on existence and truth more in agreement with the quantum ontology of contemporary science, according to which "the colour is the visible manifestation of deep laws that determine the structure of matter" (Nassau).
Keywords: ontology, aesthesiology, quantum, Aristotle, logic & experience
Altri territori, 2022
Arnold Gehlen, Zeit-Bilder, Modern Art
S&F_scienzaefilosofia.it, 2015
The contributions included in this section of S&F_ focus on the problem of the epistemological st... more The contributions included in this section of S&F_ focus on the problem of the epistemological status of psychoanalysis and its object, the unconscious. They were originally presented in Venice at the Ca' Foscari University in December 2014, during a debate organized by Maria Turchetto and the Associazione Louis Althusser, following the first Italian translation of the two conferences on psychoanalysis delivered by Althusser at the École Normale in 1963‐64 (L. Althusser, Psicoanalisi e scienze umane, Mimesis, Milano 2014). The two conferences, centred around the alleged "epistemological break" brought about by the work of Lacan in the domain of human sciences, provide the authors with the opportunity to examine the relationship between Marxism, psychoanalysis and philosophy in the current theoretical context, and to address such problems as the relationship between the discourse of the unconscious and the theory of ideology, transindividual imaginary and subjective Cog...
Veritas (Porto Alegre), 2017
Au delà des différences de terminologie et de background culturel, on essaye ici de montrer que l... more Au delà des différences de terminologie et de background culturel, on essaye ici de montrer que le physicien quantique David Bohm (Wilkes-Barre 1917 – Londre 1992) et le philosophe poststructuraliste Gilles Deleuze (Paris 1925 – Paris 1995) ont visé un but de pensée commun: remplacer l’image classique (mécaniste) de la réalité, encore dominante à notre époque, par une métaphysique finalement en accord avec les concepts et les résultats de la relativité, de la mécanique quantique et de la biologie contemporaine. Pour cesdeux penseurs, le monde des choses bien individuées dans l’espace et le temps, et ordonnées selon des relations mécaniques de cause et d’effet, n’est rien d’autre que l’expression momentanée d’une “Totalité indivise en devenir” qui en constitue le véritable fondement ontologique. Par le moyen de cette nouvelle métaphysique, le monde de l’expérience quotidienne et de la science classique apparaît comme la manifestation explicite ou développée de l’ordre implicite que l...
DF XIII, 1, 2003
L’uomo, un progetto incompiuto. Vol. 2: Antropologia filosofica e contemporaneit... more DF XIII, 1, 2003
L’uomo, un progetto incompiuto. Vol. 2: Antropologia filosofica e contemporaneità
a cura di Alberto Gualandi
Indice
Alberto Gualandi Introduzione – Helmuth Plessner Spazi senza parola (con una nota di Marco Russo) – Arnold Gehlen Was ist deutsch? (con una nota di Alberto Gualandi) – Salvatore Giammusso Il senso dell’antropologia filosofica – Christoph Wulf Lineamenti e prospettive dell’antropologia storica. Filosofia, storia, cultura – Karl-Otto Apel La «filosofia delle istituzioni» di Arnold Gehlen e la metaistituzione del linguaggio – Karl-Otto Apel La morale delle istituzioni come alternativa alla morale della ragione? Sulla dottrina morale di Arnold Gehlen – Alberto Gualandi La struttura proposizionale della verità umana – Jacques Poulain La trasformazione analitica dell’antropo-biologia filosofica del linguaggio – Ernst Tugendhat Le radici antropologiche della religione e della mistica – Luca Savarino Per una politica della mente. Hannah Arendt e l’antropologia filosofica – Nicola Russo Natura e ascesi: le prospettive ecologiche dell’antropologia di Gehlen – Joachim Fischer Androidi – uomini – antropoidi. L’antropologia filosofica come detentrice dell’umanesimo – Ubaldo Fadini Metamorfosi del nichilismo. La posizione dell’uomo nella post-histoire – Girolamo De Michele Vergogna prometeica e dignità umana. Il corpo disobbediente di Günther Anders – Jean-Michel Salanskis L’uomo e l’antropologia – Manlio Iofrida Senso e limiti dell’antropologia nell’ultimo Merleau-Ponty – Bernhard Waldenfels Limiti dell’ordine. Prefazione all’edizione italiana – Bernhard Waldenfels Limiti dell’ordine – Roberto Frega Antropologia della dipendenza: la ragione comunitaria di Alasdair MacIntyre – Michael Benedikt Può essere pragmatica l’antropologia trascendentale?
DF XII, 1, 2002 L’uomo, un progetto incompiuto. Vol. 1: Significato e attualità dell’antropologia filosofica a cura di Alberto Gualandi Indice Alberto Gualandi Introduzione, 2002
– Arnold Gehlen L’idealismo e la dottrina dell’agire umano (con una nota di Alberto Gualandi) – ... more – Arnold Gehlen L’idealismo e la dottrina dell’agire umano (con una nota di Alberto Gualandi) – Helmuth Plessner L’EuropaDF XII, 1, 2002
L’uomo, un progetto incompiuto. Vol. 1: Significato e attualità dell’antropologia filosofica
DF XII, 1, 2002
L’uomo, un progetto incompiuto. Vol. 1: Significato e attualità dell’antropologia filosofica
a cura di Alberto Gualandi
Indice
Alberto Gualandi Introduzione – Arnold Gehlen L’idealismo e la dottrina dell’agire umano (con una nota di Alberto Gualandi) – Helmuth Plessner L’Europa e la visione del tramonto (con una nota di Bruno Accarino) – Wolfhart Henckmann Prospettive metafisiche nell’antropologia di Max Scheler – Ernst Tugendhat Nietzsche e l’antropologia filosofica: il problema della trascendenza immanente – Nicola Russo Uomo, Tecnica, Kultur. Antropologia e storia in Spengler e Gehlen – Vincenzo Costa Differenza antropologica e animalità in Heidegger – Marco Russo Animalitas. Heidegger e l’antropologia filosofica – Karl-Siegbert Rehberg Affermare le istituzioni. Un’amicizia epistolare tra un comunista e un conservatore – Karl-Siegbert Rehberg Postscriptum per l’edizione italiana – Alberto Giovanni Biuso Oltre il dualismo natura/cultura. L’integrazione possibile di etologia e antropologia – Alberto Gualandi La struttura comunicativa dell’esperienza umana – Karl-Otto Apel L’a priori corporale della conoscenza. Considerazioni di antropologia della conoscenza in margine alla monadologia leibniziana – Karl-Otto Apel Postscriptum, 38 anni dopo – Massimo Ferrari Scienza dell’uomo e scienza della cultura in Cassirer – Michele Gardini L’uomo è un rapporto. L’antropologia di Kierkegaard in margine a un giudizio heideggeriano – Bianca Maria D’Ippolito La «malattia» come categoria antropologica in Ludwig Binswanger
in S. Besoli, L. Binswanger. Esperienza della soggettività e trascendenza dell'altro, Quodlibet, Macerata, 2006, 2006
Voci dell'altro. Straus e Binswanger
"Uomo", "linguaggio", "modernità" in Heidegger e Gehlen. Idee per un confronto teorico-critico, in M. Gardini (a cura di), Heidegger e la fenomenologia dell'esistenza, Discipline filosofiche, 1999.
"Uomo", "linguaggio", "modernità" in Heidegger e Gehlen. Idee per un confronto teorico-critico, i... more "Uomo", "linguaggio", "modernità" in Heidegger e Gehlen. Idee per un confronto teorico-critico, in M. Gardini (a cura di), Heidegger e la fenomenologia dell'esistenza, Discipline filosofiche, 1999.
Cavazzini, Gualandi, Introduzione a "Logiche del vivente. Evoluzione, sviluppo, cognizione nell'epistemologia francese contemporanea"; A. Gualandi, L'individuazione neotenica umana, 2009
DF XIX, 1, 2009
Logiche del vivente. Evoluzione, sviluppo, cognizione nell’epistemologia franc... more DF XIX, 1, 2009
Logiche del vivente. Evoluzione, sviluppo, cognizione nell’epistemologia francese contemporanea
a cura di Andrea Cavazzini e Alberto Gualandi
Indice
Andrea Cavazzini e Alberto Gualandi, Introduzione • Georges Canguilhem, Logica del vivente e storia della biologia (con una nota al testo di Andrea Cavazzini) • Raymond Ruyer, L’individualità (con una nota al testo di Fabrice Colonna) • Frédéric Worms, Il problema del vivente e la filosofia del XX secolo in Francia • Andrea Cavazzini, Il concetto e la vita tra filosofia e scienze • Elena Gagliasso, Baupläne e vincoli di struttura: da ostacoli a strumenti • Alain Prochiantz, Istinto e intelligenza • Alberto Gualandi, L’individuazione neotenica umana e la genesi exattante e comunicativa del «senso» • Telmo Pievani, Exaptation: la logica evolutiva del vivente tra funzioni e strutture • Dominique Lestel, Pensare con l’animale • Patrizia A. d’Alessio, Biologia dell’elasticità • Giuseppe Longo, Antinomie e polarità, determinazione e aleatorietà nel processo vivente della materia • Jean Petitot, Modelli dinamici di morfogenesi e teorie della forma • Abstracts
Cavazzini, Gualandi (eds), L'epistemologia francese e il problema del trascendentale storico; A. Gualandi, Metafore del giudizio matematico in L. Brunschvicg, 2006
DF XIX, 1, 2009
Logiche del vivente. Evoluzione, sviluppo, cognizione nell’epistemologia frances... more DF XIX, 1, 2009
Logiche del vivente. Evoluzione, sviluppo, cognizione nell’epistemologia francese contemporanea
a cura di Andrea Cavazzini e Alberto Gualandi
Indice (cliccando sul titolo si può leggere l’abstract)
Andrea Cavazzini e Alberto Gualandi, Introduzione • Georges Canguilhem, Logica del vivente e storia della biologia (con una nota al testo di Andrea Cavazzini) • Raymond Ruyer, L’individualità (con una nota al testo di Fabrice Colonna) • Frédéric Worms, Il problema del vivente e la filosofia del XX secolo in Francia • Andrea Cavazzini, Il concetto e la vita tra filosofia e scienze • Elena Gagliasso, Baupläne e vincoli di struttura: da ostacoli a strumenti • Alain Prochiantz, Istinto e intelligenza • Alberto Gualandi, L’individuazione neotenica umana e la genesi exattante e comunicativa del «senso» • Telmo Pievani, Exaptation: la logica evolutiva del vivente tra funzioni e strutture • Dominique Lestel, Pensare con l’animale • Patrizia A. d’Alessio, Biologia dell’elasticità • Giuseppe Longo, Antinomie e polarità, determinazione e aleatorietà nel processo vivente della materia • Jean Petitot, Modelli dinamici di morfogenesi e teorie della forma • Abstracts
in Discipline filosofiche, 2000, 2000
William James and Maurice Merleau-Ponty
L'occhio, la mano e la voce. Una teoria comunicativa dell'esperienza umana, Mimesis, Milano, 2013
L'occhio, la mano e la voce. Una teoria comunicativa dell'esperienza umana, Prefazione di R.Bonit... more L'occhio, la mano e la voce. Una teoria comunicativa dell'esperienza umana, Prefazione di R.Bonito Oliva, Introduzione dell'autore
Uploads
Papers by Alberto Gualandi
Sofista controverso che non cessa d’ispirare interpretazioni divergenti, Gorgia da Leontini (490-385 a.c.) è autore di un Trattato in cui si argomenta che “nulla è”. Evidenziando la sfida concettuale lanciata da Gorgia alla filosofia, e raccolta da Aristotele nel De anima e nella Metafisica, questo libro tenta di mostrare che le “tre tesi” delineano problemi antichi che interpellano la nostra contemporaneità, invitandoci a riflettere nuovamente sul rapporto tra essere, linguaggio, verità. Riscoprendo un filo conduttore che dai sensi conduce, attraverso l’immaginazione, nel cuore della natura umana e del suo fragile rapporto con la realtà, esso ci mostra che la “tesi” iper-relativistica secondo cui “ogni verità è falsa” espone la nostra epoca al rischio della follia.
Keywords: ontology, aesthesiology, quantum, Aristotle, logic & experience
L’uomo, un progetto incompiuto. Vol. 2: Antropologia filosofica e contemporaneità
a cura di Alberto Gualandi
Indice
Alberto Gualandi Introduzione – Helmuth Plessner Spazi senza parola (con una nota di Marco Russo) – Arnold Gehlen Was ist deutsch? (con una nota di Alberto Gualandi) – Salvatore Giammusso Il senso dell’antropologia filosofica – Christoph Wulf Lineamenti e prospettive dell’antropologia storica. Filosofia, storia, cultura – Karl-Otto Apel La «filosofia delle istituzioni» di Arnold Gehlen e la metaistituzione del linguaggio – Karl-Otto Apel La morale delle istituzioni come alternativa alla morale della ragione? Sulla dottrina morale di Arnold Gehlen – Alberto Gualandi La struttura proposizionale della verità umana – Jacques Poulain La trasformazione analitica dell’antropo-biologia filosofica del linguaggio – Ernst Tugendhat Le radici antropologiche della religione e della mistica – Luca Savarino Per una politica della mente. Hannah Arendt e l’antropologia filosofica – Nicola Russo Natura e ascesi: le prospettive ecologiche dell’antropologia di Gehlen – Joachim Fischer Androidi – uomini – antropoidi. L’antropologia filosofica come detentrice dell’umanesimo – Ubaldo Fadini Metamorfosi del nichilismo. La posizione dell’uomo nella post-histoire – Girolamo De Michele Vergogna prometeica e dignità umana. Il corpo disobbediente di Günther Anders – Jean-Michel Salanskis L’uomo e l’antropologia – Manlio Iofrida Senso e limiti dell’antropologia nell’ultimo Merleau-Ponty – Bernhard Waldenfels Limiti dell’ordine. Prefazione all’edizione italiana – Bernhard Waldenfels Limiti dell’ordine – Roberto Frega Antropologia della dipendenza: la ragione comunitaria di Alasdair MacIntyre – Michael Benedikt Può essere pragmatica l’antropologia trascendentale?
L’uomo, un progetto incompiuto. Vol. 1: Significato e attualità dell’antropologia filosofica
DF XII, 1, 2002
L’uomo, un progetto incompiuto. Vol. 1: Significato e attualità dell’antropologia filosofica
a cura di Alberto Gualandi
Indice
Alberto Gualandi Introduzione – Arnold Gehlen L’idealismo e la dottrina dell’agire umano (con una nota di Alberto Gualandi) – Helmuth Plessner L’Europa e la visione del tramonto (con una nota di Bruno Accarino) – Wolfhart Henckmann Prospettive metafisiche nell’antropologia di Max Scheler – Ernst Tugendhat Nietzsche e l’antropologia filosofica: il problema della trascendenza immanente – Nicola Russo Uomo, Tecnica, Kultur. Antropologia e storia in Spengler e Gehlen – Vincenzo Costa Differenza antropologica e animalità in Heidegger – Marco Russo Animalitas. Heidegger e l’antropologia filosofica – Karl-Siegbert Rehberg Affermare le istituzioni. Un’amicizia epistolare tra un comunista e un conservatore – Karl-Siegbert Rehberg Postscriptum per l’edizione italiana – Alberto Giovanni Biuso Oltre il dualismo natura/cultura. L’integrazione possibile di etologia e antropologia – Alberto Gualandi La struttura comunicativa dell’esperienza umana – Karl-Otto Apel L’a priori corporale della conoscenza. Considerazioni di antropologia della conoscenza in margine alla monadologia leibniziana – Karl-Otto Apel Postscriptum, 38 anni dopo – Massimo Ferrari Scienza dell’uomo e scienza della cultura in Cassirer – Michele Gardini L’uomo è un rapporto. L’antropologia di Kierkegaard in margine a un giudizio heideggeriano – Bianca Maria D’Ippolito La «malattia» come categoria antropologica in Ludwig Binswanger
Logiche del vivente. Evoluzione, sviluppo, cognizione nell’epistemologia francese contemporanea
a cura di Andrea Cavazzini e Alberto Gualandi
Indice
Andrea Cavazzini e Alberto Gualandi, Introduzione • Georges Canguilhem, Logica del vivente e storia della biologia (con una nota al testo di Andrea Cavazzini) • Raymond Ruyer, L’individualità (con una nota al testo di Fabrice Colonna) • Frédéric Worms, Il problema del vivente e la filosofia del XX secolo in Francia • Andrea Cavazzini, Il concetto e la vita tra filosofia e scienze • Elena Gagliasso, Baupläne e vincoli di struttura: da ostacoli a strumenti • Alain Prochiantz, Istinto e intelligenza • Alberto Gualandi, L’individuazione neotenica umana e la genesi exattante e comunicativa del «senso» • Telmo Pievani, Exaptation: la logica evolutiva del vivente tra funzioni e strutture • Dominique Lestel, Pensare con l’animale • Patrizia A. d’Alessio, Biologia dell’elasticità • Giuseppe Longo, Antinomie e polarità, determinazione e aleatorietà nel processo vivente della materia • Jean Petitot, Modelli dinamici di morfogenesi e teorie della forma • Abstracts
Logiche del vivente. Evoluzione, sviluppo, cognizione nell’epistemologia francese contemporanea
a cura di Andrea Cavazzini e Alberto Gualandi
Indice (cliccando sul titolo si può leggere l’abstract)
Andrea Cavazzini e Alberto Gualandi, Introduzione • Georges Canguilhem, Logica del vivente e storia della biologia (con una nota al testo di Andrea Cavazzini) • Raymond Ruyer, L’individualità (con una nota al testo di Fabrice Colonna) • Frédéric Worms, Il problema del vivente e la filosofia del XX secolo in Francia • Andrea Cavazzini, Il concetto e la vita tra filosofia e scienze • Elena Gagliasso, Baupläne e vincoli di struttura: da ostacoli a strumenti • Alain Prochiantz, Istinto e intelligenza • Alberto Gualandi, L’individuazione neotenica umana e la genesi exattante e comunicativa del «senso» • Telmo Pievani, Exaptation: la logica evolutiva del vivente tra funzioni e strutture • Dominique Lestel, Pensare con l’animale • Patrizia A. d’Alessio, Biologia dell’elasticità • Giuseppe Longo, Antinomie e polarità, determinazione e aleatorietà nel processo vivente della materia • Jean Petitot, Modelli dinamici di morfogenesi e teorie della forma • Abstracts
Sofista controverso che non cessa d’ispirare interpretazioni divergenti, Gorgia da Leontini (490-385 a.c.) è autore di un Trattato in cui si argomenta che “nulla è”. Evidenziando la sfida concettuale lanciata da Gorgia alla filosofia, e raccolta da Aristotele nel De anima e nella Metafisica, questo libro tenta di mostrare che le “tre tesi” delineano problemi antichi che interpellano la nostra contemporaneità, invitandoci a riflettere nuovamente sul rapporto tra essere, linguaggio, verità. Riscoprendo un filo conduttore che dai sensi conduce, attraverso l’immaginazione, nel cuore della natura umana e del suo fragile rapporto con la realtà, esso ci mostra che la “tesi” iper-relativistica secondo cui “ogni verità è falsa” espone la nostra epoca al rischio della follia.
Keywords: ontology, aesthesiology, quantum, Aristotle, logic & experience
L’uomo, un progetto incompiuto. Vol. 2: Antropologia filosofica e contemporaneità
a cura di Alberto Gualandi
Indice
Alberto Gualandi Introduzione – Helmuth Plessner Spazi senza parola (con una nota di Marco Russo) – Arnold Gehlen Was ist deutsch? (con una nota di Alberto Gualandi) – Salvatore Giammusso Il senso dell’antropologia filosofica – Christoph Wulf Lineamenti e prospettive dell’antropologia storica. Filosofia, storia, cultura – Karl-Otto Apel La «filosofia delle istituzioni» di Arnold Gehlen e la metaistituzione del linguaggio – Karl-Otto Apel La morale delle istituzioni come alternativa alla morale della ragione? Sulla dottrina morale di Arnold Gehlen – Alberto Gualandi La struttura proposizionale della verità umana – Jacques Poulain La trasformazione analitica dell’antropo-biologia filosofica del linguaggio – Ernst Tugendhat Le radici antropologiche della religione e della mistica – Luca Savarino Per una politica della mente. Hannah Arendt e l’antropologia filosofica – Nicola Russo Natura e ascesi: le prospettive ecologiche dell’antropologia di Gehlen – Joachim Fischer Androidi – uomini – antropoidi. L’antropologia filosofica come detentrice dell’umanesimo – Ubaldo Fadini Metamorfosi del nichilismo. La posizione dell’uomo nella post-histoire – Girolamo De Michele Vergogna prometeica e dignità umana. Il corpo disobbediente di Günther Anders – Jean-Michel Salanskis L’uomo e l’antropologia – Manlio Iofrida Senso e limiti dell’antropologia nell’ultimo Merleau-Ponty – Bernhard Waldenfels Limiti dell’ordine. Prefazione all’edizione italiana – Bernhard Waldenfels Limiti dell’ordine – Roberto Frega Antropologia della dipendenza: la ragione comunitaria di Alasdair MacIntyre – Michael Benedikt Può essere pragmatica l’antropologia trascendentale?
L’uomo, un progetto incompiuto. Vol. 1: Significato e attualità dell’antropologia filosofica
DF XII, 1, 2002
L’uomo, un progetto incompiuto. Vol. 1: Significato e attualità dell’antropologia filosofica
a cura di Alberto Gualandi
Indice
Alberto Gualandi Introduzione – Arnold Gehlen L’idealismo e la dottrina dell’agire umano (con una nota di Alberto Gualandi) – Helmuth Plessner L’Europa e la visione del tramonto (con una nota di Bruno Accarino) – Wolfhart Henckmann Prospettive metafisiche nell’antropologia di Max Scheler – Ernst Tugendhat Nietzsche e l’antropologia filosofica: il problema della trascendenza immanente – Nicola Russo Uomo, Tecnica, Kultur. Antropologia e storia in Spengler e Gehlen – Vincenzo Costa Differenza antropologica e animalità in Heidegger – Marco Russo Animalitas. Heidegger e l’antropologia filosofica – Karl-Siegbert Rehberg Affermare le istituzioni. Un’amicizia epistolare tra un comunista e un conservatore – Karl-Siegbert Rehberg Postscriptum per l’edizione italiana – Alberto Giovanni Biuso Oltre il dualismo natura/cultura. L’integrazione possibile di etologia e antropologia – Alberto Gualandi La struttura comunicativa dell’esperienza umana – Karl-Otto Apel L’a priori corporale della conoscenza. Considerazioni di antropologia della conoscenza in margine alla monadologia leibniziana – Karl-Otto Apel Postscriptum, 38 anni dopo – Massimo Ferrari Scienza dell’uomo e scienza della cultura in Cassirer – Michele Gardini L’uomo è un rapporto. L’antropologia di Kierkegaard in margine a un giudizio heideggeriano – Bianca Maria D’Ippolito La «malattia» come categoria antropologica in Ludwig Binswanger
Logiche del vivente. Evoluzione, sviluppo, cognizione nell’epistemologia francese contemporanea
a cura di Andrea Cavazzini e Alberto Gualandi
Indice
Andrea Cavazzini e Alberto Gualandi, Introduzione • Georges Canguilhem, Logica del vivente e storia della biologia (con una nota al testo di Andrea Cavazzini) • Raymond Ruyer, L’individualità (con una nota al testo di Fabrice Colonna) • Frédéric Worms, Il problema del vivente e la filosofia del XX secolo in Francia • Andrea Cavazzini, Il concetto e la vita tra filosofia e scienze • Elena Gagliasso, Baupläne e vincoli di struttura: da ostacoli a strumenti • Alain Prochiantz, Istinto e intelligenza • Alberto Gualandi, L’individuazione neotenica umana e la genesi exattante e comunicativa del «senso» • Telmo Pievani, Exaptation: la logica evolutiva del vivente tra funzioni e strutture • Dominique Lestel, Pensare con l’animale • Patrizia A. d’Alessio, Biologia dell’elasticità • Giuseppe Longo, Antinomie e polarità, determinazione e aleatorietà nel processo vivente della materia • Jean Petitot, Modelli dinamici di morfogenesi e teorie della forma • Abstracts
Logiche del vivente. Evoluzione, sviluppo, cognizione nell’epistemologia francese contemporanea
a cura di Andrea Cavazzini e Alberto Gualandi
Indice (cliccando sul titolo si può leggere l’abstract)
Andrea Cavazzini e Alberto Gualandi, Introduzione • Georges Canguilhem, Logica del vivente e storia della biologia (con una nota al testo di Andrea Cavazzini) • Raymond Ruyer, L’individualità (con una nota al testo di Fabrice Colonna) • Frédéric Worms, Il problema del vivente e la filosofia del XX secolo in Francia • Andrea Cavazzini, Il concetto e la vita tra filosofia e scienze • Elena Gagliasso, Baupläne e vincoli di struttura: da ostacoli a strumenti • Alain Prochiantz, Istinto e intelligenza • Alberto Gualandi, L’individuazione neotenica umana e la genesi exattante e comunicativa del «senso» • Telmo Pievani, Exaptation: la logica evolutiva del vivente tra funzioni e strutture • Dominique Lestel, Pensare con l’animale • Patrizia A. d’Alessio, Biologia dell’elasticità • Giuseppe Longo, Antinomie e polarità, determinazione e aleatorietà nel processo vivente della materia • Jean Petitot, Modelli dinamici di morfogenesi e teorie della forma • Abstracts
attraverso l’immaginazione, nel cuore della natura umana e del suo fragile
rapporto con la realtà, esso ci mostra che la “tesi” iper-relativistica secondo cui “ogni verità è falsa” espone la nostra epoca al rischio della follia.
A controversial sophist who never ceases to inspire divergent interpretations, Gorgias of Leontini (490-385 BC) is the author of a Treatise which argues that "nothing is". Highlighting the conceptual challenge launched by Gorgias to philosophy, and taken up by Aristotle in De anima and Metafisica, this book attempts to show that the "three theses" outline ancient problems that challenge our contemporaneity, inviting us to reflect anew on the relationship between being, language, truth. Rediscovering a common thread that leads from the senses,
through the imagination, into the heart of human nature and its fragility
relationship with reality, it shows us that the hyper-relativistic "thesis" according to which "every truth is false" exposes our era to the risk of madness.