Articles by Elisa Virgili
WHATEVER. A Transdisciplinary Journal of Queer Theories and Studies, 2018
This analysis starts with an ethnographic research (participant observation as a data collection ... more This analysis starts with an ethnographic research (participant observation as a data collection method) that aims to compare two types of boxing gyms: a " commercial " gym (a gym that does not prepare a competitive level athletes but offers a fee based courses) and a " community " gym (usually in occupied spaces, often for free and it is based on shared values among athletes such as anti-fascism, anti-racism, anti-sexism and anti-ableism). The purpose of this part of the research is to investigate the construction of masculinity and femininity through the exercise of this discipline that is traditionally considered a masculine one in the two different contexts. The second part of the research will focus on the specificity of the " community " boxing gyms that are spreading more and more in recent years in Italy and that are forming a national network redefining the lines of this sport. In particular, the aspect on which we will focus is the discussion on the categories of masculine and feminine in the matches. The proposal is to form the sports categories according to different parameters from those of biological sex and gender, in this particular case based on weight and height. This because biological sex does not necessarily match the gender and these are not binary. Unhinging these binaries would allow on the one side to avoid the medicalization practices still provided by IALF and by the CIO to bring certain bodies through the exercise of this discipline that is traditionally considered a masculine one the two categories (we refer here to the cases of intersex people undergo mandatory to hormonal treatments to confirm their competition category) and on the other to untie the sports categories from those gender. Can " community " gyms change the rules of the sport? What is the relationship between sports categories and gender categories in the broadest sense? Does deconstructing the first have an effect on the latter?
Cinergie, 2016
Drawing on an interdisciplinary approach, this article aims to outline some theoretical issues co... more Drawing on an interdisciplinary approach, this article aims to outline some theoretical issues concerning the archival structure of videos developed during the Eighties and the Nineties in Bologna's alternative scene. More specifically, we will focus on two archives, Cassero CDOC Centre's video archive and Home Movies — the Italian National Amateur Film Archive, which host two different video repositories that stemmed from a common background: Bologna's countercultural environment, in which we can find the " 1990 Student Movement " (the so-called Pantera) and the gay and lesbian scene that belonged to Arcigay and Il Cassero. These materials shared not only some production/frui-tion modalities, but, very often, the same people took part in them: we can see members of the gay community who were, in the meantime, students who participated in the university occupations. Therefore, the main questions we have to answer are: which kind of archival framework is the most appropriate for such materials? Are the current archival practices correct in order to abide by the original context and motivations that fostered their production? Our reply refers to the notion of transarchive.
AboutGender, 2015
The paper aims at providing an analysis of the heteronormative construction through language. Sta... more The paper aims at providing an analysis of the heteronormative construction through language. Starting from Judith Butler's performativity theory of language, I will try to show how the words build gender identity and sexual identity and how they are connected. This becomes clearer in the word " slut " : in fact, through this term, the normal heterosexual woman is outlined in opposition by the dominant discourse. Then I'll focus on hate speech to understand how this leads to the construction of the Other and how the subjects are vulnerable to these words of hate. Can you escape from these offenses? Is a re-signification of these terms really possible? In order to make a critical analysis of this latter chance, I will take in exam the SlutWalk movement trying to figure out the limits of a massive effort of re-signification.
Metabasis, 2014
'Doing gender' with words. The term escort in mediatic Italian context. Abstract The scope of thi... more 'Doing gender' with words. The term escort in mediatic Italian context. Abstract The scope of this article is to understand the relationship between reality and representation in the field of gender. Starting from a post-structuralist perspective, according to which gender is a result of a construction, I will show how this construction actualizes through language. To do this I will refer to Judith Butler's per-formativity theory and to empirical data from transcriptions of interviews which contain the word escort, to show how, when used in a different context, it performs the construction of different gender identities.
Itinerari filosofici, 2014
Nel seguente articolo ci dedicheremo all'analisi della confessione e alla sua relazione con la co... more Nel seguente articolo ci dedicheremo all'analisi della confessione e alla sua relazione con la costruzione dell'identità di genere.
Book Chapters by Elisa Virgili
Che il corpo, specialmente nella sua dimensione sessuata, ovvero nel suo declinarsi biologicament... more Che il corpo, specialmente nella sua dimensione sessuata, ovvero nel suo declinarsi biologicamente come maschio o femmina, debba costantemente relazionarsi con la tecnologia, è un assunto che appare ormai scontato. Per nulla scontate sono invece le modalità con cui lo fa, e soprattutto con cui lo potrebbe fare. In quali modi i corpi, in particolare quelli femminili, possono usare la tecnologia e non essere usati da questa?
Books by Elisa Virgili
INDICE INTRODUZIONE p. 9 PARTE PRIMA VUOI VEDERE CHE COSA C'È SOTTO? 17 L'eccezione che cambia le... more INDICE INTRODUZIONE p. 9 PARTE PRIMA VUOI VEDERE CHE COSA C'È SOTTO? 17 L'eccezione che cambia le regole 23 Il mito greco alle Olimpiadi 25 Dove giocano i fuori classe? 30 Quando una fi losofa guarda una gara di atletica leggera 31 PARTE SECONDA CHE COSA C'È DIETRO 39 La nascita dei Gender Studies 39 Queer Theory, una strana teoria 41 La questione sex/gender 45 La performatività del genere 51 Herculine e le identità del soggetto 54 Tra i due sessi o al di là di essi 63 Born This Way 71 Possibilità di sovversione 76 BREVE APPENDICE MEDICA 85 CONCLUSIONI 95 BIBLIOGRAFIA 101 Alla palestra popolare Comasina
Book Reviews by Elisa Virgili
Questo testo esce in un periodo che vede un proliferare di pubblicazioni, convegni e seminari sul... more Questo testo esce in un periodo che vede un proliferare di pubblicazioni, convegni e seminari sulle tematiche queer. Un proliferare che risponde evidentemente a un'esigenza di chi pratica una resistenza alla norma e di chi su questa norma e questa resistenza vuole riflettere.
Lorenzo Rustighi, Il governo della madre. Percorsi e alternative del potere in Rousseau, FrancoAn... more Lorenzo Rustighi, Il governo della madre. Percorsi e alternative del potere in Rousseau, FrancoAngeli, 2017, pp. 355, $ 42,00, ISBN 978-88-917-5350-2 Elisa Virgili Il libro pubblicato dal ricercatore Lorenzo Rustighi sviluppa una riflessione sul pensiero di Rousseau e sui concetti politici di governo e sovranità, fino a incontrare le contemporanee riflessioni sul femminismo.
Questo testo esce in un periodo che vede un proliferare di pubblicazioni, convegni e seminari sul... more Questo testo esce in un periodo che vede un proliferare di pubblicazioni, convegni e seminari sulle tematiche queer. Un proliferare che risponde evidentemente a un'esigenza di chi pratica una resistenza alla norma e di chi su questa norma e questa resistenza vuole riflettere.
Lorenzo Rustighi, Il governo della madre. Percorsi e alternative del potere in Rousseau, FrancoAn... more Lorenzo Rustighi, Il governo della madre. Percorsi e alternative del potere in Rousseau, FrancoAngeli, 2017, pp. 355, $ 42,00, ISBN 978-88-917-5350-2 Elisa Virgili Il libro pubblicato dal ricercatore Lorenzo Rustighi sviluppa una riflessione sul pensiero di Rousseau e sui concetti politici di governo e sovranità, fino a incontrare le contemporanee riflessioni sul femminismo.
Others by Elisa Virgili
Just Another Gender Theory, 2017
Papers by Elisa Virgili
Il percorso che qui intendiamo cominciare prende avvio da alcune considerazioni, nell'ambito dell... more Il percorso che qui intendiamo cominciare prende avvio da alcune considerazioni, nell'ambito della sociolinguistica, sul fenomeno del contatto linguistico. Ha lo scopo di analizzare le vicende che i termini "gender" e "queer" hanno avuto nel contesto italiano, e valutare le implicazioni socio-culturali dell'uso di questi nella forma originaria o tradotta. Al fine di affrontare l'analisi dei due termini è necessario in primo luogo introdurre il concetto di 'prestito linguistico'. Il contatto tra culture e, quindi lingue, diverse, dà il via al fenomeno del prestito linguistico la cui importanza è riscontrabile nell'arricchimento culturale di cui beneficiano i popoli protagonisti dello scambio . Per cominciare qui a dare una prima definizione possiamo dire che il prestito linguistico è il prodotto nella lingua replica (nel nostro caso l'italiano) di un'imitazione pedissequa di un termine preso dalla lingua modello (nel nostro caso l'inglese). Secondo Dardano e D'Achille , un prestito linguistico è una parola presa da un'altra lingua. Seguendo ancora Dardano possiamo affermare che le parole prese da noi in esame sono prestiti non integrati perché rimangono nella loro forma originaria anche dopo il contatto linguistico. Tra il neologismo e uno dei termini già presenti nel sistema si stabilisce quindi una concorrenza. Essa si può evolvere in due direzioni: verso la sostituzione o verso l'abbandono del termine. Un'altra possibilità è la cosiddetta neutralizzazione di termini quasi sinonimi, quando nella sostituzione di un lessema prevale uno o più significati che la parola possedeva. Una terza variante si realizza nella polarizzazione semantica, quando la concorrenza tra un termine straniero e indigeno si stabilizza con ripartizione funzionale nell'area semantica . Ma perché si verificano questi prestiti? Nello studio compiuto da Zolli (1976) riguardante la storia delle parole straniere introdotte nella lingua italiana, il prestito è considerato un arricchimento dovuto a fattori extralinguistici come ad esempio rapporti culturali scambi economici, invasioni militari. Ne consegue, secondo il suo ragionamento, che tanto quanto più stretti saranno i contatti tra le popolazioni parlanti quelle lingue tanto maggiore sarà la quantità di prestiti linguistici. Aggiunge inoltre che "il fenomeno sia strettamente legato alla superiorità di un popolo in un determinato campo" (p.1). Ma già prima di lui Wind aveva sostenuto che lo sviluppo del lessico andasse di pari passo con la civilizzazione di un popolo. Individuava così nel prestito la maggiore espressione di innovazione concettuale che nasceva dalla necessità dei parlanti, fattore determinante nella spinta a questo fenomeno è il prestigio culturale. Concetto quest'ultimo introdotto già da Ascoli e poi rimasto presente in gran parte dei linguisti. Sempre secondo Wind i contatti tra popoli che ottengono maggiori risultati, o meglio più prestiti, sono quelli
Uploads
Articles by Elisa Virgili
Book Chapters by Elisa Virgili
Books by Elisa Virgili
Book Reviews by Elisa Virgili
Others by Elisa Virgili
Papers by Elisa Virgili