Katia Occhi
Researcher
Editor of "Annali.Recensioni.Online"
2017 National Scientific Qualification for Associate Professor in Early Modern History (11/A2 – MSTO/02)
2023-2026 University of Torino, PhD Programm Patrimonio culturale e produzione storico-artistica, audiovisiva e multimediale, supervisor for "Environmental History of the Alpine Area", 39th cycle
P. I. research projects:
2023-2025: Atti dei notai ai “Confini italiani”: il giudizio di Strigno – Banca dati (1511-1895)
2019-2022 “Grenzakten 2.0: carte e documenti sui confini dell’Impero – II parte“
2015-2017 “Grenzakten: carte e documenti sui confini dell’Impero“
2015-2016 “Genesi ed evoluzione dell’archivio del Principato vescovile di Trento (secoli XV –XVIII)”
2014-2015 “Tracce documentarie per la genesi dell’archivio del Principato ecclesiastico di Trento in età moderna”
2012-2014 “Frammenti dell’Archivio del Principato Vescovile nel Fondo Manoscritti della Biblioteca Comunale di Trento (secc. XV-XVIII)“
2011-2014 “Atti Trentini. Una sezione dell’archivio del Principato Vescovile di Trento (XVI-XVIII secolo). I-II“
2013-2022 member of the “Wirtschaftsgeschichte des Alpenraums in Vorindustrieller Zeit”, “Forschungsinstitut zur Geschichte des Alpenraums”, Brig (CH) research project
2012-2016 fixed-term contracted professor for the degree in “Scienze Storiche interateneo”, University of Trento and Verona (M-STO/02)
2007-2010 teaching support in economic history, University of Trento
2001-2009 Istituto Trentino di Cultura – Center for Historical Italian-German Studies: research fellow
2000 Istituto Trentino di Cultura – Center for Historical Italian-German Studies: fellowship
1997-2000 PhD in the history of European society and international institutions, Università Statale Milano
1995 Degree in History of the ancient Italian States, Ca ‘Foscari University of Venice
Member of the Editorial Board of the journal "Annali dell’Istituto storico italo-germanico"
Member of the Editorial Board of “Studi Trentini. Histor"
Member of “Geschichte und Region|Storia e regione“
Phone: 0039-0461-314269
Address: Istituto storico italo-germanico
FBK-Isig
Via S. Croce 77
I-38122 Trento
Editor of "Annali.Recensioni.Online"
2017 National Scientific Qualification for Associate Professor in Early Modern History (11/A2 – MSTO/02)
2023-2026 University of Torino, PhD Programm Patrimonio culturale e produzione storico-artistica, audiovisiva e multimediale, supervisor for "Environmental History of the Alpine Area", 39th cycle
P. I. research projects:
2023-2025: Atti dei notai ai “Confini italiani”: il giudizio di Strigno – Banca dati (1511-1895)
2019-2022 “Grenzakten 2.0: carte e documenti sui confini dell’Impero – II parte“
2015-2017 “Grenzakten: carte e documenti sui confini dell’Impero“
2015-2016 “Genesi ed evoluzione dell’archivio del Principato vescovile di Trento (secoli XV –XVIII)”
2014-2015 “Tracce documentarie per la genesi dell’archivio del Principato ecclesiastico di Trento in età moderna”
2012-2014 “Frammenti dell’Archivio del Principato Vescovile nel Fondo Manoscritti della Biblioteca Comunale di Trento (secc. XV-XVIII)“
2011-2014 “Atti Trentini. Una sezione dell’archivio del Principato Vescovile di Trento (XVI-XVIII secolo). I-II“
2013-2022 member of the “Wirtschaftsgeschichte des Alpenraums in Vorindustrieller Zeit”, “Forschungsinstitut zur Geschichte des Alpenraums”, Brig (CH) research project
2012-2016 fixed-term contracted professor for the degree in “Scienze Storiche interateneo”, University of Trento and Verona (M-STO/02)
2007-2010 teaching support in economic history, University of Trento
2001-2009 Istituto Trentino di Cultura – Center for Historical Italian-German Studies: research fellow
2000 Istituto Trentino di Cultura – Center for Historical Italian-German Studies: fellowship
1997-2000 PhD in the history of European society and international institutions, Università Statale Milano
1995 Degree in History of the ancient Italian States, Ca ‘Foscari University of Venice
Member of the Editorial Board of the journal "Annali dell’Istituto storico italo-germanico"
Member of the Editorial Board of “Studi Trentini. Histor"
Member of “Geschichte und Region|Storia e regione“
Phone: 0039-0461-314269
Address: Istituto storico italo-germanico
FBK-Isig
Via S. Croce 77
I-38122 Trento
less
InterestsView All (8)
Uploads
Papers by Katia Occhi
of the lumber supply areas of northern Italy. Venice and the Republic conditioned the market as a center of consumption (population and industries), a commercial hub in the Mediterranean basin, and a state authority capable of formulating specific legislation on its forests.
Among the main protagonists of the timber industry were the merchants who, thanks to the river and the streams used for transport, were able to build and maintain those links between the mountains and the plains essential for effective trade, accumulating substantial wealth, and exercising an indisputable power both in the areas of production and in the markets of outlet. Due to the peculiarities of the market and the supply chain, timber merchants (especially the Venetian ones) were forced to maintain multiple residences, establish vast parental alliances (also across the Alps, in the imperial territories), maintain relations with various institutions, from communities to states.
From a comparative perspective, the contribution focuses on the case of four generations of the Bianchini family of Venice, reconstructing their progressive rise in the timber trade in the eastern Alpine area during the first half of the sixteenth century and their sudden decline over the course of a century.
This essay is devoted to the eastern Alpine area, among the region best known for the history of forest resources. With a wide and diversified demand for timber for its industries (Arsenal, glassworks, mint) and early forestry legislation, Venice conditioned ways and times of supplying this resource, imported even from outside its borders.
In the pre-industrial age, the area between Tyrol and Friuli constituted a basin capable of satisfying multiple needs in the Adriatic and Mediterranean emporiums. The many natural constraints of forests and river routes imposed a supply chain fragmentation that involved many workers' employment. These activities were mainly dependent on environmental and climatic conditions and required large amounts of capital and the technical skills of specialized personnel. They were organized around kinship networks and family firms, which could constitute a precondition for preserving/maintaining investments in the field.
Key words: the Alps, Venice, Timber Trade, Early Modern, Family Firms, Environmental History.
forest suitable for commercial exploitation, competitive transit waterways for the transport of raw materials, and hydraulic energy to power the processing plants.
Keywords: wood supply – timber floating – Alps – notarial deeds – Venice
exploitation of the resources and on the inclusion of the mountain areas in the trading routes of the towns in the plains.
Summary
Yoshihisa Hattori, Community, Communication, and Political Integration in the Late Medieval Alpine Regions. Survey from a Comparative Viewpoint
Marco Bellabarba, Legal Transfer and Connected Histories. The Trentino and Tyrolean Legal Models of the Early 1500s
Luigi Provero, A Local Political Sphere. Communities and Individuals in the Western Alps (Thirteenth Century)
Taku Minagawa, Border Confl icts between Bohemia and Bavaria and Their Solutions. Comparative Considerations
Emanuele Curzel, Alpine Village Communities, Ecclesiastic Institutions, and Clergy in Confl ict. The Late Middle Ages
Hannes Obermair, How to Record a Confl ict? The Communities of the German Part of the Diocese of Trent during the Late Middle Ages
Carlo Taviani, Hunting Witches in Fiemme Valley (1504-1506)
Massimo Della Misericordia, Ritual Surveys. Confl ict, Articulation, and Composition of Local Societies within the Sacred Sphere in the Lombardy Alps during the Late Middle Ages
Vincenzo Lavenia, The Alpine Model of Witchcraft. The Italian Context in the Early Modern Period
Katia Occhi, Resources, Mercantile Networks, and Communities in the Southeastern Alps in the Early Modern Period
Marcello Bonazza, Tax, Property, and Community. Mapping Fiscal Microconflictualism in Tyrol in the Early Modern Periodx
Hitomi Sato, Towns and Nobles in South Tyrol (Fourteenth-Fifteenth Centuries)
Alessandro Paris, Aristocratic Prestige and Military Function. The Counts of Arco between the Late Fifteenth and Early Sixteenth Centuries
Toshiyuki Tanaka, The District Court and the Nobility of the Basel-Land Region (Fifteenth Century)
in: I media nei processi elettorali : modelli ed esperienze tra età moderna e contemporanea / a cura di Maurizio Cau, Christoph Cornelissen. - Bologna : Il Mulino, 2020
in: La Medialità della storia : nuovi studi sulla rappresentazione della politica e della società / a cura di Giovanni Bernardini, Christoph Cornelissen. - Bologna : Il Mulino, 2019. - 352 p. ; 22 cm. - (Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento. Quaderni; 104)
In: Carteggi tra basso medioevo ed età moderna. Pratiche di redazione, trasmissione e conservazione a cura di Andrea Giorgi, Katia Occhi, Bologna, 2018
Published in P. Pombeni (ed), The Historiography of Transition, Routledge, New York-London, 2016, pp. 134-154
Il saggio indaga le migrazioni dall'Italia verso l'Austria interiore (Stiria, Carinzia e Carniola) nella prima età moderna. Vengono ricostruiti i modelli comportamentali e i diversi livelli di assimilazione, i collegamenti con la patria e la comunità di origine, il ruolo delle confessioni religiose nei processi di integrazione. L’obiettivo è quello di esaminare come i forestieri abbiano contribuito alla trasformazione dei territori in cui hanno vissuto e lavorato, quanto grande sia stato il trasferimento di tecniche e idee e quanto queste reti di commercianti e lavoratori abbiano contribuito allo sviluppo economico e sociale dei luoghi di insediamento. In questi territori asburgici, nonostante l’importanza del commercio estero, non si formarono importanti figure di mercanti imprenditori. Il transito favorì piuttosto l’insediamento di mercanti dalle città della Germania meridionale e dal nord Italia, che a partire dal XV secolo iniziarono a controllare i settori principali del commercio estero. Fino alla metà degli anni Settanta del Cinquecento gli operatori tedeschi controllarono il commercio estero austriaco, quello all’ingrosso e parzialmente anche quello al dettaglio. In seguito ai disastri finanziari di molte società, essi furono sostituiti da mercanti italiani, i quali nel XVII secolo assunsero una posizione centrale a Vienna, a Praga e a Graz.
Coordinamento scientifico: Katia Occhi
Archivista: Rossella Ioppi
L’intervento si è concentrato sulle sezioni “IV. Tirol gegen Venedig” e “V. Tirol gegen Trient” (Faszikel 43-47/1; 53-56).
La raccolta miscellanea fu creata presso il Gubernium di Innsbruck nella seconda metà del XVIII secolo con la documentazione prodotta dalle commissioni incaricate della definizione e regolamentazione dei confini del Tirolo e del Vorarlberg con la Baviera, Salisburgo, i Grigioni, la Repubblica di Venezia e le giurisdizioni vescovili del principato ecclesiastico di Trento, unitamente al materiale preparatorio ai lavori delle stesse commissioni. Ad essa fu unita documentazione proveniente dalle registrature delle autorità centrali di Innsbruck – Regierung, Kammer, Geheimer Rat, Gubernium – secondo il principio della materia, con l’intento cioè di riunire assieme documenti e atti considerati rilevanti per l’amministrazione dell’epoca in materia confinaria; materiale che per essere reso accessibile in modo rapido e agevole fu ripartito per aree geografiche.
Coordinamento scientifico: Katia Occhi
Archivista: Rossella Ioppi
of the lumber supply areas of northern Italy. Venice and the Republic conditioned the market as a center of consumption (population and industries), a commercial hub in the Mediterranean basin, and a state authority capable of formulating specific legislation on its forests.
Among the main protagonists of the timber industry were the merchants who, thanks to the river and the streams used for transport, were able to build and maintain those links between the mountains and the plains essential for effective trade, accumulating substantial wealth, and exercising an indisputable power both in the areas of production and in the markets of outlet. Due to the peculiarities of the market and the supply chain, timber merchants (especially the Venetian ones) were forced to maintain multiple residences, establish vast parental alliances (also across the Alps, in the imperial territories), maintain relations with various institutions, from communities to states.
From a comparative perspective, the contribution focuses on the case of four generations of the Bianchini family of Venice, reconstructing their progressive rise in the timber trade in the eastern Alpine area during the first half of the sixteenth century and their sudden decline over the course of a century.
This essay is devoted to the eastern Alpine area, among the region best known for the history of forest resources. With a wide and diversified demand for timber for its industries (Arsenal, glassworks, mint) and early forestry legislation, Venice conditioned ways and times of supplying this resource, imported even from outside its borders.
In the pre-industrial age, the area between Tyrol and Friuli constituted a basin capable of satisfying multiple needs in the Adriatic and Mediterranean emporiums. The many natural constraints of forests and river routes imposed a supply chain fragmentation that involved many workers' employment. These activities were mainly dependent on environmental and climatic conditions and required large amounts of capital and the technical skills of specialized personnel. They were organized around kinship networks and family firms, which could constitute a precondition for preserving/maintaining investments in the field.
Key words: the Alps, Venice, Timber Trade, Early Modern, Family Firms, Environmental History.
forest suitable for commercial exploitation, competitive transit waterways for the transport of raw materials, and hydraulic energy to power the processing plants.
Keywords: wood supply – timber floating – Alps – notarial deeds – Venice
exploitation of the resources and on the inclusion of the mountain areas in the trading routes of the towns in the plains.
Summary
Yoshihisa Hattori, Community, Communication, and Political Integration in the Late Medieval Alpine Regions. Survey from a Comparative Viewpoint
Marco Bellabarba, Legal Transfer and Connected Histories. The Trentino and Tyrolean Legal Models of the Early 1500s
Luigi Provero, A Local Political Sphere. Communities and Individuals in the Western Alps (Thirteenth Century)
Taku Minagawa, Border Confl icts between Bohemia and Bavaria and Their Solutions. Comparative Considerations
Emanuele Curzel, Alpine Village Communities, Ecclesiastic Institutions, and Clergy in Confl ict. The Late Middle Ages
Hannes Obermair, How to Record a Confl ict? The Communities of the German Part of the Diocese of Trent during the Late Middle Ages
Carlo Taviani, Hunting Witches in Fiemme Valley (1504-1506)
Massimo Della Misericordia, Ritual Surveys. Confl ict, Articulation, and Composition of Local Societies within the Sacred Sphere in the Lombardy Alps during the Late Middle Ages
Vincenzo Lavenia, The Alpine Model of Witchcraft. The Italian Context in the Early Modern Period
Katia Occhi, Resources, Mercantile Networks, and Communities in the Southeastern Alps in the Early Modern Period
Marcello Bonazza, Tax, Property, and Community. Mapping Fiscal Microconflictualism in Tyrol in the Early Modern Periodx
Hitomi Sato, Towns and Nobles in South Tyrol (Fourteenth-Fifteenth Centuries)
Alessandro Paris, Aristocratic Prestige and Military Function. The Counts of Arco between the Late Fifteenth and Early Sixteenth Centuries
Toshiyuki Tanaka, The District Court and the Nobility of the Basel-Land Region (Fifteenth Century)
in: I media nei processi elettorali : modelli ed esperienze tra età moderna e contemporanea / a cura di Maurizio Cau, Christoph Cornelissen. - Bologna : Il Mulino, 2020
in: La Medialità della storia : nuovi studi sulla rappresentazione della politica e della società / a cura di Giovanni Bernardini, Christoph Cornelissen. - Bologna : Il Mulino, 2019. - 352 p. ; 22 cm. - (Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento. Quaderni; 104)
In: Carteggi tra basso medioevo ed età moderna. Pratiche di redazione, trasmissione e conservazione a cura di Andrea Giorgi, Katia Occhi, Bologna, 2018
Published in P. Pombeni (ed), The Historiography of Transition, Routledge, New York-London, 2016, pp. 134-154
Il saggio indaga le migrazioni dall'Italia verso l'Austria interiore (Stiria, Carinzia e Carniola) nella prima età moderna. Vengono ricostruiti i modelli comportamentali e i diversi livelli di assimilazione, i collegamenti con la patria e la comunità di origine, il ruolo delle confessioni religiose nei processi di integrazione. L’obiettivo è quello di esaminare come i forestieri abbiano contribuito alla trasformazione dei territori in cui hanno vissuto e lavorato, quanto grande sia stato il trasferimento di tecniche e idee e quanto queste reti di commercianti e lavoratori abbiano contribuito allo sviluppo economico e sociale dei luoghi di insediamento. In questi territori asburgici, nonostante l’importanza del commercio estero, non si formarono importanti figure di mercanti imprenditori. Il transito favorì piuttosto l’insediamento di mercanti dalle città della Germania meridionale e dal nord Italia, che a partire dal XV secolo iniziarono a controllare i settori principali del commercio estero. Fino alla metà degli anni Settanta del Cinquecento gli operatori tedeschi controllarono il commercio estero austriaco, quello all’ingrosso e parzialmente anche quello al dettaglio. In seguito ai disastri finanziari di molte società, essi furono sostituiti da mercanti italiani, i quali nel XVII secolo assunsero una posizione centrale a Vienna, a Praga e a Graz.
Coordinamento scientifico: Katia Occhi
Archivista: Rossella Ioppi
L’intervento si è concentrato sulle sezioni “IV. Tirol gegen Venedig” e “V. Tirol gegen Trient” (Faszikel 43-47/1; 53-56).
La raccolta miscellanea fu creata presso il Gubernium di Innsbruck nella seconda metà del XVIII secolo con la documentazione prodotta dalle commissioni incaricate della definizione e regolamentazione dei confini del Tirolo e del Vorarlberg con la Baviera, Salisburgo, i Grigioni, la Repubblica di Venezia e le giurisdizioni vescovili del principato ecclesiastico di Trento, unitamente al materiale preparatorio ai lavori delle stesse commissioni. Ad essa fu unita documentazione proveniente dalle registrature delle autorità centrali di Innsbruck – Regierung, Kammer, Geheimer Rat, Gubernium – secondo il principio della materia, con l’intento cioè di riunire assieme documenti e atti considerati rilevanti per l’amministrazione dell’epoca in materia confinaria; materiale che per essere reso accessibile in modo rapido e agevole fu ripartito per aree geografiche.
Coordinamento scientifico: Katia Occhi
Archivista: Rossella Ioppi
These reveal the strategies societies and states adopted to transform and adapt their surrounding environment in a constant and challenging equilibrium of diverse interests, whose impact over time has had environmental consequences on a global scale.
Il modello ecologico di unità sovraregionale analizzato nella ricerca è costituito principalmente dall’asta fluviale del Brenta e del Cismon, sottoposta in parte alla contea del Tirolo, ma proiettata verso la repubblica veneta. Quest’area beneficiava da un lato di un esteso patrimonio forestale e dall’altro dei mercati di sbocco presenti in una zona ad alta densità demografica, suddivisa in diversi distretti produttivi, la cui capitale, Venezia, era un importante centro di consumo e di scambio, cui facevano capo correnti commerciali con vari empori del Mediterraneo. Il lavoro oltre ad analizzare la distribuzione degli interessi economici di alcune imprese, i loro legami con il circuito creditizio veneziano, l’organizzazione del lavoro e la distribuzione delle infrastrutture, si sofferma sull’intreccio di rapporti d’affari e di «patronage» tra i mercanti e le élites locali, i feudatari e i membri della burocrazia austriaca, interessati a favorire quegli acquirenti in grado di trasformare in ricchezza un patrimonio naturale di lenta riproducibilità. L’impatto mercantile sulle economie rurali non mancò di suscitare un mal celato risentimento tra le popolazioni locali, che rimase però sempre episodico. La necessità di salvaguardare l’approvvigionamento di cereali, ma anche di olio, stoffe e vino, e il sistema elaborato dai diversi operatori per cattivarsi il consenso delle comunità (lasciti, donativi, legati) mise a freno quasi ogni malcontento, consentendo il protrarsi di queste relazioni durante tutto il periodo di antico regime.
Il modello ecologico di unità sovraregionale analizzato nel presente volume è costituito principalmente dall’asta fluviale del Brenta e del Cismon, sottoposta in parte alla contea del Tirolo, ma proiettata verso la Repubblica veneta. Quest’area beneficiava da un lato di un esteso patrimonio forestale e dall’altro dei mercati di sbocco presenti in una zona ad alta densità demografica, suddivisa in diversi distretti produttivi, la cui capitale, Venezia, era un importante centro di consumo e di scambio.
La ricerca analizza la distribuzione degli interessi economici di alcune imprese, i loro legami con il circuito creditizio veneziano, l’organizzazione del lavoro e la distribuzione delle infrastrutture, ma si sofferma anche sull’intreccio di rapporti d’affari e di patronage tra i mercanti e le élites locali, i feudatari e i membri della burocrazia austriaca, interessati a favorire quegli acquirenti in grado di trasformare in ricchezza un patrimonio naturale di lenta riproducibilità.
Introduzione
Isabella Lazzarini, Corrispondenze diplomatiche nei principati italiani del Quattrocento. Produzione, conservazione, definizione
Armand Jamme, La tradizione delle lettere di governo nelle Terre della Chiesa nel XIII secolo. Poteri, concetti e comunicazioni politiche
Andrea Giorgi, Il «Carteggio del Concistoro della Repubblica di Siena» (secoli XIII-XIV). Produzione e tradizione archivistica di lettere e registri
Giordano Brunettin, Alcune lettere dei patriarchi di Aquileia: una piccola casistica tardomedievale
Francesco Senatore, La corrispondenza interna nel Regno di Napoli (XV secolo). Percorsi archivistici nella Regia Camera della Sommaria
Christina Antenhofer, Il ‘corpus’ di lettere conservate nell’antico archivio dei conti di Gorizia al Tiroler Landesarchiv di Innsbruck (secoli XIV-XVI)
Giovanni Ciappelli, La lettera come fonte storica. Tre esempi di carteggi tardomedievali e moderni: Francesco Datini, Lorenzo de’ Medici, il «Mediceo del Principato»
Olivier Poncet, Le corrispondenze reali e governative della prima epoca moderna in Francia (secoli XV-XIX). Archiviare, trasmettere e pubblicare
Katia Occhi, L’archivio del principe vescovo di Trento (secoli XVI-XVIII). Note sulle ricerche in corso
Massimo Scandola, I carteggi dei segretari e degli agenti dei principi vescovi di Trento fra metà XVI e inizio XVIII secolo
Alessandro Paris, La carriera di Vigilio Vescovi, funzionario del principato vescovile di Trento alla metà del XVII secolo
Gian Maria Varanini, Intorno alle fonti epistolari: tra diplomatica e archivistica
Indice dei nomi di persona
Indice dei nomi di luogo
With contributions by Yoshihisa Hattori, Marco Bellabarba, Luigi Provero, Taku Minagawa, Emanuele Curzel, Hannes Obermair, Carlo Taviani, Massimo Della Misericordia, Vincenzo Lavenia, Katia Occhi, Marcello Bonazza, Hitomi Sato, Alessandro Paris & Toshiyuki Tanaka
Un lungo viaggio alla scoperta delle vie di comunicazione dall'epoca romana ai giorni nostri: i protagonisti, le vie di terra e d'acqua più battute, le strade secondarie, i traffici commerciali, le fiere, lo sviluppo della ferrovia e dell'autostrada. Una storia strettamente legata a quella della popolazione, un'avvincente cronaca dei fatti che si snoda tra testimonianze, aneddoti e un ricco apparato iconografico.
https://isig.fbk.eu/…/detail/storia-futuro-isig-si-presenta/
Programma
Introduzione
Andrea Bonoldi (Università di Trento) e Margareth Lanzinger (Università di Vienna)
Scambi, parentele e prospettive generazionali. I mercanti di legname nelle Alpi orientali (secoli XVI-XVIII)
Claudio Lorenzini (Università di Torino) e Katia Occhi (FBK-ISIG)
Successioni complesse. Il caso del Banco Torlonia (1825-1863)
Daniela Felisini (Università Roma Tor Vergata)
Nella comunanza di vita coi suoi discendenti. Il denaro dei coniugi e la successione negli affari (Napoli 1900)
Maria Rosaria De Rosa (Università degli studi di Napoli, Suor Orsola Benincasa)
Dal 26 al 28 settembre 2024 si svolgerà a Napoli presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II (sede di via Porta di Massa) il secondo convegno nazionale della Società Italiana di Storia Ambientale
dal titolo “La storia ambientale italiana dall’età antica all’età
contemporanea. Temi, fonti e metodi”.
05 Giugno 2024 | 15:00 — 16:30
Hybrid/Mixed - FBK Aula Piccola
8 maggio 2024
Collegio Borromeo, Pavia
16 gennaio MATTEO DI TULLIO Sostenibilità e gestione delle risorse naturali (acqua e legno) in età moderna
23 gennaio GIACOMO BONAN Tra scienza idraulica e storia idraulica. Il dibattito sulla gestione delle acque nella Venezia dell'Ottocento
30 gennaio AGNESE VISCONTI Tratta degli schiavi, mutamenti ambientali e conoscenze naturalistiche: vecchio e nuovo mondo tra Cinquecento e Ottocento
6 febbraio KATIA OCCHI Una storia ambientale della fluitazione in età moderna. Approcci metodologici e prospettive di ricerca
Introduce ALESSANDRA DATTERO
MARTEDÌ ORE 14:30
Università degli Studi di Milano
AULA "ELENA BRAMBILLA"
Trento,14 Dicembre 2023 — 16 Dicembre 2023
FBK Aula Grande
The conference reflects on the meaning of a series of recent historiographical turns and on their impact on our interpretation of the past. Are they signs of a highly fertile moment of historical innovation and critique? Or are they just a sign of crisis within historical studies and (more in general) within the humanities and social sciences? What are the relationships between them? How do they influence/react/relate to each other? Highlighting and historizing some of the more recent historiographical turns, the aim of the conference is to reflect on the meaning of turns and on their impact on our knowledge and interpretation of the past. In particular, the conference will focus on the Spatial Turn, Global Turn, Mobility Turn, Material Turn, Visual Turn, Biographical Turn, Animal Turn, Environmental Turn, Digital Turn, Archival Turn, Gender Turn, and Emotional Turn.
a giovani studiosi e studiose una piattaforma di dialogo e
confronto e sono aperti a tutti i periodi e ambiti geografici
della storia regionale.
La terza edizione è dedicata alla storia ambientale e ai
nuovi impulsi offerti da questa disciplina, dal cui confronto
possono emergere utili occasioni di riflessione scientifica.
La maggior parte degli storici e delle storiche che lavorano
in questo campo accoglie la definizione di storia ambientale
come storia delle relazioni reciproche tra l‘umanità e il resto
della natura. Si tratta dunque di un tema di grande attualità
per l’emergenza climatica e per l’impatto ambientale degli
interventi umani sul pianeta. Questo settore di ricerca
si è affermato nel panorama internazionale negli ultimi
cinquant’anni con un carattere fortemente interdisciplinare:
il suo approccio teorico si basa infatti su un‘ampia gamma
di scienze naturali e sociali e su una vasta periodizzazione.
Proprio questa varietà metodologica, che è la grande forza
della storia ambientale, può offrire spunti interessanti per
la storia regionale. I Colloqui bolzanini del 2023 vogliono
dunque riflettere su tali sviluppi storiografici, facendo il
punto sull’attuale stato della ricerca.
Programma
16 Novembre 2022 | 15:00 — 19:00
FBK Aula Grande
Fondazione Bruno Kessler - Polo delle Scienze Umane e sociali
Comprendere le ragioni per cui certi documenti si sono conservati, mentre altri sono andati dispersi per i motivi più vari, sono questioni chiave per gli storici e le storiche. Questo vale particolarmente per gli Archivi di Stato della regione Trentino-Alto Adige e del Land Tirol, che hanno subito molteplici riorganizzazioni, come del resto è accaduto agli archivi degli stati successori della ex monarchia asburgica che sono stati coinvolti in vari trasferimenti e riordini.
Il seminario è l’occasione per riflettere sulla genesi e sulla storia degli Archivi di Stato regionali, soffermandosi in particolare sulle relazioni tra i tre poli archivisti di Innsbruck, Trento e Bolzano. Il caso di studio approfondito dal progetto “GRENZAKTEN 2.0: CARTE E DOCUMENTI SUI CONFINI DELL’IMPERO – II PARTE” permette di seguire le complesse trattative avviate alla fine della Prima guerra mondiale tra Italia e Austria per il recupero della documentazione trentina inviata Oltralpe in seguito alla secolarizzazione del principato ecclesiastico di Trento nel 1803 e proseguita in varie fasi per tutto il secolo e ai primi del Novecento. Tra la documentazione giunta a Trento si trovava anche una raccolta, estrapolata dagli “Ältere Grenzakten” dello Statthaltereiarchiv di Innsbruck, che in virtù di quei trasferimenti si trova oggi frazionata in più sedi.
Il progetto finanziato con il Bando Archivi della Fondazione CARITRO ha permesso di ricostituire virtualmente questa sezione poco conosciuta e di mettere a disposizione della comunità scientifica un inventario che sarà disponibile online alla fine del progetto.
PROGRAMMA
MERCOLEDI’ 16 NOVEMBRE 2022
15.00-15.15
Katia Occhi (FBK-ISIG)
Saluti introduttivi
15.15-16.00
Christoph Haidacher (Tiroler Landesarchiv, Innsbruck)
Vivaci relazioni archivistiche tra Nord e Sud
16.00-16.45
Mirko Saltori (Fondazione Museo Storico del Trentino)
L’Archivio di Stato di Trento dalla nascita agli anni ’70: vicende, figure, materiali
17.00- 17.45
Philipp Tolloi (Archivio provinciale di Bolzano)
Le sorti precarie di un’istituzione. L’Archivio di Stato di Bolzano (1920–1986)
17.45-18.30
Rossella Ioppi (Archivio di Stato Trento)
“Tirol gegen Venedig”: carte e documenti sui confini dell’impero nei fondi del Tiroler Landesarchiv
18.30
Discussione finale
Coordinamento scientifico: Katia Occhi (FBK-ISIG)
Altre info:
Evento in presenza
Iscrizione obbligatoria entro il 15 novembre 2022, ore 12.00
20 de octubre 2022
Recepción de ponentes 9:45 – 10.00 horas
Inauguración del congreso: 10:00 – 10:15
10:15-11:00. Conferencia inaugural
- Concha Camarero Bullón (IULCE-UAM): “El Soto de Roma a mediados del siglo
XVIII: reforestación frente a roza”
11.00-11.30. Sesión 1. Los bosques reales en la Monarquía Hispana
- José E. Hortal Muñoz (URJC): “Diseñando el paisaje, construyendo las
Geografías Reales: la importancia de lo rural y de los bosques en la configuración
del espacio cortesano (siglos XV-XVII)”
Pausa para café, 11:30-12.00
12.00-13:30. Sesión 1. Los bosques reales en la Monarquía Hispana
- Magdalena M. Merlos (Ayuntamiento de Aranjuez): “Trazado de los sotos de
Aranjuez del siglo XVI al XVIII: las calles arboladas”
- Jesús Bravo Lozano (IULCE-UAM): “Poder y montes. El modelo madrileño
(siglos XVII-XVIII)”
- Ignacio García Pereda (Universidade de Lisboa): “El poder transformador de los
ingenieros en el paisaje de las dunas costeras: los casos francés y español (1780-
1910)”
Debate, 13:30-13:45
16:00-18:00. Sesión 2. Los bosques del reino de Castilla (s. XV-XIX)
- Luis Vicente Clemente (Universidad de Chile): “Prácticas y normativas forestales
de la Edad Media en el suroeste ibérico (ss. XIII-XV)”
- Ignacio Ezquerra Revilla (URJC): “La comisión forestal del Doctor Velasco en
Segovia (1565)”
- Félix Labrador Arroyo (URJC): “La situación de los espacios forestales del real
sitio de El Escorial durante el gobierno francés (1808-1814)”
- Alfredo Martínez (Universidad de Sevilla): “El ocaso del régimen jurídico de
Montes de Marina en los albores del Estado Liberal”
Debate, 18:00-18:30
21 de octubre 2022
9:30-11:00. Sesión 3: Los bosques en Italia y Portugal durante la Edad Moderna
- Katia Occhi (FBK-Istituto Storico Italo-Germanico): “’Ogni anno ingenti quantità
di legnami sono inviati nella Repubblica di Venezia’. Foreste e interessi
economici degli Asburgo d’Austria (XVI – XVII secolo)”.
- Koldo Trápaga Monchet (URJC): “De escasez y abundancia de maderas en
Portugal: la administración y gestión del pinar de Leiria en los siglos XVI y XVII”
- Cristian Viniaziani (Università degli Studi di Milano): “GIS come strumento per
lo studio dei boschi: il caso dello Stato di Milano”
Pausa para café, 11:00-11:30
11:30- 13:00. Sesión 4. Los bosques de la Península Ibérica entre el Antiguo Régimen
y el Régimen Liberal
- Cristina Joanaz de Melo (Universidade Nova de Lisboa-IHC): “Quem controla o
bosque manda: uma realidade que perdura do Antigo Regime para o liberalismo
no Atlântico e no Indico”
- Javier Fernández Fernández (Patrimonio Nacional): “Entre la tradición y la
modernidad en la explotación del Monte de El Pardo (1875-1939): encinas, caza,
regadíos, paisaje y ocio”
- Pedro Urbano (Universidade Nova de Lisboa-IHC): “Poder y género: bosques
reales al final de la monarquía constitucional portuguesa”
Debate y clausura del congreso, 13:00-14:00
Para inscripción registrarse en:
https://docs.google.com/forms/d/1Daa6qA2jnCxvMSlalPFNRreYDOF4T6rNPH8IUDq
qwVU/edit
Aforo limitado en 40 asistentes.
Esta actividad está reconocida con 0,6 ECTS por Vicerrectorado de Ordenación
Académica de la Universidad Rey Juan Carlos
The papers analyse the evolution of this process from the early modern period up to the 20th century, making use of various case studies from Europe and North America (Austria, Canada, Italy and Romania). The papers explore the reasons, within different geographical and temporal contexts, that led to the expansion of the timber frontier; the actors involved in this phenomenon; how it was perceived and described by
contemporaries; the networks and infrastructure that made it possible; the socio-ecological transformations that it entailed for the areas involved, both those brought within the new timber frontier and those within
forest areas previously used; and, finally, the redefinition of commodity flows entailed by the expansion of the timber frontier.
Speakers: Dr. Giacomo Bonan, Prof. Stéphane Castonguay, Dr. George Iordachescu, Dr. Katia Occhi, Dr. Jawad Daheur, Dr. Monica Vasile
ESEH, 4-8 July 2022
School of Humanities, Woodland Road, University of Bristol,
Bristol
CROSSROADS IN EARLY MODERN ITALY: ENCOUNTERS BETWEEN FOREIGN TRAVELERS AND LOCAL INHABITANTS
In recent years an ever-growing number of studies has highlighted the importance of mobility for transnational exchange, in political, economic, social, and cultural terms. This has had a significant impact on the field of early modern studies.
Palazzo di Economia - Via Inama 5, Trento
Sala Conferenze
Following two meetings held in Hall (2015) and Brig (2017), the workshop will address the fundamental
issues of the economic history of the Alps in the medieval and early modern period, in preparation for the
publication of a book on the subject by a leading international publishing house.
Online Conference
22-24 September 2021
https://isig.fbk.eu/it/events/detail/19715/62nd-study-week-environment-and-infrastructures-from-the-early-modern-period-to-the-present-2021/
The online conference is dedicated to the relationship between environment and infrastructure from the Early Modern period to the Present.
Opening Lecture by
Helmuth Trischler (Deutsches Museum-Rachel Carson Center, Munich)
Concluding Remarks by
John R. McNeill (Georgetown University)
Partecipants
Sabine Barles (University of Panthéon-Sorbonne, Paris)
Christoph Bernhardt (Leibniz Institute for Research on Society and Space, Erkner)
Elisabetta Bini (University of Napoli)
Katja Bruisch (Trinity College, Dublin)
Matteo Di Tullio (University of Pavia)
David Edgerton (King’s College, London)
Jean Baptiste Fressoz (EHESS-Paris)
Joana Gaspar de Freitas (University of Lisbon)
David Gentilcore (Ca’ Foscari University of Venice)
Frédéric Graber (Centre Marc Bloch, Berlin - EHESS, Paris)
Astrid Kirchhof Mignon (Humboldt University, Berlin)
Claudio Lorenzini (University of Udine)
John McNeill (Georg Town University)
Simone Müller (Rachel Carson Center, Munich)
Giacomo Parrinello (Sciences Po, Paris)
Tim Soens (University of Antwerp)
Georg Stöger (University of Salzburg)
Helmuth Trischler (Deutsches Museum-Rachel Carson Center, Munich)
Scientific Committee
Giacomo Bonan (Ca’ Foscari University of Venice)
Christoph Cornelißen (University of Frankfurt a.M. – FBK-ISIG)
Katia Occhi (FBK-Istituto storico italo-germanico)
Convegno internazionale di studi 3-4 giugno 2021
BO. S. CO. Botanica, Storia, Concetti La dimensione forestale e boschiva
fra storia, scienza, linguistica e istituzioni
Microsoft Teams
Relatori
Wilko von Hardenberg (Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte – Berlino)
Luigi Lorenzetti (Università della Svizzera italiana – Laboratorio di Storia delle Alpi – Mendrisio)
Coordinamento
Giacomo Bonan (Goethe-Universität, Historisches Seminar – Istituto storico italo-germanico – FBK)
Katia Occhi (Istituto storico italo-germanico – FBK)
La presentazione avverrà su Google Meet
Per poter organizzare il collegamento è obbligatoria la registrazione entro giovedì 29 aprile 2021 alle ore 12.00
Vai al link: https://isig.fbk.eu/it/events/detail/19518/presentazione-di-storia-ambientale-nuovi-approcci-e-prospettive-di-ricerca-2021/
L’intervento intende presentare alcune traiettorie ed esperienze riconducibili a vario titolo a questa nuova proposta di ricerca, per poi discutere una possibile applicazione di questo approccio nell’ambito degli studi di storia economica, sociale e ambientale d’età moderna.
Ne discuteranno con il relatore:
Katia Occhi e Giacomo Bonan (FBK-ISIG)
L'intervento prenderà in esame un contratto conservato nel fondo Notarile Atti dell’Archivio di Stato di Venezia, stipulato dal notaio Marcantonio Figolin nel 1586 e perfezionato con una serie di accordi accessori tra il 1588 e il 1593. Lo strumento regola un accordo commerciale tra alcune delle maggiori società tirolesi e veneziane operative nelle Alpi orientali tra la fine del XVI e la prima metà del XVII secolo. Attraverso questa tipologia documentaria il saggio intende offrire un quadro dell’integrazione economica dei distretti alpini sotto sovranità asburgica e le economie urbane della Terraferma veneta.
Il contratto notarile permette di approfondire nella sua concretezza un sistema di scambi documentato a partire dal XIII secolo. L’ampia disponibilità di materia prima e i traffici lungo le vie fluviali furono d’impulso alla nascita di alcuni distretti proto-industriali in determinati punti strategici delle Alpi e delle Prealpi, in cui sussistevano delle precondizioni ambientali: la concentrazione di boschi atti allo sfruttamento commerciale, vie di transito competitive per il trasporto delle materia prima e l’energia idraulica che azionava gli impianti di lavorazione. Questi flussi testimoniano che la geografia economica non corrispondeva sempre a quella fisica. Nonostante gli elevati costi di allestimento delle infrastrutture, della manodopera e dei trasporti, questi percorsi consentivano di far giungere più rapidamente il prodotto al mercato principale che rimaneva quello veneziano, dove la domanda continuò a mantenersi elevata per tutta l’età moderna.
Lo strumento esaminato permette di ricostruire la gestione delle concessioni di taglio dei boschi rilasciate dalla Camera arciducale dell’Austria Superiore attraverso i suoi uffici doganali, il ruolo dei soci forestieri nel ridurre i costi di transazione e nel contenere il malcontento delle comunità rurali. Queste reti commerciali basate sullo sfruttamento delle risorse naturali sottolineano la necessità di rinunciare all'uso dello «stato-nazione» come unità di analisi (stato regionale per la prima era moderna), come è stato proposto in recenti studi di storia ambientale. Per queste attività svolte lungo i fiumi e le vie commerciali che attraversavano i confini nazionali è particolarmente importante ampliare il quadro spaziale, linguistico, storiografico per approfondire in concreto come le società del passato abbiano conciliato la necessità di preservare le risorse ambientali con gli interessi economici connessi al loro sfruttamento.
Il caso mostra che fino al momento in cui le risorse alpine furono valorizzate nel sistema mercantile metropolitano l’economia di alcuni distretti trentino-tirolesi, friulani e veneti fu particolarmente vivace. Fu solo con l’affermarsi dell’economia del carbone, del vapore e della ferrovia - alla fine della cosiddetta prima fase dell’evoluzione economica alpina – che essi si tramutarono in luoghi periferici e avulsi dal processo di sviluppo che coinvolse i territori di pianura, in maniera diversa l’uno dall’altro, nelle varie aree italiane a partire dalla seconda metà dell’Ottocento.
Il seminario si terrà il giovedi 26 novembre 2020 (16:00, ora greca) e si potrà seguire mediante il link: https://zoom.us/j/98922607118?pwd=SVdNcU52TUNaWjdjZmtHSW5hWXRLZz09 / Meeting ID: 989 2260 7118 / Passcode: vKYM20
Discutono coi curatori del volume Antonio Olivieri e Raffaele Pittella.
Introduce e modera Leonardo Mineo
28 maggio 2020, ore 15.30
Link:
https://aro-isig.fbk.eu/issues/2017/2/il-lavoro-delle-donne-nelle-citta-delle-katia-occhi/
Archivi e archivisti in Italia tra medioevo ed età moderna, Roma 2015
Libro in open access https://books.fbk.eu/pubblicazioni/titoli/carteggi-tra-basso-medioevo-ed-eta-moderna-pratiche-di-redazione-trasmissione-e-conservazione/
Der erfreulicherweise reich bebilderte Band wurde von den beiden Heraugebern Katia Occhi und Andrea Giorgi umsichtig bearbeitet und mit einem Personen- und Ortsnamenindex versehen. Insbesondere aufgrund ihrer innovativen, interdisziplinären Konzeption zwischen Geschichtsforschung, Diplomatik und Archivwissenschaft bietet diese Publikation nicht zuletzt auch für die Konzeption und Durchführung enschlägiger Editions- und Quellenschlieβungsunternehmen wertwolle Anregungen und Denkanstöβe, weshalb diesem Tagungsband auch über den italienischen Sprachraum hinaus eine brete Rezeption gewünscht sei.
The "Annali" were awarded “Class A” by ANVUR, the Italian National Agency for the Evaluation of the University and Research System.
Currently, the "Reviews / Besprechungen" section constitutes an autonomous online open-access periodical "Annali.Recensioni.Online". ARO provides a forum for discussion among historians and all those interested in history.
Each number contains about 20 reviews and appears every four months. The editorial staff can count on the collaboration of a large group of respected reviewers. The journal’s current issue is available at https://aro-isig.fbk.eu/issues/latest/
Mauro Agnoletti, docente di storia del paesaggio e dell'ambiente all'Università di Firenze, in questo volume delinea una storia del paesaggio forestale italiano e dei suoi molteplici mutamenti, sottolineando l'influenza dell'antropizzazione e dei diversi tipi di organizzazione del territorio, frutto di scelte spesso in concorrenza tra loro. ...
https://aro-isig.fbk.eu/issues/2018/1
Questo volume raccoglie le corrispondenze familiari di Ferdinando I d'Asburgo e contiene 210 lettere scambiate dall'arciduca poi re Ferdinando I con il fratello, l'imperatore Carlo V, e con la sorella, l'arciduchessa Maria, fino al 1530 regina di Ungheria, e successivamente luogotenente generale dei Paesi Bassi.
https://books.fbk.eu/pubblicazioni/titoli/per-una-storia-degli-archivi-di-trento-bressanone-e-innsbruck-ricerche-e-fonti-secoli-xiv-xix/
ISIG è uno dei centri di ricerca di FBK, e si occupa di storia europea, con particolare attenzione alle relazioni tra l’Italia e il mondo di lingua tedesca. Promuove studi e ricerche sulla storia italiana e tedesca dalla prima età moderna al passato più recente in un contesto europeo.
Paolo Prodi è stato uno dei più illustri studiosi dell’età della Riforma e della storia della Chiesa dall’età moderna fino ai giorni nostri. Sotto la sua direzione l'ISIG è cresciuto come luogo di incontro e di scambio a livello internazionale sui principali temi della storia europea.
Sommario
Introduzione
Katia Occhi - Dal «Trientner Archiv» agli «Atti trentini». Prime ricerche sulla storia dell’Archivio del principato vescovile di Trento
Franco Cagol - L’Archivio vescovile di Trento: mantenimento, selezioni e trasferimenti nel corso del primo Ottocento
Harald Toniatti - Archivi e secolarizzazione. La documentazione archivistica del principato vescovile di Bressanone dopo il 1803
Michaela Fahlenbock - Dallo «Schatzarchiv» principesco all’Archivio della Luogotenenza per il Tirolo e il Vorarlberg. Una panoramica sulla storia di alcuni fondi del Tiroler Landesarchiv di Innsbruck
Massimo Scandola - Bibliografia antiquaria e ricerca documentaria in Antonio Mazzetti
Rossella Ioppi - «Atti trentini»: storie di carte. Indagine archivistica sulle forme e sui modi di trasmissione e conservazione della memoria nei secoli XVII e XVIII: primi risultati
Rossella Ioppi - «Atti trentini». Gli interventi archivistici nella prima metà del Novecento
Katia Occhi - «Atti trentini». Materiali archivistici per la storia economica (secoli XVI-XVIII)
Andrea Giorgi - Esperienze archivistiche trentino-tirolesi tra Antico regime ed età contemporanea. Considerazioni in margine a un seminario
Gli «Atti trentini» (XIV-XIX secolo)
I. Descrizione del materiale documentario di Katia Occhi e Rossella Ioppi
1. Consistenza
2. Criteri di compilazione delle schede
3. L’organizzazione repertoriale di Otto Stolz
4. Tavola di raffronto tra il repertorio di Otto Stolz e l’attuale ordinamento
II. Schede
Fonti e bibliografia
Indice dei nomi di persona
Indice dei nomi di luogo
Archives Nationales Site de Pierrefitte-sur-Seine
59 rue Guynemer, 93380 Pierrefitte-sur-Seine
salles de commission n°1 et n°2
1506-175 on Friday, 25.08.2023, 16:30-18:00
Unitobler – F 021
Mountains/plains interactions in early modern Alps: the systems of floatation
Le relazioni di Joschka Meier, Agnese Visconti, Claudio Lorenzini e Katia Occhi esplorano le interconnessioni tra montagna e pianura, concentrandosi in particolare sul trasporto del legname, la principale fonte energetica dell’epoca preindustriale. Prima dell’avvento dei trasporti su rotaia e dell’espansione della frontiera del legname verso l’Europa nord orientale, le Alpi costituirono per secoli uno dei bacini di approvvigionamento più fiorenti, grazie all’ampia disponibilità del patrimonio forestale e di un complesso reticolo di vie fluviali, che le collegavano con i centri di scambio. Partendo dal concetto di infrastruttura, intesa come installazione materiale per i trasporti e le comunicazioni, ma anche quale struttura sociale e culturale, il panel desidera esaminare l’impatto della fluitazione, sia in forma sciolta che in forma legata, sul sistema socio-ecologico delle aree rurali interessate da questi traffici. I casi di studio della Repubblica di Venezia, l’Impero, la Lombardia e i Grigioni vogliono esaminare i tempi e le modalità di diffusione degli impianti sui torrenti alpini (stue, chiuse) e sui corsi d’acqua navigabili (fondaci, magazzini, luoghi di allestimento delle zattere e porti fluviali). Il panel desidera rispondere in particolare alle seguenti questioni: quali furono le trasformazioni ambientali provocate dalla costruzione di impianti? La tempistica di costruzione corrisponde all’affermarsi del potere territoriale nelle aree di sfruttamento? Quali furono le reazioni delle comunità rurali di fronte alla trasformazione del paesaggio? E quale ruolo ebbero nella gestione di queste strutture? Le abilità tecniche maturate per la costruzione delle infrastrutture per la fluitazione diedero vita a forme di trasferimento culturale e tecnologico tra un’area e l’altra?
https://isig.fbk.eu/it/news/detail/call-for-book-proposal/