Papers by Alessandra Sambo
Cahiers de la Méditerranée, 2012
Annales. Histoire, Sciences sociales (French Edition), 2015
Résumé À l’époque moderne, l’État vénitien – composé d’une ville (la Dominante), des domaines de ... more Résumé À l’époque moderne, l’État vénitien – composé d’une ville (la Dominante), des domaines de Terre ferme et de possessions maritimes – se présente comme une réalité complexe dans laquelle coexistent des cultures, mais surtout des systèmes juridiques profondément différents. Cet article analyse un type particulier de suppliques, fréquemment utilisé par les sujets et destiné à suspendre le procès et à obtenir son transfert (delegazione) à une autre cour locale ou vénitienne. Les principes et les modalités qui inspirent le recours à ces suppliques sont abordés à partir des catégories interprétatives de l’État juridictionnel pré-moderne, grâce auxquelles peut être proposée une lecture du système juridique vénitien en cohérence avec celui des autres États européens. Au sujet, qui a des motifs de croire que le jugement d’un procès sera contaminé par l’inégalité de position et de ressources des parties, est concédé le droit de supplier à la Seigneurie la grâce de déléguer la cause à un...
Annales. Histoire, Sciences Sociales, 2015
proceedings to another court in Venice itself or outside of the city. Reading the procedures and ... more proceedings to another court in Venice itself or outside of the city. Reading the procedures and guiding principles of this delegation or delegazione according to the interpretative categories of the premodern “jurisdictional state” opens up new interpretations of the Venetian legal system, which subsequently appears more consistent with the law of other European countries. A subject who feared that the outcome of a trial would be compromised by differences in position or resources between the parties had the right to petition the Signoria to have it delegated to another court. The procedure for granting this favor or grace—which should be considered as a political act—was based on a cross-examination of both parties resulting in a judgment. Although this trial was subject to the same guarantees as ordinary civil or criminal procedures, the “mixed” nature of the delegazione meant that its resolution did not simply depend on the application of strict legal standards. Instead, the jud...
Annales. Histoire, Sciences Sociales, 2015
In the early modern period, the Venetian state—consisting of the city (known as La Dominante), th... more In the early modern period, the Venetian state—consisting of the city (known as La Dominante), the western regions of the Terraferma, and the coastal territories in the Mediterranean—was a complex entity, in which different cultures and juridical systems coexisted. This article analyzes a frequently used type of petition, designed to adjourn a trial and delegate the proceedings to another court in Venice itself or outside of the city. Reading the procedures and guiding principles of this delegation or delegazione according to the interpretative categories of the premodern “jurisdictional state” opens up new interpretations of the Venetian legal system, which subsequently appears more consistent with the law of other European countries. A subject who feared that the outcome of a trial would be compromised by differences in position or resources between the parties had the right to petition the Signoria to have it delegated to another court. The procedure for granting this favor or gr...
In the early period, the Venetian State – consisting of the City Dominante, the western regions o... more In the early period, the Venetian State – consisting of the City Dominante, the western regions of the Terraferm and the coastal territories in the Mediterranean – was a complex entity, in which different cultures and juridical systems coexisted. This article analyzes a frequently used type of petition, designed to adjourn a trial and delegate the proceedings to another court in Venice itself or outside of the city. Reading the procedures and guiding principles of this delegation or delegazione according to the interpretative categories of the premodern “jurisdictional state” opens up new interpretations of the Venetian legal system, which subsequently appears more consistent with the law of other European countries. A subject who feared that the outcome of a trial would be compromised by differences in position or resources between the parties bad the right to petition the Signoria to have it delegated to another court. The procedure for granting this favor or grace – which should be considered as a political act – was based on a cross-examination of both parties resulting in a judgment. Although this trial was subject to the same guarantees as ordinary civil or criminal procedures, the “mixed” nature of the delegazione meant that its resolution did not simply depend on the application of strict legal standards. Instead, the judgment was a discretionary act on the part of the patrician judges, based on a political reading of the case and its context. Rater than seeking to present the legal truth, the petitions thus expressed political account of the fact in order to be persuasive. Moreover, the procedure also fostered negotiations between the parties, who enjoyed a great deal of autonomy in managing the conflict. In fact, sometimes the goal of a petition for delegazione was not to obtain a court decision but rather to create better conditions for an extra-judicial, nonviolent resolution of the dispute. This negotiatory aspect contributed in the procedure’s popularity, In return, by bringing local disputes to the city of Venice, the petitioners laid the foundations for a cross-cultural legal “contamination”, the seed of a common vocabulary shared by the different legal subsystems that made up the Venetian State.
Il contributo si pone entro il panel "Madri-matrigne e sorelle-sorellastre? Dinamiche economiche,... more Il contributo si pone entro il panel "Madri-matrigne e sorelle-sorellastre? Dinamiche economiche, generazionali e affettive nella Repubblica veneta in età moderna", che affronta il tema di quali fossero i margini di libertà e gli obblighi morali delle donne, nell’assunto che esse restino comunque soggetti socialmente deboli - o più deboli –, anche quando hanno la facoltà di esercitare i propri diritti , e questo in quanto legate a pressioni, ricatti e imposizioni che derivano da un ambito ‘altro’, di tipo affettivo oltre che sociale e culturale.
L’ambivalenza di un simile ruolo materno, non per scelta ma certamente per necessità, viene evidenziata tramite tre case-studies (Fiorenza Cappello sposata Grimani, morta nel 1605, che può tutelare solo post mortem il destino di una figlia posta in monastero a Padova da un marito/ padre violento; Donata Tiepolo sposata Trevisan, che insieme alle figlie si oppone nel 1637-1638 alle disposizioni testamentarie del marito, tese alla perpetuazione del nome e della celebrazione del casato ma a danno degli interessi delle figlie; Lucrezia Gradenigo sposata Foscarini e la figlia Bettina, dove quest’ultima negli anni 1617-1622 si oppone al destino claustrale impostole da padre e fratelli, sospettando però una madre ostile, mentre quella invece segretamente tentava anche di costruirle una rete protettiva), per proporre infine un ripensamento delle relazioni affettive e gerarchiche dentro la famiglia e il lignaggio veneziano, forse finora interpretate aderendo troppo alla lettura di fonti convenzionali e a cliché storiografici.
«Quaderni storici», 2/2013, pp. 567-596, Aug 2013
In the year 1638 the Venetian noblewoman Donata Tiepolo, together with her daughters, lodged an a... more In the year 1638 the Venetian noblewoman Donata Tiepolo, together with her daughters, lodged an appeal against two donations, her mother-in-law’s and her own one, as well as against her late husband’s, Domenico Trevisan, will. In Domenico’s plans, such legacies were meant to perpetuate the ever-lasting memory of his household via the institution of a primogeniture right and the building of a magnificent memorial. Opposite to such view, Donata took legal action because such legacies has been extorted and her late husband’s will was against her daughters’ right for a fair share of their father’s inheritance and of their marital dowries. Against all predictions, they succeeded. This case-study, anomalous in its outcome and in the legal battle engaged (thank to the tool of the so-called “protesto segreto”) shows private and public strategies, brutal action and perverted logics acted by the patriciate in order to guarantee its perpetuation in the first decades of the seventeenth century. But it also shows the mentality that stood behind women’s choices and behaviours. Besides an unusual documentary series, uncovered in Venice State Archives, allows challenging some historical categories regarding well-assessed common places such as Venetian women’s independence and their agency towards men in general, when compared to other societies and places. In this case, it is patent that such autonomy (and its legal tools) turned into an element of inner fragility within the family, let alone a permanent source of potential conflict between generations.
«Cahiers del la Méditerranée», 84 (2012), pp. 381-410, 2012
There is an almost complete series of 132 analytical balances of trade of the different customs o... more There is an almost complete series of 132 analytical balances of trade of the different customs of Venice from 1769 to 1800. The series is known since an essay in 1936, which contains however some interpretative mistakes that have been repeated since, without criticism. This paper proposes a new understanding of this source on the basis of an unachieved research project of the 1990s, which aimed at transcribing the integrality of this source in a data-base and to put it at the disposal of the public. The source is replaced here in a broader context since the 1680s. After a brief description of the customs system of the last century of existence of the Republic of Venice, and a presentation of this source, of its limits and potentialities, providing some examples, the paper analyses some of the problems created by the a-critical use of some informations of this series, such as the price of the items (a virtual value, thus an account fiction), the places stated as origin or destination of the goods (corresponding sometimes to the closest stage), the “German” market, the goods in transit, which can produce a false image of the trade movement of Venice if they are not interpreted and corrected through complementary information drawn from other Venetian sources and a comparative check with other exterior sources.
Il existe une série presque complète de 132 bilans commerciaux analytiques des différentes douanes de Venise pour les années 1769-1800. Elle est connue depuis un essai de 1936, qui contient toutefois des erreurs d’interprétation repris sans critique par la suite. Cet article en propose une relecture à partir de l’expérience acquise au cours d’un projet mis en chantier dans les années 1990, mais resté inachevé, qui visait à transcrire l’intégralité de cette source dans une base de données d’accès public. Cette documentation est replacée ici dans un contexte plus large, à partir des années 1680. Après une description sommaire du système douanier du dernier siècle d’existence de la République de Venise et de cette source, présentée avec ses limites et ses potentialités, et illustrée à partir de quelques exemples, l’article analyse quelques problèmes créés par un usage acritique de certains types d’informations, comme le prix des marchandises (une valeur virtuelle, fiction comptable), la question des places indiquées comme départ ou comme destination (qui correspondent parfois à l’escale la plus proche), le marché « allemand », les marchandises en transit, qui peuvent engendrer une représentation déformée du mouvement commercial de Venise si elles ne sont pas interprétées et corrigées à la lumière d’autres sources vénitiennes et par une vérification comparative avec d’autres sources extérieures.
C. Povolo (a c. di), Liturgie di violenza lungo il lago. Riviera del Garda tra ‘500 e ‘600, Brescia: Ateneo di Salò 2010, pp. 15-53, 2010
Fazioni, tiranni e Dominante in lotta per il controllo della Terra.
Il sistema assicura la possibilità di reperire i documenti di interesse mediante le modalità di n... more Il sistema assicura la possibilità di reperire i documenti di interesse mediante le modalità di navigazione, ricerca a testo libero, ricerca avanzata.
F. Cosmai and S. Sorteni (a cura di), L’ingegneria civile a Venezia. Istituzioni, uomini, professioni da Napoleone al fascismo, Venezia: Marsilio 2001, pp. 35 – 49, 2001
in F. COSMAI, S. SORTENI (a c. di)m L'ingegneria civile a Venezia. Istituzioni, uomini, professio... more in F. COSMAI, S. SORTENI (a c. di)m L'ingegneria civile a Venezia. Istituzioni, uomini, professioni da Napoleone al fascismo, , Venezia 2001, pp. 35-49 LE ISTITUZIONI Dopo il breve interludio della Municipalità provvisoria, che nel poco tempo a disposizione non riuscirà a produrre alcun progetto organico sulle acque, con l'arrivo degli austriaci viene creata una apposita Deputazione delle acque e strade all'interno della nobile Congregazione delegata; quando nel 1803 a questa succede il Capitanato provinciale, alla Deputazione subentra come ufficio autonomo la Commissione alle acque (editto 24 novembre 1803). Tramite un successivo editto 27 febbraio 1804 essa ha anche l'incarico di ricevere le notifiche delle acque e di censirle. Durante questo periodo viene svolta una attività di manutenzione dei canali lagunari, senza alcuna notevole innovazione organizzativa. Frattanto, nei territori occupati dalla Francia avviene un totale ripensamento legislativo e una riorganizzazione del settore dei lavori pubblici: nel 1804, tra marzo e aprile, sono prodotte le prime leggi sulle strade, sui lavori e l'amministrazione delle acque pubbliche, l'anno successivo il Regno italico viene diviso in Dipartimenti; nel 1805 a Milano viene istituita una Direzione generale di acque e strade, contemporaneamente è nominato direttore generale di acque e strade il consigliere di stato consultore Paradisi e sono emessi i Regolamenti (attivati entro il 1806) per l'amministrazione generale del settore, relativi a costruzione e conservazione delle strade, custodia e lavori agli argini dei fiumi, navigazione, custodia e conservazione dei porti di mare, irrigazione e uso di acque per -2 -opifici e infine società degli interessati negli scoli e bonificazioni; nel settembre vengono definite le attribuzioni del consiglio della Direzione (esaminare i progetti d'arte su cui dare parere, le perizie e conti preventivi di spese per opere, proporre le domande da fare al Governo per assegni di fondi, dare il parere per le concessioni di nuove investiture sugli eventuali abusi e nei casi di contenziosi di pubblica amministrazione in materia di acque e strade).
«Vjesnik istarskog arhiva» 6 – 7 (1996 – 1997), pp. 49 – 54, Pazin 2001, 2001
UDK Izlaganje sa znanstvenog skupa Primljeno 7. lipnja 1997.
«Acta Histriae» X 8 (2000), pp. 479 – 490, 2000
Magiche piante magiche, Venezia 2000, pp. 130 – 131, 2000
C. Boroni, S. Onger, M. Pegrari (a cura di), Rive e rivali. Il fiume Oglio e il suo territorio, Roccafranza 1999, pp. 121 – 132, 1999
Confine, termine. L'immediata percezione delle parole evoca un concetto chiaro e diretto: è ciò c... more Confine, termine. L'immediata percezione delle parole evoca un concetto chiaro e diretto: è ciò che divide. Ma una considerazione più approfondita ci porta a vedere rappresentata una realtà ambivalente e comunque più complessa, di divisione tra due aree (stati, province o privati proprietari), e insieme di relazione fra elementi diversi: è frontiera 1 , luogo di contrapposizione ma anche di contaminazione tra mondi differenti, elemento che mette in relazione chi sta da una parte con chi sta dall'altra.
S. Pillinini (a cura di), Venezia e l’esperienza ‘democratica’ del 1797, Venezia 1997, pp. 170 – 193, 1997
Cereali e sfarinati: rischi, patologia e strategie preventive nella realtà industriale e artigianale, Venezia 1995, pp. 129 – 140, 1995
Col termine mulino si intende comunemente una macchina atta alla frantumazione di materiali, gene... more Col termine mulino si intende comunemente una macchina atta alla frantumazione di materiali, generalmente cereali.
«Cheiron» 23 (1995), pp. 187 – 204, 1995
Ogni volta che mi viene chiesto di produrre una guida tematica provo un senso di inadeguatezza, i... more Ogni volta che mi viene chiesto di produrre una guida tematica provo un senso di inadeguatezza, in quanto mi sembra di dover fare qualcosa che sia una via di mezzo tra l'individuare uno stile di abbigliamento che possa durare qualche decennio e il risegnare un antico sentiero di montagna. Nel primo esempio l'operazione sarebbe assurda dato l'evolversi del gusto, a meno di non scegliere un vestiario del tutto scontato -lo stesso si può notare nel continuo mutare del modo di fare storia -, nel secondo la certezza dell'esistenza (pur nella non immediata percettibilità) dei segni sul terreno stimola un'azione di "scavo" in profondità per riportarli alla luce -analogamente alla voglia che si ha sempre di ricercare nella marea di carte informazioni nascoste. I documenti -e non solo i cosiddetti "fatti storici" -infatti esistono indipendentemente dal nostro operare, ma le possibilità di conoscerli, leggerli, tradurli in storia/e sono pressoché infinite; ognuno pone proprie domande/tesi, segue itinerari, e questi a loro volta offriranno nuovi stimoli o daranno risposte che potranno condizionare l'elaborazione finale, la rappresentazione di una storia. Contemporaneamente, quel po' di snobismo che caratterizza spesso l'atteggiamento dell'archivista nei confronti del ricercatore lo porta a rifiutare la creazione di itinerari preconfezionati, di per sè riduttivi, e ad aborrire le informazioni estrapolate dal contestosalvo poi lamentarsi dell'incapacità dello studioso a muoversi con agilità nella ricerca. Inoltre l'argomento propostomi questa volta è particolarmente complesso, in quanto non facilmente delimitabile. Semplificando: se si vuol analizzare la materia militare, si può considerarla semplicemente nell'aspetto politico, oppure tecnico, come arte della guerra, ovvero analizzare piuttosto gli uomini o le strutture, gli aspetti logistici, o addirittura le politiche di finanziamento e di spesa, magari considerando anche le interrelazioni con gli altri aspetti del vivere civile -Difficoltà dunque a ritagliare un'area per un tema estremamente interdisciplinare. 2 Esercito può essere concettualmente distinto da Marina, ma in uno stato che si estende al di là dell'Adriatico e i cui contatti sono in prevalenza gestiti via mare, il connubio è difficile da sciogliere 1 ; lo stesso tentativo di ridurre l'area geografica al solo Stato di Terra cozza contro il reclutamento di uomini, che avviene prevalentemente in Levante 2 . Inoltre, se possono essere senza problemi eliminate dalla trattazione le milizie locali 3 , la polizia urbana, di palazzo o al servizio dei pubblici uffici 4 , non si può dimenticare che, benché la Serenissima si sia servita di truppe mercenarie, esiste un'altra area di persone, arruolate tra gli abitanti del contado, chiamati cernide e ordinanze 5 . Fonte privilegiata e spesso fondamentale per qualsiasi tipo di ricerca sono le serie di deliberazioni (parti) dei principali consigli veneziani (Maggior Consiglio, Collegio, Consiglio di Dieci e Quarantia), soprattutto quelle del Senato (o consiglio di Pregadi o Rogati), vero cuore pulsante dello Stato, con competenze quasi illimitate; la serie, dapprima unica, con la denominazione Misti per gli anni 1300-1440, si suddivide poi in 1 Al proposito ricorderei, perché quasi sconosciuti, gli Esecutori delle deliberazioni del senato (buste 64, materiale tutto settecentesco, salvo il capitolare), che gestiscono il trasporto di munizioni e soldati per il Levante, F. ROSSI, Le magistrature, in Storia di Venezia. Il mare, a c. di A. TENENTI e U. TUCCI, XII, Roma 1991, pp. 695-700 e A. SAMBO, I rifornimenti militari in Ibidem, pp. 587-98 2 I professionisti, in base all'area di provenienza, formano le due grosse sezioni degli italiani e oltremarini, cui si aggiungono alcuni gruppi specializzati, quali gli artiglieri (v. nota 4) e la cavalleria; essi stanno indifferentemente in Terraferma o Levante. 3 Per la polizia campestre, gestita all'interno delle comunità, qualche traccia di documentazione può essere trovata, oltre che nei dispacci dei rettori, negli archivi degli uffici con competenze sul territorio, per es. i Provveditori sopra beni comunali e sopra boschi; per quella urbana nello Stato anche la documentazione contabile. 4 Per questi ultimi si rinvia ai rispettivi archivi, in particolare alle serie delle terminazioni, per le nomine e al materiale contabile; per le guardie di palazzo a: Cancelleria inferiore, Doge e al Notatorio del Collegio; per quelle in servizio presso magistrature penali a: Signori di notte al civil e al criminal, Capi di sestiere (si conserva solo il capitolare), Avogaria di Comun, Quarantie, Consiglio di dieci e Capi, Inquisitori di stato. Per il corpo veneziano dei bombardieri: Giustizia Vecchia, Sindici e Inquisitori in Terraferma e Levante (licenze d'armi), Provveditori alle artiglierie (documenti sulla scuola, attestati a capi bombardieri, informazioni sui bombardieri in Terraferma 1609-19, ruoli secc. XVII-XVIII, notizie sul fonditore Alberghetti, ordini militari per reggimenti degli artiglieri e piedelista delle milizie di Rovigo nel 1746). 5 Nei primi anni del Cinquecento i loro compiti non sono più circostanziati al solo territorio di origine: questo permette a Venezia di avere truppe a basso costo (le spese di mantenimento sono a carico delle comunità), pur non essendo una valida alternativa ai professionisti; cfr. L. CELLI, Le ordinanze militari della Repubblica di Venezia nel secolo XVI, estratto da "Nuova antologia", v. III s. III (set. -ott. 1896), Roma 1894, L. PEZZOLO, Militari e contadini nelle campagne vicentine, in Lisiera, Lisiera 1981, I, pp. 419 -34, ID., L'archibugio e l'aratro, in "Studi veneziani", n.s. VII (1983), pp. 59-80.
Uploads
Papers by Alessandra Sambo
L’ambivalenza di un simile ruolo materno, non per scelta ma certamente per necessità, viene evidenziata tramite tre case-studies (Fiorenza Cappello sposata Grimani, morta nel 1605, che può tutelare solo post mortem il destino di una figlia posta in monastero a Padova da un marito/ padre violento; Donata Tiepolo sposata Trevisan, che insieme alle figlie si oppone nel 1637-1638 alle disposizioni testamentarie del marito, tese alla perpetuazione del nome e della celebrazione del casato ma a danno degli interessi delle figlie; Lucrezia Gradenigo sposata Foscarini e la figlia Bettina, dove quest’ultima negli anni 1617-1622 si oppone al destino claustrale impostole da padre e fratelli, sospettando però una madre ostile, mentre quella invece segretamente tentava anche di costruirle una rete protettiva), per proporre infine un ripensamento delle relazioni affettive e gerarchiche dentro la famiglia e il lignaggio veneziano, forse finora interpretate aderendo troppo alla lettura di fonti convenzionali e a cliché storiografici.
Il existe une série presque complète de 132 bilans commerciaux analytiques des différentes douanes de Venise pour les années 1769-1800. Elle est connue depuis un essai de 1936, qui contient toutefois des erreurs d’interprétation repris sans critique par la suite. Cet article en propose une relecture à partir de l’expérience acquise au cours d’un projet mis en chantier dans les années 1990, mais resté inachevé, qui visait à transcrire l’intégralité de cette source dans une base de données d’accès public. Cette documentation est replacée ici dans un contexte plus large, à partir des années 1680. Après une description sommaire du système douanier du dernier siècle d’existence de la République de Venise et de cette source, présentée avec ses limites et ses potentialités, et illustrée à partir de quelques exemples, l’article analyse quelques problèmes créés par un usage acritique de certains types d’informations, comme le prix des marchandises (une valeur virtuelle, fiction comptable), la question des places indiquées comme départ ou comme destination (qui correspondent parfois à l’escale la plus proche), le marché « allemand », les marchandises en transit, qui peuvent engendrer une représentation déformée du mouvement commercial de Venise si elles ne sont pas interprétées et corrigées à la lumière d’autres sources vénitiennes et par une vérification comparative avec d’autres sources extérieures.
L’ambivalenza di un simile ruolo materno, non per scelta ma certamente per necessità, viene evidenziata tramite tre case-studies (Fiorenza Cappello sposata Grimani, morta nel 1605, che può tutelare solo post mortem il destino di una figlia posta in monastero a Padova da un marito/ padre violento; Donata Tiepolo sposata Trevisan, che insieme alle figlie si oppone nel 1637-1638 alle disposizioni testamentarie del marito, tese alla perpetuazione del nome e della celebrazione del casato ma a danno degli interessi delle figlie; Lucrezia Gradenigo sposata Foscarini e la figlia Bettina, dove quest’ultima negli anni 1617-1622 si oppone al destino claustrale impostole da padre e fratelli, sospettando però una madre ostile, mentre quella invece segretamente tentava anche di costruirle una rete protettiva), per proporre infine un ripensamento delle relazioni affettive e gerarchiche dentro la famiglia e il lignaggio veneziano, forse finora interpretate aderendo troppo alla lettura di fonti convenzionali e a cliché storiografici.
Il existe une série presque complète de 132 bilans commerciaux analytiques des différentes douanes de Venise pour les années 1769-1800. Elle est connue depuis un essai de 1936, qui contient toutefois des erreurs d’interprétation repris sans critique par la suite. Cet article en propose une relecture à partir de l’expérience acquise au cours d’un projet mis en chantier dans les années 1990, mais resté inachevé, qui visait à transcrire l’intégralité de cette source dans une base de données d’accès public. Cette documentation est replacée ici dans un contexte plus large, à partir des années 1680. Après une description sommaire du système douanier du dernier siècle d’existence de la République de Venise et de cette source, présentée avec ses limites et ses potentialités, et illustrée à partir de quelques exemples, l’article analyse quelques problèmes créés par un usage acritique de certains types d’informations, comme le prix des marchandises (une valeur virtuelle, fiction comptable), la question des places indiquées comme départ ou comme destination (qui correspondent parfois à l’escale la plus proche), le marché « allemand », les marchandises en transit, qui peuvent engendrer une représentation déformée du mouvement commercial de Venise si elles ne sont pas interprétées et corrigées à la lumière d’autres sources vénitiennes et par une vérification comparative avec d’autres sources extérieures.